• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, Pesce accusa: mozione per Sauco ancora non trasferita al Ministero

Sauco: “Non c'è  tempo da parte dell'amministrazione per predisporre una lettera di accompagnamento ed inoltrarla al MiC“

A cura di Carmela Di Marco
Pubblicato il 31 Gennaio 2023
Condividi

La mozione finalizzata a garantire una maggiore tutela dell’area del Sauco, ad Agropoli, non è stata ancora inoltrata al ministero competente benché sia stata votata all’unanimità più di tre mesi fa. A segnalarlo il consigliere comunale Raffaele Pesce, che in consiglio comunale avevo proprio chiesto maggiore attenzione per questa zona.

La mozione

Il consiglio comunale agropolese aveva dunque approvato un atto con cui fa voti al Ministero della Cultura per «estendere il vincolo archeologico sull’intera area interessata dalla villa romana» e «programmare ed effettuare una idonea campagna di scavo, nonché una campagna archeologica subacquea nell’area marina del Vallone».

L’approvazione risale all’ottobre scorso ma “Ad oggi, nonostante mie due sollecitazioni formali,  la mozione non è stata trasferita al Ministero competente. Non c’è  tempo da parte dell’amministrazione per predisporre una lettera di accompagnamento ed inoltrarla al MiC”, fa presente Pesce. Il consigliere comunale assicura che l’attenzione sul caso resterà alta.

Il Sauco

Nell’area del Sauco di Agropoli oggi è possibile vedere il muro in blocchi di arenaria messi in opera senza malta. Esso racchiude una superficie di 2700 metri quadri (45 m est-ovest, 60 m nord-sud). Qualcuno ha ipotizzato anche che si trattasse di un santuario ma i materiali ritrovati nelle campagne di scavo confermerebbero l’ipotesi di un insediamento a carattere residenziale e non religioso.

I sondaggi eseguiti ne hanno messo in luce solo la parte centrale, quella padronale. Nessuna traccia, per ora, della parte rustica. Qui dovevano essere ubicati i torchi per olio e vino e i silos per il grano.

La villa romana

L’ipotesi è quindi della presenza di una Villa medio-repubblicana. Non si conosce per quest’epoca (200 a.C.) nessun’altra villa così importante come quella del Sauco. Infatti tutti gli altri esempi di simili costruzioni che si citano per i secoli IV e III a.C. non hanno un aspetto così monumentale.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AgropoliCilentosauco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Pisciotta nella progettazione del Masterplan Cilento Sud

Prende forma una strategia che unisce innovazione, tutela del paesaggio e valorizzazione…

Emergenza idrica a Monte San Giacomo, polemiche social: «Non mi farò intimidire»

Proseguono i disagi a Monte San Giacomo a causa della grave carenza…

Castellabate, i Leoni San Marco pronti alla nuova stagione

I Leoni San Marco disputeranno le loro gare nell’impianto sportivo “A.Carrano” di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.