Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ascea, Just Play: la musica come grido di libertà a Palazzo De Dominicis Ricci
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ascea, Just Play: la musica come grido di libertà a Palazzo De Dominicis Ricci

Sabato 4 maggio 2024, alle ore 18:30, presso Palazzo De Dominicis Ricci ad Ascea, quarto appuntamento con DOC - seconda edizione

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 3 Maggio 2024
Condividi
Just Play - Dimitri Chimenti

Sabato 4 maggio, alle ore 18:30, Palazzo De Dominicis Ricci ad Ascea ospiterà il quarto appuntamento con DOC – seconda edizione, la rassegna di cinema documentario a cura di Maria Grazia Caso. Protagonista della serata sarà il film “Just Play” di Dimitri Chimenti, un’emozionante pellicola che racconta la storia della scuola di musica Al Kamandjati in Palestina.

La musica come strumento di riscatto

Al centro del film c’è la figura di Ramzi Aburedwan, violinista palestinese nato e cresciuto nel campo profughi di Jabalia. La sua vita è segnata dalla violenza e dalla sofferenza, ma a 17 anni un incontro fortuito con una viola gli cambia per sempre il destino. La musica diventa per lui un rifugio, un modo per esprimere le sue emozioni e per sfidare le avversità.

Nel 2002, Aburedwan fonda l’associazione Al Kamandjati (“il violinista” in arabo), con l’obiettivo di offrire ai bambini palestinesi un’occasione di riscatto attraverso la musica. La scuola diventa un punto di riferimento per la comunità, un luogo dove i giovani possono imparare a suonare uno strumento, sviluppare il loro talento e coltivare i propri sogni.

Un viaggio tra parole e musica

La proiezione del film sarà l’occasione per riflettere sul potere salvifico della musica e per conoscere da vicino la realtà palestinese. All’evento seguirà un incontro con il regista Dimitri Chimenti (da remoto), il musicologo Daniele Brenca e la poetessa Stefania Ciancio, che leggerà alcuni versi di Mosab Abu Toha, poeta palestinese recentemente arrestato dalle forze israeliane.

La serata si concluderà con una cena condivisa a cura di Raffaela Gorga della Tana della Sirena, un momento di convivialità per unire idealmente in una mensa di pace due culture.

Un progetto per il territorio

La rassegna DOC, nata da un’idea di Maria Grazia Caso, si propone di valorizzare il cinema documentario d’autore e di aprirlo al territorio cilentano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image