Attualità

Altavilla, Biella e il Circolo sardo “Su Niraghe” insieme per custodire la memoria

Una “Pietra del ricordo” per le vittime della Prima guerra mondiale. Ecco l'iniziativa che vede protagonista Altavilla Silentina

Ernesto Rocco

19 Settembre 2023

Francesco Cembalo

Una pietra con su inciso il nome della città e il numero delle vittime della Prima guerra mondiale sarà inviata a Biella perché possa comporre un’area monumentale dove si ricorda il sacrificio delle proprie vittime. Anche Altavilla Silentina ha aderito a questo progetto, dedicato alla memoria della Brigata Sassari e dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, promosso dalla Città di Biella e dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”.

Il progetto Nuraghe Chervu

Il progetto prevede il completamento di un’area monumentale, denominata “Nuraghe Chervu” e in parte già realizzata, con pietre di riuso provenienti dai Comuni d’Italia; su ciascuna pietra è scolpito il nome della città o del paese e il numero dei Cittadini che hanno perso la vita a causa degli eventi bellici della Prima Guerra Mondiale. Tutte le pietre saranno collocate per comporre un’ampia pavimentazione, attraverso la quale sarà perpetrata la testimonianza e il ricordo dell’estremo sacrificio dei soldati italiani.

Il commento

«Il nostro Comune ha accolto con entusiasmo e gratitudine l’invito di partecipare all’iniziativa promossa dal Comune di Biella e dal circolo sardo “Su Nuraghe” per la realizzazione di un luogo in cui saranno custoditi il ricordo e la memoria dei soldati provenienti dal nostro comune e da tutti i comuni italiani – afferma il sindaco Francesco Cembalo -. Furono 62 i figli della nostra comunità che persero la vita nel conflitto e molti altri ritornarono menomati nel fisico e nello spirito. In tutte le case del nostro comune la guerra entrò con il suo carico di angoscia e di dolore».

Continua il lavoro per custodire la memoria delle guerre mondiali, anche attraverso concreti segni che possano dare valore a quel sacrifico, grazie al quale oggi siamo un Paese democratico e libero.

«Partecipare a questo progetto – continua ancora il sindaco Cembalo – ci permette di onorare ancora una volta i nostri caduti e, attraverso il richiamo al loro esempio e al loro sacrificio, educare noi e le nostre ragazze e i nostri ragazzi al rispetto e alla difesa della pace e dei diritti acquisiti, soprattutto in questo tempo di inquietudini e di afflizioni».

«Il nostro comune – conclude il sindaco Cembalo – ha fatto scolpire un’altra pietra, simile a quella che sarà inviata a Biella, una pietra che sarà posta nell’Aula Consiliare e che è in corso di ultimazione, accanto alla teca nella quale sono custodite le medaglie alla memoria di ciascun caduto, proveniente dal nostro Comune, nel corso della Prima Guerra Mondiale e che il Ministero della Difesa ha fatto realizzare e consegnato a tutti i comuni italiani».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home