Attualità

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Raffaella Giaccio

6 Maggio 2025

È stato ufficialmente presentato nel pomeriggio di ieri, presso il foyer del CineTeatro “De Filippo” ad Agropoli, il nuovo laboratorio gratuito di progettazione, scrittura e realizzazione di un docufilm. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Cittadella dei Giovani, promossa dal comune di Agropoli in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili.

Il progetto

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico. La Cittadella dei Giovani, attiva già da alcuni anni, si conferma così come un punto di riferimento stabile per attività e iniziative dedicate alle nuove generazioni. Alla presentazione ufficiale hanno preso parte il sindaco Roberto Mutalipassi, l’assessore alle Politiche Giovanili e Pari Opportunità Elvira Serra, e il consigliere delegato alla Cultura Francesco Crispino.

Le info utili

Il laboratorio prenderà il via a metà maggio e sarà condotto dal regista Attilio Rossi, affiancato da una squadra di esperti del settore: Simone Avossa, direttore della fotografia specializzato in steadycam, il regista e sceneggiatore Umberto Squitieri, e il critico cinematografico Nicola De Marco.

Saranno 20 i giovani selezionati del territorio che parteciperanno al laboratorio. Per loro la possibilità di confrontarsi, socializzare e apprendere tecniche specifiche per la realizzazione di un docufilm. Si terrà presso il Cineteatro “De Filippo” e avrà una durata di 40 ore, suddivise in venti lezioni da due ore ognuna: 20 ore saranno dedicate alla scrittura creativa e 20 alla cinefotografia. Al termine del laboratorio gli allievi che avranno frequentato proficuamente il programma previsto conseguiranno un attestato di frequenza.

Le dichiarazioni

«Il progetto – dichiara il sindaco Roberto Mutalipassi – che partirà a breve mira a fornire importanti strumenti a quei giovani che mostrano curiosità e interesse verso la scrittura e la cinefotografia. E’ un laboratorio assolutamente gratuito tenuto da esperti del settore che potrà essere di ausilio a coloro i quali volessero perseguire obiettivi e magari cercare un lavoro in tali settori».

«Siamo sempre molto propositivi e attenti – afferma l’assessore alle Politiche giovanili Elvira Serra – verso le giovani generazioni cercando di essere loro di aiuto, per fare in modo che possano trovare in maniera consapevole la propria strada. E’ sempre molto difficile quando ci si affaccia al mondo del lavoro comprendere il percorso da intraprendere, soprattutto quando si è da soli, disorientati e senza una guida. Il laboratorio che partirà vuole proprio fare leva sugli interessi dei ragazzi per far sì che magari qualcosa che piace possa diventare il lavoro di domani. Questo, come altri progetti proposti nell’ambito della Cittadella dei giovani, cerca di andare proprio in questa direzione».

«Il corso ripercorre il processo di intervento del direttore della fotografia in un film e della scrittura fino alla sceneggiatura – dichiara Attilio Rossi, curatore del laboratorio – Attraverso l’analisi di alcuni capolavori della cinematografia italiana, gli allievi verranno introdotti ai processi che portano alla scelta fotografica di un film e i diversi aspetti sui quali questa scelta di fondo riverbera, dagli schemi di illuminazione, alla grammatica del film, alla composizione della troupe.

Parallelamente allo studio teorico, verranno sviluppate esercitazioni pratiche di illuminotecnica, utilizzo delle ottiche, movimenti di macchina, fino a giungere all’esercitazione finale, durante la quale gli studenti saranno chiamati a realizzare un prodotto audiovisivo. Il fine di questi laboratori è quello di istituire una vera e propria Accademia del cinema del “De Filippo”».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home