Attualità

Albanella: a Palazzo Spinelli si celebra il centotrentesimo anniversario dalla nascita di Nicola Vernieri

Ad Albanella: a Palazzo Spinelli si celebra il centotrentesimo anniversario dalla nascita di Nicola Vernieri

Alessandra Pazzanese

26 Maggio 2023

Palazzo Spinelli di Albanella

In occasione del centotrentesimo anniversario dalla nascita di Nicola Vernieri, Albanella, luogo natio dell’autore di fama internazionale, gli rende omaggio con un incontro a Palazzo Spinelli che si terrà questa sera, 26 maggio, alle ore 19:00.

InfoCilento - Canale 79

L’incontro

All’incontro, che si terrà a porte aperte, prenderanno parte, oltre al sindaco di Albanella, Renato Iosca, Adriano Cammarano, presidente dell’Opera “Nicola Vernieri”, Emilia Surmonte, docente di Lingua e Civiltà Francese e Daniela Di Batolomeo, vicepresidente Gal Cilento Regenaratio.

Il dibattito avrà lo scopo di celebrare la figura di Vernieri anche attraverso il racconto del suo notevole lavoro letterario.

La storia di Nicola Vernieri

Nicola Vernieri nacque ad Albanella il 20 aprile 1893, sesto di quattordici figli, a causa di una serie di difficoltà economiche familiari venne affidato, quando aveva solo tre anni, a dei prozii facoltosi che lo condussero con loro a San Cipriano Picentino dove si ritrovò catapultato in una realtà familiare rigorosa e formale improntata a modelli educativi borghesi che corrispondevano poco alla sua indole, questa intima ribellione ispirò molti suoi lavori letterari in cui l’autore denunciava le ingiustizie sociali e difendeva i deboli e gli umili.

Nel corso della sua vita Vernieri si distinse negli studi a cui si dedicò anche da autodidatta, raggiunta l’indipendenza economica riuscì a coltivare, nel tempo libero, i suoi interessi e a continuare, ancora da autodidatta la sua formazione culturale, oramai libera da condizionamenti.

Collaborò con attori culturali di rilievo del tempo e con quotidiani e riviste, in particolare con il Corriere di Napoli, diretto all’epoca da Edoardo Scarfoglio. Partecipò alla I Guerra Mondiale come soldato e come ufficiale ed ebbe modo di toccare con mano tutta la brutalità e l’ingiustizia della guerra.

Successivamente risultò vincitore di un concorso da direttore della Biblioteca dell’Istituto Superiore dell’allora Ministero delle Comunicazioni.

Frequentò i circoli letterari più importanti d’Italia e strinse rapporti di amicizia con Alberto Moravia, Grazia Deledda, Giuseppe Ungaretti e Corrado Govoni, di cui la sua corrispondenza, in possesso degli eredi, fornisce adeguata testimonianza.

Albanella, nonostante l’età adulta trascorsa a Roma, rimase il mondo contadino di Vernieri che ispirò la sua scrittura.

Gli omaggi

Diversi gli omaggi dedicati alla figura di Nicola Vernieri in tutta Italia, la città di Salerno, per esempio, gli ha intitolato una scuola media nel rione Mercatello e una strada nel quartiere Pastena.

Il tenace lavoro di alcuni appassionati e convinti sostenitori del valore della sua opera ha portato poi alla costituzione dell’associazione albanellese “Nicola Vernieri” che si occupa di diffondere le opere del poeta, di rendere operante la Biblioteca comunale di Albanella che raccoglie le sue opere e che ospita “I Venerdì Letterari”, promossi dal professore Gaetano Ricco.

Un impegno, verso Vernieri e il pubblico, che l’ amministrazione comunale e la Fondazione omonima stanno portando avanti anche attraverso l’incontro di questa sera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Torna alla home