• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Altavilla, Biella e il Circolo sardo “Su Niraghe” insieme per custodire la memoria

Una “Pietra del ricordo” per le vittime della Prima guerra mondiale. Ecco l'iniziativa che vede protagonista Altavilla Silentina

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 19 Settembre 2023
Condividi
Francesco Cembalo

Una pietra con su inciso il nome della città e il numero delle vittime della Prima guerra mondiale sarà inviata a Biella perché possa comporre un’area monumentale dove si ricorda il sacrificio delle proprie vittime. Anche Altavilla Silentina ha aderito a questo progetto, dedicato alla memoria della Brigata Sassari e dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, promosso dalla Città di Biella e dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”.

Il progetto Nuraghe Chervu

Il progetto prevede il completamento di un’area monumentale, denominata “Nuraghe Chervu” e in parte già realizzata, con pietre di riuso provenienti dai Comuni d’Italia; su ciascuna pietra è scolpito il nome della città o del paese e il numero dei Cittadini che hanno perso la vita a causa degli eventi bellici della Prima Guerra Mondiale. Tutte le pietre saranno collocate per comporre un’ampia pavimentazione, attraverso la quale sarà perpetrata la testimonianza e il ricordo dell’estremo sacrificio dei soldati italiani.

Il commento

«Il nostro Comune ha accolto con entusiasmo e gratitudine l’invito di partecipare all’iniziativa promossa dal Comune di Biella e dal circolo sardo “Su Nuraghe” per la realizzazione di un luogo in cui saranno custoditi il ricordo e la memoria dei soldati provenienti dal nostro comune e da tutti i comuni italiani – afferma il sindaco Francesco Cembalo -. Furono 62 i figli della nostra comunità che persero la vita nel conflitto e molti altri ritornarono menomati nel fisico e nello spirito. In tutte le case del nostro comune la guerra entrò con il suo carico di angoscia e di dolore».

Continua il lavoro per custodire la memoria delle guerre mondiali, anche attraverso concreti segni che possano dare valore a quel sacrifico, grazie al quale oggi siamo un Paese democratico e libero.

«Partecipare a questo progetto – continua ancora il sindaco Cembalo – ci permette di onorare ancora una volta i nostri caduti e, attraverso il richiamo al loro esempio e al loro sacrificio, educare noi e le nostre ragazze e i nostri ragazzi al rispetto e alla difesa della pace e dei diritti acquisiti, soprattutto in questo tempo di inquietudini e di afflizioni».

«Il nostro comune – conclude il sindaco Cembalo – ha fatto scolpire un’altra pietra, simile a quella che sarà inviata a Biella, una pietra che sarà posta nell’Aula Consiliare e che è in corso di ultimazione, accanto alla teca nella quale sono custodite le medaglie alla memoria di ciascun caduto, proveniente dal nostro Comune, nel corso della Prima Guerra Mondiale e che il Ministero della Difesa ha fatto realizzare e consegnato a tutti i comuni italiani».

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.