• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, da oggi la nuova denominazione con il nome Cilento: un valore strategico per il territorio

L’iniziativa, formalizzata con un’ordinanza firmata dal Direttore Territoriale ENAC Campania Carlo Marfisi, ha un valore sia simbolico che strategico: rafforzare la connessione tra l’infrastruttura aeroportuale e un’area di elevata rilevanza turistica e culturale

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 21 Luglio 2025
Condividi

Con una cerimonia ufficiale alla presenza delle istituzioni locali e nazionali, l’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi ha assunto oggi la nuova denominazione di “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”, ampliando così la propria identità territoriale.

Il progetto

L’iniziativa, formalizzata con un’ordinanza firmata dal Direttore Territoriale ENAC Campania Carlo Marfisi, ha un valore sia simbolico che strategico: rafforzare la connessione tra l’infrastruttura aeroportuale e un’area di elevata rilevanza turistica e culturale. La nuova intitolazione è stata annunciata durante un evento svoltosi nella sala imbarchi, alla presenza, tra gli altri, di Carlo Borgomeo, Presidente di Gesac e Assaeroporti; Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC; Tullio Ferrante e Antonio Iannone, Sottosegretari di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; e Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania.

Il bilancio del primo anno

Primo anno positivo: 370mila passeggeri e 16 rotte operative Ad un anno dall’avvio dei primi voli di linea – l’11 luglio 2024 – l’aeroporto salernitano registra un bilancio positivo: 370mila passeggeri transitati, 16 destinazioni attive (13 internazionali), servite da alcune delle principali compagnie aeree europee, tra cui easyJet, Ryanair, Volotea, Wizz Air e British Airways. Le rotte includono scali come Londra, Parigi, Berlino, Bruxelles, Ginevra e Barcellona.

Infrastrutture: investiti 80 milioni su 223 previsti La prima fase di sviluppo ha comportato investimenti infrastrutturali per circa 80 milioni di euro, su un totale programmato di 223 milioni. Tra gli interventi completati o in fase di realizzazione: il prolungamento della pista di volo, la realizzazione del terminal di aviazione generale (in completamento entro fine anno), l’ampliamento della caserma dei Vigili del Fuoco, il potenziamento del terminal esistente, nuovi parcheggi e una riorganizzazione della viabilità.

Si guarda al futuro con nuove compagnie aeree

Parallelamente, Gesac ha avviato un’intensa attività di confronto con le compagnie aeree per consolidare e ampliare l’offerta di voli, puntando su destinazioni ad alta domanda turistica e connettività internazionale.

Il commento del Governatore De Luca

De Luca: “Ora servono altri 160 milioni. Serve includere anche il Vallo di Diano e l’Agro” Nel suo intervento, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha rivendicato il ruolo decisivo della Regione e di Gesac nella realizzazione dell’aeroporto, definendolo una “infrastruttura strategica per lo sviluppo della provincia di Salerno e dell’intera regione”. De Luca ha annunciato ulteriori investimenti per 160 milioni di euro, destinati sia al completamento delle infrastrutture aeroportuali sia all’allungamento della metropolitana fino a Battipaglia, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e l’integrazione del sistema dei trasporti regionali.

Il Governatore ha inoltre proposto di estendere ulteriormente la denominazione dell’aeroporto per rappresentare in modo più completo il territorio. «Dovremmo includere anche il Vallo di Diano, che insieme al Cilento fa parte del Parco Nazionale, e l’Agro Sarnese Nocerino, una delle aree più densamente popolate della provincia», ha affermato. Tuttavia, ha precisato che si tratta di una denominazione istituzionale, mentre nell’uso commerciale resterà prevalente la dicitura “Aeroporto di Salerno”.

s
TAG:aeroporto salerno costa d'amalfiCilentonuova denominazione
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

Troppi incidenti nel salernitano, i consigli e il bilancio del comandante Macarra

Troppi incidenti, soprattutto nel weend sulle strade salernitane. Tre vittime soltanto nell'ultimo…

Nuovo scuolabus per Vibonati, Borrelli: «Finanziato il mezzo»

L'annuncio del sindaco: «Nei prossimi mesi avremo uno scuolabus. Smentita per l'ennesima…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.