Attualità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: 500mila passeggeri in 15 mesi e una nuova aerostazione entro il 2026

Con quasi 500mila passeggeri nei primi quindici mesi dalla sua riapertura, l’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento si sta affermando come una delle realtà più dinamiche e strategiche del Sud Italia.

Un risultato che premia la determinazione dei lavoratori aeroportuali e l’impegno costante della CGIL e della FILT CGIL Salerno, che fin dall’inizio hanno creduto nelle potenzialità di questo scalo e nella sua capacità di diventare motore di sviluppo economico, occupazionale e turistico per l’intera provincia.

Nuove prospettive future

L’entusiasmo e la fiducia verso il futuro trovano conferma nell’imminente inaugurazione della nuova aerostazione, prevista per marzo 2026, che rappresenterà un passaggio fondamentale nel processo di potenziamento infrastrutturale dello scalo.

La nuova struttura, dotata di quattro banchi check-in e tre gate di imbarco, sarà in grado di supportare efficacemente l’aerostazione attuale e di garantire continuità operativa durante la chiusura temporanea di Capodichino per lavori di rifacimento pista, assicurando standard di servizio elevati e piena efficienza per i passeggeri.

Il progetto di sviluppo proseguirà nei prossimi anni con la realizzazione di un nuovo terminal passeggeri, destinato a sostituire l’attuale aerostazione entro il 2030, e capace di accogliere fino a 4 milioni di passeggeri annui. Si tratta di un investimento di portata strategica che avrà ricadute dirette su occupazione, indotto e crescita territoriale, rafforzando il legame tra infrastrutture, turismo e qualità del lavoro.

Una crescita esponenziale

Questa crescita esponenziale dimostra l’efficacia del connubio virtuoso tra Regione Campania e GESAC, un modello di cooperazione che coniuga visione industriale e capacità gestionale con una chiara responsabilità sociale. Per la CGIL e la FILT CGIL Salerno, lo sviluppo dello scalo deve andare di pari passo con la tutela dei diritti, la sicurezza, la formazione e la stabilità occupazionale di chi ogni giorno ne garantisce il funzionamento.

La sfida dei prossimi anni sarà quella di consolidare un polo aeroportuale campano integrato, capace di generare valore aggiunto e occupazione di qualità, garantendo che ogni fase del processo di crescita sia accompagnata dal confronto con le organizzazioni sindacali e dal rispetto delle clausole sociali nei servizi di terra e nei settori collegati.

Un punto di riferimento per l’intero territorio

L’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento non è solo una porta d’accesso al territorio, ma un simbolo di rinascita, innovazione e speranza per il Mezzogiorno. Con il contributo dei lavoratori e l’impegno costante del sindacato, questa nuova stagione potrà davvero portare prosperità, coesione e dignità del lavoro in ogni angolo della nostra regione.

Condividi
Pubblicato da