Il Comune di Agropoli, guidato dal sindaco Roberto Mutalipassi, ha approvato una delibera che permetterร l’istituzione di uno o piรน separati Uffici di Stato Civile per la celebrazione di matrimoni ed unioni civili allโinterno di strutture ricettive o immobili di particolare pregio storico, turistico, estetico, architettonico ed ambientale, siti nel territorio comunale, nella legittima disponibilitร di soggetti pubblici e privati.
L’iniziativa
L’iniziativa rientra in una prospettiva funzionale alla promozione turistica del territorio e alla crescita di attivitร produttive e commerciali operanti nel settore dellโorganizzazione di matrimoni ed eventi in genere, che permetterebbe anche di attirare utenti non residenti mettendone in vetrina le capacitร ricettive e di ospitalitร .
Le strutture/immobili da adibire allโUfficio separato di Stato Civile dovranno essere adeguatamente decorosi e prestigiosi in relazione alla funzione pubblica e istituzionale cui saranno destinati e comunque confacenti alla solennitร della circostanza, garantendo, in relazione alle dimensioni e agli spazi, un corretto svolgimento di ogni rito civile rispetto alla capienza massima dichiarata, tenendo presente che lo spazio individuato dovrร essere aperto al pubblico e privo di barriere architettoniche o di altro ostacolo che possa impedire lโaccesso e la permanenza in occasione del rito civile. Gli immobili dovranno essere, inoltre, adeguatamente arredati e attrezzati per la celebrazione dei riti civili, anche con lโesposizione di bandiere della Repubblica Italiana e dellโUnione Europea, con la disponibilitร di luoghi al coperto ove trasferire la cerimonia in caso di condizioni climatiche avverse, in caso di proposta di sito/locali/area allโaperto.
I dettagli
La concessione avverrร tramite un contratto di comodato dโuso gratuito di beni immobili; i soggetti che netteranno a disposizione gli immobili dovranno: garantire la disponibilitร e lโuso del sito/dei locali/dellโarea per il periodo temporale necessario alla celebrazione dei riti civili, le cui date sono stabilite esclusivamente dallโUfficio di Stato Civile del Comune; garantire il libero accesso e la permanenza degli ospiti dei nubendi/contraenti del rito civile al sito destinato alla celebrazione, e indirizzare allโUfficio di Stato Civile del Comune i privati interessati alla celebrazione. La Giunta provvederร a determinare, con successivo atto, la misura delle tariffe da porre a carico degli utenti in relazione ai tempi e alle modalitร di fruizione del servizio comunale.
L’Ente ha pertanto dato mandato per lโavvio di un apposito avviso pubblico rivolto a soggetti in possesso dei requisiti di moralitร e professionalitร necessari per contrattare con la Pubblica Amministrazione, le cui strutture/immobili abbiano i requisiti tecnici e/o di conformitร previsti dalla disciplina applicabile.