Attualità

Al via il 1° campionato “SafariFotoSub” tappa Palinuro-Pisciotta , ecco il programma

Le meraviglie subacquee presenti nelle acque marine del Cilento immortalate per il primo campionato, tappa Palinuro-Pisciotta, del IX e X trofeo LNI Pozzuoli "Safari Fotosub".

Maria Emilia Cobucci

8 Giugno 2023

Le meraviglie subacquee presenti nelle acque marine del Cilento immortalate per il primo campionato, tappa Palinuro-Pisciotta, del IX e X trofeo LNI Pozzuoli “Safari Fotosub“.

Ecco il programma

Una due giorni che vede impegnati i comuni di Centola e Pisciotta in una disciplina sportiva molto accattivante. Una manifestazione organizzata dalla Lega Navale Pozzuoli – Palinuro – Pisciotta in collaborazione con la Protezione Civile e i due Comuni interessati.

Si inizierà sabato 10 Giugno a Pisciotta e si proseguirà il giorno seguente, domenica 11, a Palinuro dove nel pomeriggio si svolgeranno anche tutte le premiazioni. Saranno premiate le seguenti categorie:

Il 1°Classificato Cat. Apnea Master;

1°Classificato Cat Apnea Compatte;

Primo Classificato Cat Ara Master;

1°Classificato Cat Ara Compatte

1°Classificato Cat Esordienti.

I premi

Tra i premi anche quello che riguarderà la “Miglior Fotografia”, il “Best Hunter” e il premio “Miglior Foto di interesse biologico”. Il Safari fotografico subacqueo è una disciplina che in Italia viene praticata da oltre 40 ed è nata con l’intento di fornire al subacqueo un’alternativa alla pesca, mantenendo la stessa emozione della cattura, ma senza sacrificare la preda.

Le modalità della gara

A differenza della fotografia subacquea, dove il subacqueo si sofferma sugli aspetti estetici e compositivi dell’immagine, nel safari fotosub prevale la ricerca delle specie a volte sacrificando la qualità, ma ottenendo risultati sorprendenti.

Oggi i migliori specialisti della disciplina riescono a fotografare oltre 60 specie diverse di pesci in una gara della durata di quattro ore. Tutto questo ha suscitato l’interesse della comunità scientifica, soprattutto delle aree Marine Protette; dove spesso viene richiesta la partecipazione di campionati per documentare lo stato di salute del loro mare.

Una due giorni che vede impegnati i comuni di Centola e Pisciotta in una disciplina sportiva molto accattivante. Una manifestazione organizzata dalla Lega Navale Pozzuoli – Palinuro – Pisciotta in collaborazione con la Protezione Civile e i due Comuni interessati. Si inizierà Sabato 10 Giugno a Pisciotta e si proseguirà il giorno seguente, Domenica 11, a Palinuro dove nel pomeriggio si svolgeranno anche tutte le premiazioni. Saranno premiate le seguenti categorie: 1°Classificato Cat. Apnea Master; 1°Classificato Cat Apnea Compatte; 1°Classificato Cat Ara Master; 1°Classificato Cat Ara Compatte
1°Classificato Cat Esordienti. Tra i premi anche quello che riguarderà la “Miglior Fotografia”, il “Best Hunter” e il premio “Miglior Foto di interesse biologico”. Il Safari fotografico subacqueo è una disciplina che in Italia viene praticata da oltre 40 ed è nata con l’intento di fornire al subacqueo un’alternativa alla pesca, mantenendo la stessa emozione della cattura, ma senza sacrificare la preda. A differenza della fotografia subacquea, dove il subacqueo si sofferma sugli aspetti estetici e compositivi dell’immagine, nel safari fotosub prevale la ricerca delle specie a volte sacrificando la qualità, ma ottenendo risultati sorprendenti. Oggi i migliori specialisti della disciplina riescono a fotografare oltre 60 specie diverse di pesci in una gara della durata di quattro ore. Tutto questo ha suscitato l’interesse della comunità scientifica, soprattutto delle aree Marine Protette; dove spesso viene richiesta la partecipazione di campionati per documentare lo stato di salute del loro mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home