Curiosità

Arriva Maggio e l’estate è sempre più vicina. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Il mese di maggio è caratterizzato da antiche celebrazioni legate alla Natura e alla Madre Terra. La dea Maia, da cui deriva il nome di questo mese, è stata tradizionalmente identificata con la Terra

Edoardo Marcianò

1 Maggio 2023

Rose rosa

Il mese di maggio è caratterizzato da antiche celebrazioni legate alla Natura e alla Madre Terra. La dea Maia, da cui deriva il nome di questo mese, è stata tradizionalmente identificata con la Terra e onorata con numerose feste e riti di fertilità.

Ecco alcune curiosità legate al mese di Maggio

In particolare, il Calendimaggio, celebrato attorno al 1° maggio dalle antiche popolazioni italiche come gli Etruschi e i Liguri, è ancora oggi in uso in diverse località del nord Italia.

La Chiesa cattolica ha dedicato il mese di maggio alla Madonna e alla figura della mamma, in sostituzione del biancospino, fiore simbolo della dea romana Maius, con la rosa associata alla figura della Vergine. Inoltre, il 1° maggio è la Festa dei Lavoratori, mentre l’8 maggio si celebra la Festa della Mamma. Il 21 maggio segna invece il passaggio del Sole dal segno del Toro a quello dei Gemelli.

Sul piano astronomico, maggio è il mese in cui si inizia a delineare il cielo tipico delle notti estive, con la costellazione di Boote in posizione dominante grazie alla spiccata luminosità di Arturo, terza stella più brillante della volta celeste. L’Orsa Maggiore o Grande Carro è altissima sull’orizzonte, quasi allo zenit.

I proverbi del mese

Esistono numerosi proverbi legati a questo mese, tra cui “Maggio ortolano (cioè acquoso), molta paglia e poco grano”, “Di Maggio, vai adagio”, “Se maggio è rugginoso, l’uomo è uggioso”. Il mese di maggio è anche associato ad alcune festività religiose come la festa di Santa Rita (22 maggio), la festa di Sant’Urbano (25 maggio), e la festa di San Bernardino (20 maggio), che ha un forte legame con la raccolta del lino.

Infine, alcuni proverbi suggeriscono che il tempo di maggio possa influenzare la raccolta e il benessere degli agricoltori, come “Aprile e maggio sono la chiave di tutto l’anno”, “Maggio piovoso, anno ubertoso”, e “Maggio asciutto ma non tutto, gran per tutto; maggio molle, lin per le donne”. In ogni caso, maggio è un mese che porta con sé una ricca storia di tradizioni e riti legati alla Natura e alle festività religiose.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Antonio Quarracino: cardinale e arcivescovo originario di Pollica

Nacque a Pollica, l'8 agosto 1923 ed avrebbe compiuto oggi 102 anni il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino. La storia

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

San Donato: fede, storia e tradizione nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano

Domani si celebra San Donato, patrono di Monteforte Cilento, Montecorice e Buonabitacolo. Ecco storia, culto e tradizione

Concepita Sica

06/08/2025

Torna alla home