Attualità

Addio alla ballerina cilentana Antonella Luongo. Il Teatro alla Scala le dedicherà la rappresentazione del 28 febbraio

“Si è chiuso per Antonella l'ultimo sipario, ma la ribalta resterà per sempre illuminata dalla sua immensa luce“

Ernesto Rocco

25 Febbraio 2025

Il mondo della danza è in lutto per la prematura scomparsa di Antonella Luongo, ballerina del Teatro alla Scala di Milano e originaria di Cuccaro Vetere. La ballerina, formatasi proprio alla Scuola di Ballo del teatro, ha calcato il palcoscenico milanese dal 1998, interpretando ruoli da solista nei più grandi balletti di repertorio e nelle creazioni di coreografi contemporanei.

InfoCilento - Canale 79

Un talento precoce

Antonella Luongo ha dimostrato il suo talento sin dai primi anni, distinguendosi come una delle migliori allieve della Scuola di Ballo della Scala. A soli 18 anni, è stata protagonista del Gala per i 185 anni della Scuola, un’occasione che le ha aperto le porte del Corpo di Ballo del teatro.

Una carriera costellata di successi

Dal suo ingresso nel Corpo di Ballo, Antonella Luongo ha scalato i ranghi, affermandosi come una delle ballerine più apprezzate del teatro. Ha interpretato ruoli da protagonista in balletti classici come “Giselle”, “Il lago dei cigni” e “La Sylphide”, ma ha saputo misurarsi con successo anche con le coreografie dei maestri del Novecento, come Béjart, Cranko, Nureyev e MacMillan.

La sua versatilità le ha permesso di spaziare tra stili diversi, dai classici ai lavori di coreografi italiani contemporanei come Pistoni, Ugo Dell’Ara e Mauro Bigonzetti, fino alle produzioni di Jiří Kylián e George Balanchine.

Un ricordo commosso

I colleghi, i maître, il direttore Manuel Legris, il Coro, l’Orchestra, la Direzione del Teatro alla Scala e tutti i lavoratori del teatro la ricordano con commozione, sottolineando non solo le sue doti artistiche, ma anche la sua umanità e la sua passione per la danza.

Anche dal comune di Cuccaro Vetere hanno voluto esprimere cordoglio per la morte della ballerina cilentana: “Il suo splendore artistico aveva già brillato intenso sui più illustri palcoscenici della danza internazionale, calcati sin da piccola e conquistati con la tenacia e la passione travolgente che solo uno spirito unico e straordinario sa esprimere.
Si è chiuso per Antonella l’ultimo sipario, ma la ribalta resterà per sempre illuminata dalla sua immensa luce, e la scena rapita dalla sua eleganza e bellezza.
Cuccaro si stringe alla Famiglia Luongo e alla Famiglia Di Spirito, nel dolore straziante che l’ha colpita”.

Un omaggio speciale

La prima rappresentazione del trittico Kratz/Preljocaj/de Bana, venerdì 28 febbraio, sarà dedicata alla memoria di Antonella Luongo, un modo per onorare la sua arte e il suo contributo al mondo della danza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Torna alla home