Attualità

Agropoli, parcheggio selvaggio: lo sfogo di don Carlo Pisani

In un post social il sacerdote esprime tutto il suo malcontento per la situazione a San Francesco

Ernesto Rocco

2 Agosto 2025

Agropoli, parcheggio San Francesco

La pazienza di don Carlo Pisani, parroco della chiesa Madre ad Agropoli, è giunta al limite. In un duro sfogo online, il sacerdote ha denunciato l’incessante problema del parcheggio selvaggio. Questo ostacola non solo la sua azione pastorale ma impedisce anche ai fedeli di partecipare alle celebrazioni.

Le criticità

Il malcontento di don Carlo non è una novità. Da tempo ha cercato di mantenere un dialogo costruttivo con le istituzioni per risolvere diverse problematiche, tra cui le zone a traffico limitato (ztl) nel centro storico. Queste limitazioni, secondo il suo sfogo, hanno scoraggiato molti fedeli che, per recarsi in chiesa, sono costretti a “pregare ‘a tempo’ o pagando il ticket del parcheggio”. Nonostante ciò, il parroco ha sempre cercato il dialogo. Il culmine è stato raggiunto nella piazza Urti, antistante la chiesa di San Francesco. Nonostante l’area sia di proprietà della parrocchia, è stata trasformata in “un parcheggio da parte dei vacanzieri”. Don Carlo ha raccontato di aver ricevuto lui stesso delle multe in passato, non riuscendo a trovare un posto dove parcheggiare a causa della sosta selvaggia. “Chi conosce i miei ritmi sa che la domenica celebro quattro messe e non ho molto tempo per mettermi a cercare parcheggio quando di diritto ne avrei uno ben largo”, ha sottolineato. La situazione, a suo dire, sta allontanando i fedeli dalla comunità, specialmente quelli che “non possono più frequentare la messa a San Francesco”.

Gli ultimi episodi

L’episodio più recente e decisivo si è verificato in occasione delle celebrazioni del Perdono di Assisi e dell’inaugurazione di una mostra, eventi in programma per l’1 e il 2 agosto. Don Carlo aveva inviato una pec alle autorità competenti per chiedere che, “Almeno in questa occasione la Comunità possa usufruire liberamente di un suo bene”. Nonostante due solleciti, la richiesta è rimasta inascoltata. “Ore 17:00, dopo due messaggi a Chi di dovere, arrivo e trovo il piazzale occupato”, ha scritto il parroco. Il post si conclude con una frase amara e decisa: “La buona educazione non paga”, sottolineando la profonda delusione di fronte alla mancanza di collaborazione e rispetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Mucciolo (FdI): necessario aggiornamento urgente della pianta organica delle farmacie a Capaccio Paestum

“Il diritto alla salute e ai servizi essenziali va garantito a tutti, ovunque essi risiedano”

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Ospedale di Agropoli: chiesta la convocazione di un consiglio comunale

Cinque consiglieri chiedono un'assemblea alla presenza anche dei vertici dell'Asl Salerno

Ernesto Rocco

02/08/2025

Sapri, furti su due ruote: i Carabinieri recuperano 2 monopattini rubati in poche ore

I due ragazzi, entrambi sedicenni e residenti a Piacenza, sono stati fermati e accompagnati in caserma per gli accertamenti

“Ombrellone selvaggio”: ad Agropoli blitz della Polizia Locale, sequestrate diverse attrezzature da spiaggia

In particolare, sugli arenili di Trentova, lungomare San Marco, Lido Azzurro, porto e Licina, sono state rinvenute e rimosse numerose attrezzature

Torna alla home