Attualità

Ascea: promuove sviluppo territoriale delle frazioni alte

Il Comune di Ascea intende mettere in atto interventi di politiche sociali per le frazioni alte quali Terradura, Catona e Mandia

Antonio Pagano

26 Febbraio 2023

Municipio di Ascea

Il Comune di Ascea, guidato dal sindaco Pietro D’Angiolillo, intende mettere in atto interventi di politiche sociali per le frazioni alte quali Terradura, Catona e Mandia.

Politiche sociali per le frazioni alte: ecco quali

L’Ente cilentano ha deciso di porre in essere attività inerenti le politiche di sviluppo territoriali e relative alle frazioni Terradura, Catona e Mandia; in particolare si punta alla sistemazione, mediante interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, della viabilità rurale relativa alle frazioni alte del Comune di Ascea, al fine di migliorare e facilitare l’accesso ai terreni agricoli ed agli attrattori turistico/religioso/culturali; si punta poi ad avviare una progettazione per trasformare l’ex edificio scolastico di Mandia in una struttura turistico-ricettiva.

A Catona (posta al centro tra la frazione Terradura e la Frazione Mandia) sarà realizzato, invece, il Museo della Civiltà Contadina, reperendo un fabbricato idoneo da destinare a tale scopo. Sarà realizzata, inoltre , una guida dei sentieri comunali, con particolare valorizzazione dei sentieri con direzione mare/collina/montagna, da integrare con le tre risorse territoriali.

Gli obbiettivi dell’Ente

Ascea punta così a valorizzare le frazione alte del Comune con interventi volti ad incrementare l’attrattività turistica e culturale delle stesse. Le frazioni Terradura, Catona e Mandia vivono, più di altre zone del territorio comunale, una serie di problematiche che costituiscono un freno allo sviluppo dell’intera area collinare – montana del Comune di Ascea, e tale situazione, paradossalmente, coesiste con la presenza di una mole considerevole di risorse agricole, culturali, naturali/ambientali e paesaggistiche ancora incontaminate.

Le produzioni agricole locali, convenientemente valorizzate e promosse, e sapientemente integrate con attrattori turistici, con una ricettività turistica di tipo rurale e con gli annessi servizi, sono capaci di innescare dinamiche di sviluppo duraturo e sostenibile, e di coniugare sviluppo agricolo e sviluppo turistico, evitando tra l’altro, lo spopolamento delle campagne e delle frazioni alte (Terradura, Catona e Mandia), fornendo un reddito ulteriore alle aziende agricole ed aumentando il livello occupazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home