Alburni

Alburni: Comuni si mobilitano per la Pace: tante presenze al Bivio San Vito per dire “Stop” al massacro del popolo palestinese

La manifestazione per la Pace ha rappresentato un momento fortemente simbolico, un gesto per dire basta alla violenza subita dal popolo palestinese

Alessandra Pazzanese

3 Giugno 2025

Tante presenze ieri presso il bivio San Vito, la strada che collega i comuni di Aquara, Ottati e Castelcivita, nel cuore degli Alburni, per la manifestazione per la Pace, contro il massacro del popolo palestinese.

La giornata

L’incontro è stato organizzato dalla sezione A.N.P.I. di Aquara presieduta da Arturo Stabile con la collaborazione delle associazioni L’Alveare e La Tana del Coniglio e di tutte le amministrazioni del territorio. La manifestazione per la Pace ha rappresentato un momento fortemente simbolico, un gesto per dire basta alla violenza subita dal popolo palestinese, per dire basta ad un massacro che sta costando la vita a migliaia di bambini.

Una data importante per un appello alla Pace

Fortemente simbolica anche la data scelta per l’evento: il 2 giugno, il giorno in cui l’Italia celebra la Festa della Repubblica e quindi dei valori costituzionali e della Democrazia. Dagli Alburni un appello alla Pace per urlare, con forza e tutti insieme, stop alla violenza brutale a cui il mondo sta assistendo, che sta condannando migliaia di innocenti alla fame, agli stenti e alla morte.

Cittadinanza onoraria a Yaqeen Hammad

Il Comune di Aquara proprio ieri, con Consiglio Comunale Straordinario, per ribadire l’importanza della pace ha conferito la cittadinanza onoraria a Yaqeen Hammad, la bambina ammazzata dall’ esercito israeliano a Nord di Gaza. Yaqeen era divenuta nota sui social per il suo impegno per gli altri tra le bombe la distruzione e il suo nome rientra tragicamente tra quelli delle giovani vite annientate dall’esercito israeliano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Torna alla home