Attualità

Anche un altro Comune entra a far parte della Piramide Culturale del Cilento

Il comune di Albanella è entrato a far parte della Piramide Culturale del Cilento, grazie all'adesione al Movimento Nazionale dell'Empatismo, ideato dal poeta, scrittore e docente universitario Menotti Lerro

Alessandra Pazzanese

22 Febbraio 2023

Panorama Albanella

Il comune di Albanella è entrato a far parte della Piramide Culturale del Cilento, grazie all’adesione al Movimento Nazionale dell’Empatismo, ideato dal poeta, scrittore e docente universitario Menotti Lerro.

Questo importante riconoscimento testimonia l’impegno della comunità nel promuovere la cultura e le tradizioni del territorio.

L’iniziativa

Il primo passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale del comune è stato compiuto con la realizzazione del primo “Museo Nazionale delle Terre” a cui il comune ha aderito. L’idea del professore Gaetano Ricco è quella di conservare migliaia di vasetti in terracotta, contenenti la terra dei vari comuni italiani. Questi vasi, certificati e sigillati, rappresentano la storia e le radici di ogni singolo paese, conservate in un unico luogo di riferimento.

La collezione del museo, unica nel suo genere, è stata arricchita dalla partecipazione di numerosi comuni che hanno deciso di depositare il simbolo della loro storia nel museo di Albanella. Il valore simbolico di questi vasetti in terracotta è molto alto, in quanto rappresentano la memoria di un’intera comunità.

Gli altri Comuni del Cilento che hanno aderito alla Piramide culturale

Non solo Albanella, ma anche altri comuni del Cilento sono stati coinvolti in iniziative culturali volte alla valorizzazione delle proprie tradizioni e del proprio territorio. Ad esempio, a Roccadaspide sorge la famosa Piramide del Cilento, un’opera architettonica di notevole valore storico e culturale, mentre a San Mauro Cilento è possibile visitare la chiesa di San Mauro Abate, risalente al VI secolo.

Inoltre, il Cilento vanta numerose altre piramidi, dette “pagliare”, utilizzate in passato come riparo per le greggi durante le transumanze. Queste piramidi, costruite interamente in pietra, rappresentano un’altra testimonianza dell’importanza dell’agricoltura e della pastorizia nella storia della regione.

In sintesi, la Piramide Culturale del Cilento rappresenta un importante punto di riferimento per la promozione e la valorizzazione delle tradizioni del territorio.

Grazie all’impegno di singoli individui e comunità, è possibile conservare e tramandare la memoria storica e culturale di queste terre, offrendo a turisti e visitatori la possibilità di scoprire la bellezza del Cilento e delle sue meraviglie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Torna alla home