Attualità

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Comunicato Stampa

8 Settembre 2025

Carmine Salerno

In un’atmosfera carica di emozione e partecipazione, si è svolta una cerimonia di grande rilievo dedicata al conferimento del Premio Eccellenza Imprenditoriale 2025/2026 al Maestro del Gelato Carmine Salerno, un riconoscimento prestigioso che celebra il talento, la dedizione e la visione imprenditoriale di chi ha saputo portare l’arte gelatiera italiana ai massimi livelli internazionali.

InfoCilento - Canale 79

La cerimonia

L’evento si è tenuto presso una delle location più esclusive della città e ha visto la partecipazione del Sindaco di Agropoli, Roberto Antonio Mutalipassi, accompagnato dall’Assessore Giuseppe Cammarota e da altri rappresentanti dell’amministrazione. A testimonianza del profondo legame tra la città e le sue eccellenze, erano presenti anche figure di rilievo della comunità agropolese, tra cui Sonia Giannattasio e Candida Mazza. A condividere questo importante momento accanto al premiato, il suo socio e collaboratore di lunga data, Francesco Giovanni Licinio, e la sua mamma, visibilmente commossa e orgogliosa per il traguardo raggiunto dal figlio. A rendere ancora più speciale la cerimonia, la presenza viva e calorosa dell’intera comunità di Agropoli, che ha voluto manifestare affetto, stima e riconoscenza verso uno dei suoi cittadini più illustri. Il riconoscimento è stato consegnato dal Cavaliere Dott. Michele Cutro, celebre critico enogastronomico italiano, la cui partecipazione ha conferito all’evento un’aura di profonda eleganza e autorevolezza.

La motivazione

Nel suo discorso, ricco di emozione e contenuto, il Cav. Cutro ha dichiarato: “Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività possano trasformare una tradizione familiare in un’opera d’arte riconosciuta a livello mondiale. Premiando lui, premiamo anche l’anima autentica dell’Italia, quella che lavora, crea e non dimentica le proprie radici.”

Carmine Salerno, Maestro del Gelato

Orgoglio cilentano

Carmine Salerno, originario di Capaccio Paestum, ha trasformato il mestiere appreso tra le mura della storica gelateria di famiglia in una vocazione internazionale. Grazie a una formazione continua nelle migliori accademie del settore e a un’instancabile ricerca della qualità, oggi è Product Specialist di Pernigotti Maestri Gelatieri Italiani, Cavaliere del Gelato Italiano e Ambassador per Ice Team 1927. Ogni sua creazione rappresenta l’equilibrio perfetto tra memoria e innovazione, con uno stile unico che coniuga gusto, estetica e identità territoriale.

Il commento del sindaco, Roberto Mutalipassi

Nel suo intervento, il Sindaco Mutalipassi ha voluto rimarcare l’importanza del sostegno istituzionale alle eccellenze locali: “Onorare figure come Carmine Salerno significa credere davvero nello sviluppo dei nostri territori. Le sue mani raccontano la nostra storia, i suoi gelati parlano di Agropoli, della nostra tradizione e della nostra capacità di guardare al futuro con qualità e determinazione.” La cerimonia si è conclusa in un clima di profonda emozione e sincero entusiasmo, culminando in un lungo applauso rivolto al Maestro Salerno, visibilmente commosso, e al Cav. Cutro, la cui sensibilità e autorevolezza hanno reso l’intera premiazione un momento indimenticabile.

“Il Premio Eccellenza Imprenditoriale 2025/2026 rappresenta non solo un riconoscimento al merito individuale, ma anche un segnale forte dell’importanza di valorizzare il patrimonio umano, culturale e gastronomico italiano, investendo sul talento e sull’identità che rendono grande il nostro Paese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Atena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Torna alla home