• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, nasceva oggi Filippo Patella: partecipò alla Spedizione dei Mille

Filippo Patella, religioso di Agropoli, partecipò alla Spedizione dei Mille con Giuseppe Garibaldi

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 25 Marzo 2024
Condividi
Filippo Patella

Il 25 marzo del 1817, ad Agropoli, nacque un uomo che collaborò a plasmare la storia d’Italia: Filippo Patella. Dai banchi del seminario alla guida del movimento patriottico italiano, Patella ha lasciato un segno indelebile nella lotta per l’indipendenza e l’unità nazionale.

L’Inizio di un Viaggio Straordinario

Nativo di Agropoli, Filippo Patella sorseggiò i primi sorsi della conoscenza nel seminario della sua città natale. Tuttavia, la sua sete di giustizia e libertà lo spinse oltre i confini dell’educazione religiosa, aprendo le porte a un coinvolgimento più profondo nella sfera politica e patriottica italiana.

L’Impegno Politico e l’Esilio Forzato

Affascinato dalle idee liberali e democratiche, Patella si unì alla Giovine Italia, l’organizzazione fondata da Giuseppe Mazzini, diventando uno dei suoi attivisti più ferventi. Tuttavia, il suo impegno non passò inosservato agli occhi delle autorità borboniche, che lo costrinsero ad affrontare l’esilio per sfuggire alla persecuzione politica.

La Lotta e l’Amicizia con Garibaldi

In esilio, Patella non si arrese, unendosi ai moti rivoluzionari nel Cilento e a Roma, dove incrociò il destino con Giuseppe Garibaldi. Quest’incontro segnò l’inizio di una profonda amicizia e di una collaborazione indissolubile nella lotta per l’unità italiana.

Il Contributo alla Spedizione dei Mille

L’opportunità di riscattarsi dall’esilio giunse con la spedizione dei Mille, guidata da Garibaldi per liberare l’Italia meridionale dal giogo borbonico. Patella non esitò un istante a unirsi alla causa, dimostrando coraggio e abilità militare durante la battaglia di Calatafimi e la presa di Palermo e Milazzo.

L’Eroe Nazionale e il Ritorno a Napoli

Per i suoi atti di eroismo, Patella fu insignito del titolo di colonnello e della medaglia al valore militare. Tornato a Napoli, riprese la sua carriera di educatore, diventando anche preside del Liceo Umberto I, mentre continuava a essere un faro di ispirazione per le generazioni future.

L’Eredità di Filippo Patella

Oggi, il ricordo di Filippo Patella vive attraverso una via dedicata a lui ad Agropoli e il patrimonio storico conservato dal Comune. La sua figura continua a illuminare il cammino delle generazioni future, rimanendo un esempio di coraggio e dedizione per tutti gli italiani.

TAG:AgropoliCilentofilippo patella
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri

Massiccia operazione dei carabinieri a Salerno: armi sequestrate a Matierno dopo gli attentati di Fratte

Blitz dei carabinieri nel quartiere Matierno di Salerno: rinvenute armi. L'operazione è…

Donazione sangue

Domenica di solidarietà a Polla, una giornata per la donazione del sangue: “Dona sangue, dona vita!”

La giornata è in programma per il 19 ottobre presso il Centro…

Polizia stradale

Polla, furgone con alimenti trasportati irregolarmente: scatta il sequestro e una denuncia

Alla guida del mezzo un uomo, che non ha saputo fornire spiegazioni…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.