Almanacco

Almanacco 24 ottobre, vediamo gli avvenimenti del giorno

Mistico e missionario spagnolo, fondatore dei Clarettiani (molti martiri), difese i diritti e la dottrina della Chiesa

Serena Vitolo

24 Ottobre 2023

Vediamo quali sono i principali avvenimenti del giorno. Almanacco del 24 ottobre 2023. La Chiesa celebra Sant’Antonio Maria Claret.

InfoCilento - Canale 79

Santi del 24 ottobre

Sant’Antonio Maria Claret (Vescovo)
San Maglorio (Vescovo, Abate)
Santi Areta e Ruma (sposi) e 340 compagni (Martiri di Nagran)

Significato del nome Antonio

Deriva dal nome della gens latina Antonius, di probabile origine etrusca e di significato incerto; un’ipotesi è che volesse dire “inestimabile”, un’altra è “che combatte, che affronta”. Nel Rinascimento si è diffusa anche l’ipotesi, poco probabile, che sia ricollegabile alla parola greca anthos, cioè “fiore”. Un ulteriore interpretazione lo lega infine al greco antionos con il significato di “nato prima”.

Proverbio del 24 ottobre

Quando Dio non vuole, i Santi possono

Aforisma del giorno

Chiaramente ognun discerne/ la festuca in gli occhi altrui, / ma la trave poi non scerne / che attraversa i passi sui. (G. Pozzi)

Accadde oggi

1929 – Crollo di Wall Street: In un tranquillo giovedì di ottobre, nel pieno di un periodo di grande prosperità economica per il paese, l’America si risvegliò bruscamente dal sogno di ricchezza per ritrovarsi a vivere uno dei peggiori incubi della sua storia. Per questo fu battezzato il giovedì nero della borsa. In questa data si materializzò l’inizio della crisi di Wall Street, culminato nel definitivo crollo del 29 ottobre (“martedì nero”). A determinarlo fu la corsa sfrenata alla vendita di azioni che bruciò il valore dei titoli, portando al collasso il mercato. In pochi giorni andarono in fumo gli investimenti di un milione di americani, per molti di essi i risparmi di una vita. Molti non ressero allo shock e si tolsero la vita gettandosi dai balconi del palazzo della borsa.

1917 – Disfatta di Caporetto: Nella storia dell’esercito italiano è ricordata come la madre di tutte le sconfitte, assimilata nella lingua nazionale come sinonimo di “disastro” e “pesante sconfitta”. L’episodio segnò una fase drammatica della Prima guerra mondiale, che vide prevalere temporaneamente le truppe austro-ungariche sulle potenze alleate (Francia, Gran Bretagna, Impero russo e Regno d’Italia). I fatti si svolsero lungo la valle dell’Isonzo, al confine con la Slovenia, teatro delle maggiori operazioni belliche dell’esercito guidato dal comandante Luigi Cadorna.

Sei nato il 24 ottobre? Ecco le tue caratteristiche

Due temi caratterizzano la vita dei nati il 24 ottobre: da un lato quello delle rivelazioni e delle scoperte importanti, dall’altro quello della cura minuziosa per i dettagli. Non essendo quasi mai dei tipi freddi e analitici, i nati in questo giorno di solito sentono la necessità di rivelare se stessi e le loro scoperte al mondo, spesso in un modo elettrizzante e sfavillante. Non sono però quasi mai degli esibizionisti, ma piuttosto artisti e professionisti che prendono molto sul serio il lavoro, specie sotto il profilo tecnico.

Celebrità nate il 24 ottobre

1947 – Kevin Kline: Nato a Saint Louis, nel Missouri, tra gli attori di Hollywood si distingue per la versatilità nel destreggiarsi tra film comici e impegnati.

1948 – Ezio Mauro: Cuneese di Dronero, è un esponente di primo piano del giornalismo italiano contemporaneo, per un decennio al timone di uno dei maggiori quotidiani nazionali: la Repubblica!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 4 Settembre: oggi si venera Santa Rosalia

Il 4 settembre segna la fine dell’Impero romano d’Occidente, la nascita di Los Angeles e la Giornata mondiale del benessere sessuale. Scopri eventi e curiosità

Almanacco del 3 Settembre: moriva oggi il generale dalla Chiesa

Il 3 settembre segna l’armistizio italiano del 1943, la fondazione di San Marino e la morte di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Scopri eventi, curiosità e personaggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Almanacco del 2 settembre. 1945: Il giorno in cui il mondo cambiò rotta

Il 2 settembre segna la fine della Seconda guerra mondiale, la nascita di Verga e Keanu Reeves, e l’eccidio di Buggerru. Scopri tutti i fatti storici.

Ernesto Rocco

02/09/2025

Almanacco del primo settembre. Anno 1939: il giorno in cui il mondo cambiò per sempre

Il 1 settembre segna l’inizio della Seconda guerra mondiale, la nascita di Gassman e Zendaya, e la scoperta del Titanic. Scopri eventi, santi e curiosità di oggi.

Almanacco del 31 Agosto: Lady D, l’ultima notte a Parigi: il mondo piange una principessa

Il 31 agosto segna la morte di Lady Diana, la nascita di Maria Montessori e l’indipendenza della Malaysia. Scopri eventi, santi e curiosità di questa data.

Almanacco del 30 Agosto: Mary Shelley “concepì” Frankenstein

Il 30 agosto è una data che ha visto nascere menti brillanti, assistere a eventi storici significativi e commemorare figure che hanno lasciato un segno indelebile. Tra scoperte scientifiche, rivoluzioni […]

Ernesto Rocco

30/08/2025

Almanacco del 29 Agosto: si celebra il Martirio di San Giovanni Battista

Il 29 agosto tra musica, scienza e storia: da Michael Jackson a Faraday, passando per la fine dell’URSS e il martirio di San Giovanni Battista.

“I Have a Dream”: 28 agosto, il giorno che cambiò la voce dell’America

Il 28 agosto tra storia e memoria: dal sogno di Martin Luther King alla morte di Sant’Agostino, eventi e protagonisti che hanno segnato il cammino dell’umanità

L’almanacco del 27 agosto: oggi si celebra Santa Monica

Il 27 agosto tra eventi storici, nati illustri e tragedie naturali: dall’eruzione del Krakatoa alla guerra più breve della storia, tutto in un solo giorno.

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Torna alla home