Cilento

Acquavella alle urne: convocate le elezioni nella frazione di Casal Velino

Si vota per il Comitato dei beni demaniali della Frazione Acquavella, un ente costituito negli anni '50 e con carattere istituzionale

Luisa Monaco

2 Marzo 2023

Acquavella panorama

La frazione Acquavella del comune di Casal Velino pronta a recarsi alle urne. Si vota per la costituzione del Comitato dell’Amministrazione separata dei beni demaniali civici. Quella di Acquavella è una storia come poche sul territorio regionale.

La storia del civico demanio di Acquavella

Il civico demanio di Acquavella è stato amministrato fino alla fine degli anni 50 da un’amministrazione separata, solo in seguito all’approvazione della legge n° 278 del 17/04/1957, venne costituito il Comitato dei beni demaniali della Frazione Acquavella.

L’ente ha carattere istituzionale, dotato quindi di capacità giuridica, nonché autonomo, ed ha il compito di amministrare i beni d’uso civico della Frazione di Acquavella con le facoltà spettanti al Consiglio Comunale ed a profitto dei Frazionisti.

Tutto questo viene confermato dal fatto che, tutte le delibere adottate, sono pubblicate con le stesse modalità statuite per quelle dei consigli Comunali, e quindi soggette alla vigilanza e alla tutela degli organi governativi secondo le disposizioni delle leggi regolatrici dell’attività comunale.

Inoltre, l’amministrazione dell’Ente è regolata, oltre che dalle leggi in materia anche da norme statuarie. Risale, difatti, a 50 anni fa un Regolamento che andava a disciplinare la coltivazione e gli usi civici del demanio di Acquavella. Solo anni dopo, con l’entrata in vigore della legge 142 del 08/06/1990, l’amministrazione ha stilato un proprio Statuto e un Regolamento di Assegnazione dei Terreni.

Le elezioni

Il mandato elettivo del Comitato dell’Amministrazione Separata scadeva lo scorso 14 ottobre ma per una serie di questioni burocratiche le elezioni sono state rinviate.

Nei giorni scorsi la Regione Campania ha fissato le elezioni per il prossimo 30 aprile. Trenta giorni prima dovranno essere presentate le liste.

Cinque anni fa venne eletto presidente Mariano Scola, candidato della lista L’Aquilone. Saranno i cittadini delle Frazioni di Acquavella e Bivio di Acquavella, iscritti nelle liste elettorali del Comune, ad eleggere i cinque membri, presidente incluso, di cui si comporrà il Comitato per la gestione dei beni demaniali (la carica durerà 4 anni).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home