Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Alta Velocità, monito del Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano: “È il tempo dell’unità e della responsabilità”

Il Presidente sottolinea l'importanza di non mettere in discussione la collocazione già prevista nel progetto strategico di RFI, che sta entrando nella fase di attuazione

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 13 Febbraio 2025
Condividi

In risposta alle recenti polemiche sul posizionamento della stazione dell’Alta Velocità (A.V.) Salerno-Reggio Calabria nel comprensorio del Vallo di Diano, Vittorio Esposito, Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, ha rilasciato una nota stampa ufficiale.

La nota del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano

Nel comunicato, il Presidente sottolinea l’importanza di non mettere in discussione la collocazione già prevista nel progetto strategico di RFI, che sta entrando nella fase di attuazione. Il progetto, che riguarda il Lotto 1B della tratta Romagnano-Buonabitacolo, è ormai in fase avanzata, e la Comunità Montana intende chiarire i dettagli comunicati ufficialmente da RFI riguardo al cronoprogramma delle opere. Le tempistiche prevedono: per l’aprile del 2025, la conclusione dell’iter di approvazione dei progetti dei sub-lotti Romagnano-Padula e Padula-Praia a Mare.

Il progetto

Entro maggio 2025 dovrà essere approvato definitivamente del progetto e via libera per i tratti dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria. A giungo 2025 è prevista la conferenza dei servizi e approvazione definitiva. Entro la fine del 2025 4. 2025: Gara e aggiudicazione dei lavori per il Lotto 1B, che include la realizzazione della stazione nel territorio di Padula. 5. Primavera 2026: Inizio lavori del tratto Romagnano-Buonabitacolo. 6. 2023: Fine dei lavori del Lotto 1B.

“Non possiamo permettere che iniziative isolate mettano a rischio la coesione territoriale e l’unità delle nostre comunità”

Esposito ha ribadito che, a fronte dell’avanzamento delle attività di RFI, sarebbe controproducente e pericoloso dare spazio a comitati che, secondo il Presidente, cercano solo di creare divisioni e confusione tra le comunità del territorio. “Non possiamo permettere che iniziative isolate mettano a rischio la coesione territoriale e l’unità delle nostre comunità”, ha affermato Esposito. Inoltre, la Giunta esecutiva della Comunità Montana ha sottolineato l’importanza di una visione condivisa per lo sviluppo del Vallo di Diano, che vada oltre i campanilismi e favorisca una crescita omogenea.

Secondo il Presidente, il progetto dell’Alta Velocità e la stazione annessa rappresentano una grande opportunità per la trasformazione del territorio e per il suo futuro. “Questo è il momento di unirsi, di lavorare insieme per il bene del nostro comprensorio”, ha concluso Esposito, lanciando un appello alla responsabilità e alla determinazione per portare avanti il progetto senza alimentare ulteriori polemiche.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.