• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Al via il progetto “Viaggio nel Vallo di Diano” da Atena Lucana con il concerto di Santino Cardamone

Il primo appuntamento è in programma oggi ad Atena Lucana, dove in Piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto di Santino Cardamone, evento inaugurale del cartellone

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 10 Ottobre 2025
Condividi

Dopo la presentazione ufficiale al Complesso della SS. Pietà di Teggiano, il progetto “Viaggio nel Vallo di Diano tra cultura, tradizione ed enogastronomia” entra nel vivo con una nuova energia e un forte spirito di squadra. Il primo appuntamento è in programma oggi ad Atena Lucana, dove in Piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto di Santino Cardamone, evento inaugurale del cartellone.

La serata

La serata coincide con la presenza nel territorio del Forum Provinciale dei Giovani, che riunisce oltre duecento ragazzi provenienti da tutta la provincia di Salerno, rendendo ancora più significativo l’avvio di un progetto che parla di futuro, identità e collaborazione.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione, moderata dalla giornalista Danila Pia Casella, il sindaco atenese Luigi Vertucci ha voluto sottolineare il valore concreto di questo percorso condiviso: “Non serve lamentarsi di ciò che non va: il Vallo di Diano ha già tutto ciò che serve per crescere. Dobbiamo essere uniti, propositivi e capaci di guardare avanti, valorizzando ciò che abbiamo. Questo progetto è la dimostrazione che, se i Comuni collaborano, possiamo offrire cultura, accoglienza e sviluppo per tutti. Abbiamo scelto di partire da Atena Lucana perché in questi giorni ospitiamo oltre duecento giovani del Forum Provinciale, e crediamo che siano loro il simbolo più bello di una rinascita possibile”. Vertucci ha poi rivolto un invito alla comunità e ai visitatori: “Vi aspettiamo tutti ad Atena Lucana il 10 ottobre, per vivere insieme una serata di musica, entusiasmo e condivisione. Sarà il modo migliore per aprire questo nuovo cammino nel segno della partecipazione”.

Le dichiarazioni del sindaco di Teggiano

Il sindaco di Teggiano, Michele Di Candia, ha ribadito l’importanza di fare rete e di valorizzare insieme le potenzialità del territorio: “Il Viaggio nel Vallo di Diano rappresenta un modello positivo di collaborazione tra Comuni, un’esperienza concreta di sinergia istituzionale. Teggiano, come Comune capofila, ha voluto credere in questa visione collettiva e oggi siamo orgogliosi di vedere i risultati di un lavoro condiviso, in cui ognuno mette a disposizione le proprie risorse, le proprie tradizioni e la propria creatività. È così che si costruisce sviluppo: attraverso la cooperazione, la cultura e la promozione di un’identità comune”. Di Candia ha inoltre voluto ringraziare la dott.ssa Maria Di Sarli, Responsabile Unico del Progetto, “per il lavoro puntuale e la professionalità con cui ha seguito ogni fase del percorso, contribuendo in modo determinante alla realizzazione del progetto”. E ha aggiunto: “Valorizzare il nostro territorio significa renderlo vivo in ogni stagione. È questa la direzione su cui continueremo a lavorare, ed è per questo motivo che le nostre iniziative le abbiamo programmate nel mese di dicembre”.

A dare voce all’entusiasmo di Teggiano anche la consigliera comunale Katia Di Candia, che ha voluto sottolineare l’aspetto umano del progetto: “Il Viaggio nel Vallo di Diano è prima di tutto un’esperienza di comunità. Non è solo un calendario di eventi, ma un modo per ritrovarsi, per riscoprire l’importanza di essere parte di una storia comune. È un percorso che parla di cultura, di appartenenza e di futuro”.
Il Comune di Sala Consilina, rappresentato dall’assessore Giuseppe Mary Biscotti, ha puntato sull’arte come forma di espressione e racconto del territorio: “Con l’Estemporanea d’Arte e la mostra che seguirà, vogliamo offrire uno spazio di libertà e creatività. Sala Consilina diventerà una galleria a cielo aperto, dove gli artisti potranno interpretare i nostri borghi e le nostre piazze, trasformando la quotidianità in bellezza”. L’assessore ha spiegato che quest’anno l’iniziativa si arricchirà di sezioni dedicate alle scuole e di una fase preparatoria che coinvolgerà studenti e artisti locali, già a inizio novembre. “È un modo per dare vita ai nostri vicoli e valorizzare la cultura del bello -ha aggiunto Biscotti- perché attraverso l’arte possiamo guardare Sala Consilina con occhi nuovi, capaci di coglierne l’anima più autentica”.

A Sassano

Dalla vicina Sassano, il consigliere Pio Biancamano ha evidenziato l’importanza di mantenere viva la proposta culturale durante tutto l’anno: “Partecipare al Viaggio nel Vallo di Diano significa dare continuità alla nostra identità culturale. Sassano contribuisce con eventi che uniscono musica, teatro e gastronomia, perché la cultura è un filo che attraversa il tempo e tiene unite le comunità”. Il cartellone sassanese prenderà il via il 22 ottobre con la rappresentazione teatrale “Gran Varietà” presso il Teatro Totò, seguita dalla manifestazione enogastronomica “Un bicchiere di vino, castagne e polenta”, in programma il 31 ottobre e il 1° novembre nella piazzetta della frazione Silla. Altri eventi spettacolari sono previsti a novembre e dicembre.

L’entusiasmo contagioso arriva anche da San Rufo

L’entusiasmo contagioso arriva anche da San Rufo, dove l’assessore Maria Antonietta Aquino sottolinea il valore delle tradizioni: “Le nostre feste popolari, come la Festa della Castagna, raccontano chi siamo. È un orgoglio far parte di un progetto che valorizza le radici ma le proietta nel futuro”. Quest’anno la Festa della Castagna si terrà il 31 ottobre, 1 e 2 novembre, con una novità importante: accanto alle serate di festa, il programma prevede attività diurne, tra cui pranzi tipici e percorsi trekking nei castagneti, per vivere da vicino la natura e le tradizioni locali. Il viaggio di San Rufo proseguirà poi nel periodo natalizio, con addobbi artistici e momenti musicali che accompagneranno l’avvio delle festività, unendo tradizione e spirito comunitario.

San Pietro al Tanagro

Il Comune di San Pietro al Tanagro ha esaltato il legame tra il progetto e le celebrazioni per il Giubileo: “Noi -sottolinea il consigliere Antonio Pagliarulo- proponiamo un calendario di appuntamenti riuniti sotto il titolo ‘Riti antichi, suoni ed enogastronomia locale per la promozione territoriale nell’anno del Giubileo 2025’. È un programma che intreccia tradizioni popolari, buona musica e sapori autentici, per celebrare la ricchezza culturale e gastronomica del territorio. Si comincia il 25 e 26 ottobre alle ore 18:00 con un percorso enogastronomico dedicato alla scoperta del vino, ambasciatore di cultura, tradizione e innovazione, accompagnato dalla degustazione di piatti preparati con cipolla, patate e melanzane, tipici della cucina contadina locale. Il giorno 8 dicembre, poi, l’atmosfera natalizia avvolgerà il borgo con ‘Aspettando Natale”.

Il progetto

La direttrice artistica Patrizia Laudano, che ha curato il coordinamento generale del progetto, ha ribadito: “Il Viaggio nel Vallo di Diano è una narrazione collettiva. Ogni Comune porta con sé una parte di storia, di arte e di umanità, e insieme queste storie diventano un’unica voce. Il nostro obiettivo è quello di unire esperienze e linguaggi diversi per raccontare un territorio che ha tanto da offrire e che vuole farlo con entusiasmo e qualità”. Laudano ha poi evidenziato il lavoro di squadra che ha reso possibile la seconda edizione: “La direzione artistica ha cercato di valorizzare l’anima di ogni Comune, mettendo in dialogo le diverse identità del Vallo di Diano. È un progetto che non si limita a proporre eventi, ma costruisce legami, crea relazioni, invita alla scoperta. Ciò che unisce tutte le iniziative è l’idea che la cultura possa essere un ponte: tra generazioni, tra territori, tra chi resta e chi torna”.

Il progetto è co-finanziato nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021–2027 (Fondo di Rotazione ex lege 183/1987 – Piano Strategico Cultura e Turismo 2025) – Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania (approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 616/2024 e n. 229/2025).

TAG:atena lucanavallo di dianoviaggio nel vallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE:

Eccellenza, attesa per il derby Battipagliese-Ebolitana: tra rivalità e classifica

Lavori asfalto

Pioggia di fondi per la viabilità nei comuni della provincia di Salerno. Sorridono Cilento e Diano

Lavori DSM Sapri, il sindaco Gentile: “Il servizio rimane in città, nessuno spostamento”

Mostra di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.