L’8 settembre è il 251º giorno dell’anno nel calendario gregoriano. Mancano 114 giorni alla fine dell’anno. Questa data è legata a eventi epocali, svolte politiche e culturali, e alla celebrazione di una figura centrale della tradizione cristiana.
Santi celebrati
- Natività della Beata Vergine Maria
- San Sergio I, papa
- San Corbiniano, vescovo
- San Pietro di Chavanon, sacerdote
- Sant’Isacco, vescovo in Armenia
- San Tommaso da Villanova, vescovo
- Beato Federico Ozanam, fondatore
- Beata Serafina Sforza, clarissa
- Beato Adamo Bargielski, sacerdote e martire
- Beato Antonio da San Bonaventura, francescano e martire
Nati il 8 settembre (italiani e stranieri)
- Ludovico Ariosto (1474), poeta italiano
- Riccardo Cuor di Leone (1157), re d’Inghilterra
- Frédéric Mistral (1830), poeta francese, Nobel per la Letteratura
- Bernie Sanders (1941), politico statunitense
- Gianni Brera (1919), giornalista sportivo italiano
- Lucilla Agosti (1978), conduttrice televisiva italiana
- Serena Bortone (1970), giornalista italiana
- Gustav Schäfer (1988), musicista tedesco dei Tokio Hotel
- Cameron Dallas (1994), attore e influencer statunitense
- Corrado Maria Daclon (1963), accademico e saggista italiano
Morti il 8 settembre (italiani e stranieri)
- Elisabetta II (2022), regina del Regno Unito
- Mike Bongiorno (2009), conduttore televisivo italiano
- Richard Strauss (1949), compositore tedesco
- André Derain (1954), pittore francese
- Magda Olivero (2014), soprano italiano
- Luigi Pareyson (1991), filosofo italiano
- Willard Libby (1980), chimico statunitense, Nobel per la Chimica
- Enrico Cialdini (1892), generale e politico italiano
Eventi storici dell’8 settembre
- 70: Tito conquista Gerusalemme, ponendo fine alla prima guerra giudaica.
- 1298: Andrea Dandolo viene sconfitto dai Genovesi a Curzola.
- 1380: Battaglia di Kulikovo, i russi fermano l’avanzata mongola.
- 1636: Fondazione del College di Harvard, prima università degli Stati Uniti.
- 1694: Terremoto in Irpinia e Basilicata, circa 6.000 vittime.
- 1796: Battaglia di Bassano, vittoria napoleonica sugli austriaci.
- 1870: Inizia la Presa di Roma da parte dell’esercito italiano.
- 1900: L’uragano di Galveston devasta il Texas, oltre 8.000 morti.
- 1928: L’Inter si fonde con l’U.S. Milanese e diventa Ambrosiana.
- 1943: Proclama Badoglio: l’Italia annuncia l’armistizio con gli Alleati.
- 1951: Firma del Trattato di San Francisco, fine ufficiale della guerra del Pacifico.
- 2022: Muore la regina Elisabetta II, dopo 70 anni di regno.
Giornata mondiale
L’8 settembre si celebra la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione, istituita dall’UNESCO nel 1965 per promuovere l’accesso universale all’istruzione e combattere l’analfabetismo.
Curiosità sui nati
- Ludovico Ariosto, nato nel 1474, scrisse l’Orlando Furioso in una lingua che contribuì a definire il volgare letterario italiano.
- Bernie Sanders, nato nel 1941, è il senatore più anziano in carica negli Stati Uniti e ha rivoluzionato il dibattito politico con le sue campagne progressiste.
- Gustav Schäfer, nato nel 1988, ha iniziato a suonare la batteria a quattro anni e ha raggiunto il successo mondiale con i Tokio Hotel da adolescente.
Citazione
“L’alfabetizzazione è il ponte tra la miseria e la speranza.” — Kofi Annan