Attualità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, da oggi la nuova denominazione con il nome Cilento: un valore strategico per il territorio

L’iniziativa, formalizzata con un’ordinanza firmata dal Direttore Territoriale ENAC Campania Carlo Marfisi, ha un valore sia simbolico che strategico: rafforzare la connessione tra l’infrastruttura aeroportuale e un’area di elevata rilevanza turistica e culturale

Chiara Esposito

21 Luglio 2025

Con una cerimonia ufficiale alla presenza delle istituzioni locali e nazionali, l’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi ha assunto oggi la nuova denominazione di “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”, ampliando così la propria identità territoriale.

Il progetto

L’iniziativa, formalizzata con un’ordinanza firmata dal Direttore Territoriale ENAC Campania Carlo Marfisi, ha un valore sia simbolico che strategico: rafforzare la connessione tra l’infrastruttura aeroportuale e un’area di elevata rilevanza turistica e culturale. La nuova intitolazione è stata annunciata durante un evento svoltosi nella sala imbarchi, alla presenza, tra gli altri, di Carlo Borgomeo, Presidente di Gesac e Assaeroporti; Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC; Tullio Ferrante e Antonio Iannone, Sottosegretari di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; e Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania.

Il bilancio del primo anno

Primo anno positivo: 370mila passeggeri e 16 rotte operative Ad un anno dall’avvio dei primi voli di linea – l’11 luglio 2024 – l’aeroporto salernitano registra un bilancio positivo: 370mila passeggeri transitati, 16 destinazioni attive (13 internazionali), servite da alcune delle principali compagnie aeree europee, tra cui easyJet, Ryanair, Volotea, Wizz Air e British Airways. Le rotte includono scali come Londra, Parigi, Berlino, Bruxelles, Ginevra e Barcellona.

Infrastrutture: investiti 80 milioni su 223 previsti La prima fase di sviluppo ha comportato investimenti infrastrutturali per circa 80 milioni di euro, su un totale programmato di 223 milioni. Tra gli interventi completati o in fase di realizzazione: il prolungamento della pista di volo, la realizzazione del terminal di aviazione generale (in completamento entro fine anno), l’ampliamento della caserma dei Vigili del Fuoco, il potenziamento del terminal esistente, nuovi parcheggi e una riorganizzazione della viabilità.

Si guarda al futuro con nuove compagnie aeree

Parallelamente, Gesac ha avviato un’intensa attività di confronto con le compagnie aeree per consolidare e ampliare l’offerta di voli, puntando su destinazioni ad alta domanda turistica e connettività internazionale.

Il commento del Governatore De Luca

De Luca: “Ora servono altri 160 milioni. Serve includere anche il Vallo di Diano e l’Agro” Nel suo intervento, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha rivendicato il ruolo decisivo della Regione e di Gesac nella realizzazione dell’aeroporto, definendolo una “infrastruttura strategica per lo sviluppo della provincia di Salerno e dell’intera regione”. De Luca ha annunciato ulteriori investimenti per 160 milioni di euro, destinati sia al completamento delle infrastrutture aeroportuali sia all’allungamento della metropolitana fino a Battipaglia, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e l’integrazione del sistema dei trasporti regionali.

Il Governatore ha inoltre proposto di estendere ulteriormente la denominazione dell’aeroporto per rappresentare in modo più completo il territorio. «Dovremmo includere anche il Vallo di Diano, che insieme al Cilento fa parte del Parco Nazionale, e l’Agro Sarnese Nocerino, una delle aree più densamente popolate della provincia», ha affermato. Tuttavia, ha precisato che si tratta di una denominazione istituzionale, mentre nell’uso commerciale resterà prevalente la dicitura “Aeroporto di Salerno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento: riaperto il museo vivo della “Mashkarata”

Si tratta di un vero e proprio percorso nelle radici di San Mauro Cilento, alla scoperta delle identità antropo-culturale e della storia che ha caratterizzato il borgo

Agropoli, “L’Eco dell’Eroe”: quando un viaggio diventa crescita per sé e per la comunità, ecco il workshop creativo

A prendere parte a questo progetto internazionale sono stati giovani provenienti da Agropoli e da diversi comuni del Cilento, grazie al coinvolgimento diretto di Cilento Youth Union

Castellabate: revocato divieto temporaneo di balneazione in località Pozzillo

Le analisi Arpac, svolte appositamente nella giornata di ieri, hanno constatato l’immediato rientro dei parametri necessari alla completa normalità

Consac IES partecipa attivamente al processo di transizione energetica

Sono stati da pochi giorni installati circa 20 impianti fotovoltaici a Moio della Civitella, altrettanti ne saranno installati a Novi Velia, Omignano, Ascea, Castelnuovo e Cannalonga

Nasce il Comitato Cittadino “Capaccio Bella” per la difesa della salute e dell’ambiente

Il Comitato nasce con una missione prioritaria e immediata: creare le condizioni necessarie per la delocalizzazione di un'antenna 5G recentemente installata in via Cupone a Capaccio Capoluogo

San Giovanni a Piro, “Equinozio d’Autunno”: al via la XX edizione con The Original Blues Brother band

La kermesse culturale e canora organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro, è diventata punto di riferimento dell'estate cilentana e non solo

Riparte la Pro Loco Castellabate: ecco il nuovo direttivo

Un momento importante che ha dato la possibilità di scoprire con l'intera comunità le idee e gli obiettivi dell'associazione

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, da oggi la nuova denominazione con il nome Cilento: un valore strategico per il territorio

L’iniziativa, formalizzata con un’ordinanza firmata dal Direttore Territoriale ENAC Campania Carlo Marfisi, ha un valore sia simbolico che strategico: rafforzare la connessione tra l’infrastruttura aeroportuale e un’area di elevata rilevanza turistica e culturale

Chiara Esposito

21/07/2025

“Nuova luce” per Teggiano: il sindaco Michele Di Candia presenta i lavori di illuminazione pubblica

“Quando si avvia una progettualità ci sono spesso problemi da superare, ma i risultati sono arrivati”

Incidente a Sala Consilina: ferita una ragazza del posto

La giovane è stata soccorsa dai sanitari del 118 che hanno provveduto a trasportarla all’ospedale di Polla

Tg InfoCilento 21 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Agropoli: nuovo sbarco di crocieristi, arriva la Silver Whisper

Giornata importante per il porto di Agropoli, che forse per la prima volta ha mostrato tutte le sue potenzialità sotto il profilo del trasporto passeggeri, circa 388

Ernesto Rocco

21/07/2025

Torna alla home