Cilento

Agropoli, nasceva oggi Filippo Patella: partecipò alla Spedizione dei Mille

Filippo Patella, religioso di Agropoli, partecipò alla Spedizione dei Mille con Giuseppe Garibaldi

Luisa Monaco

25 Marzo 2024

Filippo Patella

Il 25 marzo del 1817, ad Agropoli, nacque un uomo che collaborò a plasmare la storia d’Italia: Filippo Patella. Dai banchi del seminario alla guida del movimento patriottico italiano, Patella ha lasciato un segno indelebile nella lotta per l’indipendenza e l’unità nazionale.

L’Inizio di un Viaggio Straordinario

Nativo di Agropoli, Filippo Patella sorseggiò i primi sorsi della conoscenza nel seminario della sua città natale. Tuttavia, la sua sete di giustizia e libertà lo spinse oltre i confini dell’educazione religiosa, aprendo le porte a un coinvolgimento più profondo nella sfera politica e patriottica italiana.

L’Impegno Politico e l’Esilio Forzato

Affascinato dalle idee liberali e democratiche, Patella si unì alla Giovine Italia, l’organizzazione fondata da Giuseppe Mazzini, diventando uno dei suoi attivisti più ferventi. Tuttavia, il suo impegno non passò inosservato agli occhi delle autorità borboniche, che lo costrinsero ad affrontare l’esilio per sfuggire alla persecuzione politica.

La Lotta e l’Amicizia con Garibaldi

In esilio, Patella non si arrese, unendosi ai moti rivoluzionari nel Cilento e a Roma, dove incrociò il destino con Giuseppe Garibaldi. Quest’incontro segnò l’inizio di una profonda amicizia e di una collaborazione indissolubile nella lotta per l’unità italiana.

Il Contributo alla Spedizione dei Mille

L’opportunità di riscattarsi dall’esilio giunse con la spedizione dei Mille, guidata da Garibaldi per liberare l’Italia meridionale dal giogo borbonico. Patella non esitò un istante a unirsi alla causa, dimostrando coraggio e abilità militare durante la battaglia di Calatafimi e la presa di Palermo e Milazzo.

L’Eroe Nazionale e il Ritorno a Napoli

Per i suoi atti di eroismo, Patella fu insignito del titolo di colonnello e della medaglia al valore militare. Tornato a Napoli, riprese la sua carriera di educatore, diventando anche preside del Liceo Umberto I, mentre continuava a essere un faro di ispirazione per le generazioni future.

L’Eredità di Filippo Patella

Oggi, il ricordo di Filippo Patella vive attraverso una via dedicata a lui ad Agropoli e il patrimonio storico conservato dal Comune. La sua figura continua a illuminare il cammino delle generazioni future, rimanendo un esempio di coraggio e dedizione per tutti gli italiani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Torna alla home