• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Annunciazione, annunciazione! “.. Così Massimo Troisi faceva ridere l’Italia

Il 19 febbraio del 1953 nasceva Massimo Troisi. Oggi avrebbe compiuto settant’anni

A cura di Serena Vitolo
Pubblicato il 19 Febbraio 2023
Condividi

Massimo Troisi. Perché ci manca tanto.
Perché rappresenta una comicità che rispecchia una vita più felice.
Manca quella Napoli, quella musica creata ad hoc per i suoi film (in realtà Massimo Troisi e Pino Daniele, da amici, giocavano su chi fosse il primo a produrre l’idea e chi seguisse).
Manca quell’aspetto così familiare, il sorriso aperto, la voce di Massimo, la naturalezza con cui metteva a nudo l’essere umano senza dover escogitare nessuno artefatto comico.

Definire Troisi un comico napoletano è, tuttavia, una banale limitazione.
Troisi è riuscito a mescolare la sua comicità a quella romana o toscana di attori come Verdone o Benigni che lo ricordano nel docufilm “Il mio amico Massimo” dedicato a Troisi a 70 anni dalla nascita, dove Alessandro Bencivenga ricorda il grande attore e regista, in cui Roberto Benigni dice di Massimo: “La gioia di bagnarsi in quel diluvio di jamm, o’ saccio, ‘naggia, oilloc, azz!; era come parlare col Vesuvio, era come ascoltare del buon Jazz. “Non si capisce”, urlavano sicuri,
“questo Troisi se ne resti al Sud!”
Adesso lo capiscono i canguri, gli Indiani e i miliardari di Hollywood! Con lui ho capito tutta la bellezza di Napoli, la gente, il suo destino, e non m’ha mai parlato della pizza, e non m’ha mai suonato il mandolino”.

Di Massimo Troisi manca la ‘nostra’ risata.
Noi non ridiamo più, ormai assuefatti da meme e tendenze di breve vita che si alternano a spettacoli scandalo con valutazioni moraliste o strumentazione mediatica immorale di bassa cultura.

I ‘Meme’ di Massimo sono eterni, diffusi, rintracciabili facilmente nella memoria piú profonda degli adulti di oggi che si sintonizzato immediatamente nel condividere felicità se solo qualcuno ricorda d’improvviso “un fiorino!” , o “Robertino, iesc’, va tocca e’ femmine” o “vieni, vieni..”
Quanta intesa, condivisione di allegria in questi codici del buonumore!

Morto a 41 anni, Massimo Troisi è considerato l’erede naturale di Eduardo De Filippo e di Totò. Il successo arriva con “Ricomincio da tre” (1981), il film che decreta il suo trionfo come attore e come regista. Dall’inizio degli anni ottanta si dedica esclusivamente al cinema interpretando dodici film e dirigendone quattro. Malato di cuore sin dall’infanzia, muore il 4 giugno 1994 a Roma, per un fatale attacco cardiaco. Il giorno prima aveva terminato la sua ultima pellicola, “Il postino”, per il quale sarebbe stato, qualche tempo dopo, candidato ai premi Oscar come miglior attore e per la miglior sceneggiatura non originale.

Massimo Troisi era l’esatto riflesso di una società migliore, ‘fatta a mano’, timida, romantica.
Il contrario di fatto a mano? Prodotta in serie come i nostri sorrisi privi di gioia.

TAG:Massimo Troisi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

Piaggine, il sindaco Pizzolante: “Lavoriamo per mantenere vivi questi piccoli borghi”

Pizzolante si è detto molto soddisfatto dell'estate 2025 dal punto di vista…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.