• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Almanacco del 23 settembre

Oggi si celebra San Pio da Pietrelcina, noto come Padre Pio, sacerdote cappuccino famoso per le sue stimmate e i suoi miracoli

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Settembre 2024
Condividi
San Pio

Il 23 settembre è il 266º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 267º negli anni bisestili). Mancano 99 giorni alla fine dell’anno. Questa data segna l’inizio dell’autunno nell’emisfero settentrionale e della primavera nell’emisfero meridionale.

Santi del giorno

Il 23 settembre si celebra San Pio da Pietrelcina, noto come Padre Pio, sacerdote cappuccino famoso per le sue stimmate e i suoi miracoli. Altri santi del giorno includono San Lino, secondo Papa della Chiesa cattolica, e Santa Tecla di Iconio, martire cristiana.

Nati il 23 settembre

  • Augusto (63 a.C.-14 d.C.): Primo imperatore romano, noto per aver fondato l’Impero Romano e per le sue riforme che hanno stabilizzato e consolidato il potere di Roma.
  • Ray Charles (1930-2004): Cantante e musicista statunitense, noto come “The Genius”. Ha rivoluzionato la musica soul e R&B con successi come “Hit the Road Jack” e “Georgia on My Mind”.
  • John Coltrane (1926-1967): Musicista jazz statunitense, considerato uno dei più grandi sassofonisti di tutti i tempi. Ha influenzato il jazz con album come “A Love Supreme”.
  • Gino Paoli (1934): Cantautore italiano, autore di canzoni celebri come “Il cielo in una stanza” e “Sapore di sale”. È una figura di spicco della musica italiana.

Morti il 23 settembre

  • Vincenzo Bellini (1801-1835): Compositore italiano, noto per le sue opere liriche come “Norma” e “La sonnambula”. È considerato uno dei più grandi operisti del XIX secolo.
  • Sigmund Freud (1856-1939): Neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi. Le sue teorie sulla mente e l’inconscio hanno rivoluzionato la psicologia.
  • Pablo Neruda (1904-1973): Poeta cileno, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1971. È noto per le sue poesie d’amore e per il suo impegno politico.
  • Salvo D’Acquisto (1920-1943): Carabiniere italiano, eroe della Seconda Guerra Mondiale. Si sacrificò per salvare 22 civili italiani durante un rastrellamento nazista.

Evento storico

Il 23 settembre 1846, l’astronomo tedesco Johann Gottfried Galle confermò la scoperta del pianeta Nettuno, basandosi sui calcoli dell’astronomo francese Urbain Le Verrier.

TAG:almanacco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.