Curiosità

“Annunciazione, annunciazione! “.. Così Massimo Troisi faceva ridere l’Italia

Il 19 febbraio del 1953 nasceva Massimo Troisi. Oggi avrebbe compiuto settant’anni

Serena Vitolo

19 Febbraio 2023

Massimo Troisi. Perché ci manca tanto.
Perché rappresenta una comicità che rispecchia una vita più felice.
Manca quella Napoli, quella musica creata ad hoc per i suoi film (in realtà Massimo Troisi e Pino Daniele, da amici, giocavano su chi fosse il primo a produrre l’idea e chi seguisse).
Manca quell’aspetto così familiare, il sorriso aperto, la voce di Massimo, la naturalezza con cui metteva a nudo l’essere umano senza dover escogitare nessuno artefatto comico.

Definire Troisi un comico napoletano è, tuttavia, una banale limitazione.
Troisi è riuscito a mescolare la sua comicità a quella romana o toscana di attori come Verdone o Benigni che lo ricordano nel docufilm “Il mio amico Massimo” dedicato a Troisi a 70 anni dalla nascita, dove Alessandro Bencivenga ricorda il grande attore e regista, in cui Roberto Benigni dice di Massimo: “La gioia di bagnarsi in quel diluvio di jamm, o’ saccio, ‘naggia, oilloc, azz!; era come parlare col Vesuvio, era come ascoltare del buon Jazz. “Non si capisce”, urlavano sicuri,
“questo Troisi se ne resti al Sud!”
Adesso lo capiscono i canguri, gli Indiani e i miliardari di Hollywood! Con lui ho capito tutta la bellezza di Napoli, la gente, il suo destino, e non m’ha mai parlato della pizza, e non m’ha mai suonato il mandolino”.

Di Massimo Troisi manca la ‘nostra’ risata.
Noi non ridiamo più, ormai assuefatti da meme e tendenze di breve vita che si alternano a spettacoli scandalo con valutazioni moraliste o strumentazione mediatica immorale di bassa cultura.

I ‘Meme’ di Massimo sono eterni, diffusi, rintracciabili facilmente nella memoria piú profonda degli adulti di oggi che si sintonizzato immediatamente nel condividere felicità se solo qualcuno ricorda d’improvviso “un fiorino!” , o “Robertino, iesc’, va tocca e’ femmine” o “vieni, vieni..”
Quanta intesa, condivisione di allegria in questi codici del buonumore!

Morto a 41 anni, Massimo Troisi è considerato l’erede naturale di Eduardo De Filippo e di Totò. Il successo arriva con “Ricomincio da tre” (1981), il film che decreta il suo trionfo come attore e come regista. Dall’inizio degli anni ottanta si dedica esclusivamente al cinema interpretando dodici film e dirigendone quattro. Malato di cuore sin dall’infanzia, muore il 4 giugno 1994 a Roma, per un fatale attacco cardiaco. Il giorno prima aveva terminato la sua ultima pellicola, “Il postino”, per il quale sarebbe stato, qualche tempo dopo, candidato ai premi Oscar come miglior attore e per la miglior sceneggiatura non originale.

Massimo Troisi era l’esatto riflesso di una società migliore, ‘fatta a mano’, timida, romantica.
Il contrario di fatto a mano? Prodotta in serie come i nostri sorrisi privi di gioia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home