Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Al via il 1° campionato “SafariFotoSub” tappa Palinuro-Pisciotta , ecco il programma
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Al via il 1° campionato “SafariFotoSub” tappa Palinuro-Pisciotta , ecco il programma

Le meraviglie subacquee presenti nelle acque marine del Cilento immortalate per il primo campionato, tappa Palinuro-Pisciotta, del IX e X trofeo LNI Pozzuoli "Safari Fotosub".

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 8 Giugno 2023
Condividi

Le meraviglie subacquee presenti nelle acque marine del Cilento immortalate per il primo campionato, tappa Palinuro-Pisciotta, del IX e X trofeo LNI Pozzuoli “Safari Fotosub“.

Ecco il programma

Una due giorni che vede impegnati i comuni di Centola e Pisciotta in una disciplina sportiva molto accattivante. Una manifestazione organizzata dalla Lega Navale Pozzuoli – Palinuro – Pisciotta in collaborazione con la Protezione Civile e i due Comuni interessati.

Si inizierà sabato 10 Giugno a Pisciotta e si proseguirà il giorno seguente, domenica 11, a Palinuro dove nel pomeriggio si svolgeranno anche tutte le premiazioni. Saranno premiate le seguenti categorie:

Il 1°Classificato Cat. Apnea Master;

1°Classificato Cat Apnea Compatte;

Primo Classificato Cat Ara Master;

1°Classificato Cat Ara Compatte

1°Classificato Cat Esordienti.

I premi

Tra i premi anche quello che riguarderà la “Miglior Fotografia”, il “Best Hunter” e il premio “Miglior Foto di interesse biologico”. Il Safari fotografico subacqueo è una disciplina che in Italia viene praticata da oltre 40 ed è nata con l’intento di fornire al subacqueo un’alternativa alla pesca, mantenendo la stessa emozione della cattura, ma senza sacrificare la preda.

Le modalità della gara

A differenza della fotografia subacquea, dove il subacqueo si sofferma sugli aspetti estetici e compositivi dell’immagine, nel safari fotosub prevale la ricerca delle specie a volte sacrificando la qualità, ma ottenendo risultati sorprendenti.

Oggi i migliori specialisti della disciplina riescono a fotografare oltre 60 specie diverse di pesci in una gara della durata di quattro ore. Tutto questo ha suscitato l’interesse della comunità scientifica, soprattutto delle aree Marine Protette; dove spesso viene richiesta la partecipazione di campionati per documentare lo stato di salute del loro mare.

Una due giorni che vede impegnati i comuni di Centola e Pisciotta in una disciplina sportiva molto accattivante. Una manifestazione organizzata dalla Lega Navale Pozzuoli – Palinuro – Pisciotta in collaborazione con la Protezione Civile e i due Comuni interessati. Si inizierà Sabato 10 Giugno a Pisciotta e si proseguirà il giorno seguente, Domenica 11, a Palinuro dove nel pomeriggio si svolgeranno anche tutte le premiazioni. Saranno premiate le seguenti categorie: 1°Classificato Cat. Apnea Master; 1°Classificato Cat Apnea Compatte; 1°Classificato Cat Ara Master; 1°Classificato Cat Ara Compatte
1°Classificato Cat Esordienti. Tra i premi anche quello che riguarderà la “Miglior Fotografia”, il “Best Hunter” e il premio “Miglior Foto di interesse biologico”. Il Safari fotografico subacqueo è una disciplina che in Italia viene praticata da oltre 40 ed è nata con l’intento di fornire al subacqueo un’alternativa alla pesca, mantenendo la stessa emozione della cattura, ma senza sacrificare la preda. A differenza della fotografia subacquea, dove il subacqueo si sofferma sugli aspetti estetici e compositivi dell’immagine, nel safari fotosub prevale la ricerca delle specie a volte sacrificando la qualità, ma ottenendo risultati sorprendenti. Oggi i migliori specialisti della disciplina riescono a fotografare oltre 60 specie diverse di pesci in una gara della durata di quattro ore. Tutto questo ha suscitato l’interesse della comunità scientifica, soprattutto delle aree Marine Protette; dove spesso viene richiesta la partecipazione di campionati per documentare lo stato di salute del loro mare.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image