Cilento

Ascea, Just Play: la musica come grido di libertà a Palazzo De Dominicis Ricci

Sabato 4 maggio 2024, alle ore 18:30, presso Palazzo De Dominicis Ricci ad Ascea, quarto appuntamento con DOC - seconda edizione

Luisa Monaco

3 Maggio 2024

Just Play - Dimitri Chimenti

Sabato 4 maggio, alle ore 18:30, Palazzo De Dominicis Ricci ad Ascea ospiterà il quarto appuntamento con DOC – seconda edizione, la rassegna di cinema documentario a cura di Maria Grazia Caso. Protagonista della serata sarà il film “Just Play” di Dimitri Chimenti, un’emozionante pellicola che racconta la storia della scuola di musica Al Kamandjati in Palestina.

InfoCilento - Canale 79

La musica come strumento di riscatto

Al centro del film c’è la figura di Ramzi Aburedwan, violinista palestinese nato e cresciuto nel campo profughi di Jabalia. La sua vita è segnata dalla violenza e dalla sofferenza, ma a 17 anni un incontro fortuito con una viola gli cambia per sempre il destino. La musica diventa per lui un rifugio, un modo per esprimere le sue emozioni e per sfidare le avversità.

Nel 2002, Aburedwan fonda l’associazione Al Kamandjati (“il violinista” in arabo), con l’obiettivo di offrire ai bambini palestinesi un’occasione di riscatto attraverso la musica. La scuola diventa un punto di riferimento per la comunità, un luogo dove i giovani possono imparare a suonare uno strumento, sviluppare il loro talento e coltivare i propri sogni.

Un viaggio tra parole e musica

La proiezione del film sarà l’occasione per riflettere sul potere salvifico della musica e per conoscere da vicino la realtà palestinese. All’evento seguirà un incontro con il regista Dimitri Chimenti (da remoto), il musicologo Daniele Brenca e la poetessa Stefania Ciancio, che leggerà alcuni versi di Mosab Abu Toha, poeta palestinese recentemente arrestato dalle forze israeliane.

La serata si concluderà con una cena condivisa a cura di Raffaela Gorga della Tana della Sirena, un momento di convivialità per unire idealmente in una mensa di pace due culture.

Un progetto per il territorio

La rassegna DOC, nata da un’idea di Maria Grazia Caso, si propone di valorizzare il cinema documentario d’autore e di aprirlo al territorio cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Torna alla home