• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Anche un altro Comune entra a far parte della Piramide Culturale del Cilento

Il comune di Albanella è entrato a far parte della Piramide Culturale del Cilento, grazie all'adesione al Movimento Nazionale dell'Empatismo, ideato dal poeta, scrittore e docente universitario Menotti Lerro

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 22 Febbraio 2023
Condividi
Panorama Albanella

Il comune di Albanella è entrato a far parte della Piramide Culturale del Cilento, grazie all’adesione al Movimento Nazionale dell’Empatismo, ideato dal poeta, scrittore e docente universitario Menotti Lerro.

Questo importante riconoscimento testimonia l’impegno della comunità nel promuovere la cultura e le tradizioni del territorio.

L’iniziativa

Il primo passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale del comune è stato compiuto con la realizzazione del primo “Museo Nazionale delle Terre” a cui il comune ha aderito. L’idea del professore Gaetano Ricco è quella di conservare migliaia di vasetti in terracotta, contenenti la terra dei vari comuni italiani. Questi vasi, certificati e sigillati, rappresentano la storia e le radici di ogni singolo paese, conservate in un unico luogo di riferimento.

La collezione del museo, unica nel suo genere, è stata arricchita dalla partecipazione di numerosi comuni che hanno deciso di depositare il simbolo della loro storia nel museo di Albanella. Il valore simbolico di questi vasetti in terracotta è molto alto, in quanto rappresentano la memoria di un’intera comunità.

Gli altri Comuni del Cilento che hanno aderito alla Piramide culturale

Non solo Albanella, ma anche altri comuni del Cilento sono stati coinvolti in iniziative culturali volte alla valorizzazione delle proprie tradizioni e del proprio territorio. Ad esempio, a Roccadaspide sorge la famosa Piramide del Cilento, un’opera architettonica di notevole valore storico e culturale, mentre a San Mauro Cilento è possibile visitare la chiesa di San Mauro Abate, risalente al VI secolo.

Inoltre, il Cilento vanta numerose altre piramidi, dette “pagliare”, utilizzate in passato come riparo per le greggi durante le transumanze. Queste piramidi, costruite interamente in pietra, rappresentano un’altra testimonianza dell’importanza dell’agricoltura e della pastorizia nella storia della regione.

In sintesi, la Piramide Culturale del Cilento rappresenta un importante punto di riferimento per la promozione e la valorizzazione delle tradizioni del territorio.

Grazie all’impegno di singoli individui e comunità, è possibile conservare e tramandare la memoria storica e culturale di queste terre, offrendo a turisti e visitatori la possibilità di scoprire la bellezza del Cilento e delle sue meraviglie.

s
TAG:albanellaCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Promozione: Pari per la Calpazio a Montoro, vittoria esterna per la Poseidon

Tris della Poseidon a Palomonte, pareggio casalingo per la Calpazio

Basket: Prima vittoria esterna per la Polisportiva Basket Agropoli

I delfini si impongono di quattordici punti a Casalnuovo

Sapri, Gentile su elezioni regionali: “pieno supporto solo al presidente Fico”

La campagna elettorale per le prossime elezioni regionali è entrata ormai nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.