Almanacco

Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 27 ottobre | Ecco l’Almanacco

Oggi si festeggia il compleanno di Roberto Benigni: un attore, comico, regista, sceneggiatore e cantautore italiano.

Serena Vitolo

27 Ottobre 2023

Roberto Benigni

InfoCilento - Canale 79

Continua la rubrica de «L’Almanacco». Quanto ci piace svegliarci e leggere subito gli avvenimenti del giorno? È un rituale che va avanti da tanti anni ormai

Ed oggi si festeggia il compleanno di Roberto Benigni: un attore, comico, regista, sceneggiatore e cantautore italiano. Esordendo come popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, nel tempo è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo.

Il santo di oggi

In primo piano, la Chiesa celebra la Solennità di San Fiorenzo. Il più antico catalogo episcopale di Strasburgo, redatto in forma metrica nel IX secolo durante l’episcopato di Ratoldo (840-873), menziona il vescovo Fiorenzo al 7º posto tra Arbogaste e Ansoaldo.Non esistono dati cronologici precisi sull’episcopato di san Fiorenzo, che si pone prima del 614. Di San Fiorenzo esiste una Vita leggendaria dell’XI secolo. Secondo questa biografia, Fiorenzo era un monaco irlandese giunto in Alsazia per vivere di vita eremitica. Ma ben presto si radunarono attorno a lui alcuni discepoli, per i quali Fiorenzo costruì un monastero a Niederhaslach. Succeduto a sant’Arbogaste sulla cattedra di Straburgo, edificò per i suoi connazionali a Strasburgo il monastero di San Tommaso, dove si trova l’attuale chiesa di San Tommaso, nel quale venne sepolto dopo la sua morte.Santi del 27 ottobre San Namazio di Clermont (Vescovo)
Santa Balsamia

Significato del nome Fiorenzo

Il nome deriva dal latino florens florentis, participio presente del verbo florere, ovvero “fiorire”. Altra ipotesi attribuisce l’etimologia al nome etnico latino Florentinus riferito alla città di Firenze. Proverbio del 27 ottobreIl medico pietoso fa la piaga verminosa.Aforisma del 27 ottobre Non basta il non nuocere, bisogna giovare ai vostri fratelli. (G. Mazzini)Accadde oggi, qualche tempo fa 1962 – Caso Mattei: In una notte burrascosa, l’aereo partito da Catania e diretto a Linate su cui si era imbarcato il presidente dell’Eni, Enrico Mattei, precipitò nelle campagne pavesi di Bascapè, piccolo comune di 1.800 abitanti circa. Con lui persero la vita il pilota Irnerio Bertuzzi e il giornalista americano William Mc Hale.1904 – Inaugurata la metropolitana di New York: Senza di lei la più popolosa città degli Stati Uniti d’America (oltre 8 milioni e 600mila abitanti!) si fermerebbe. Tra le più estese al mondo e l’unica in assoluto a funzionare 24 ore su 24 e per 365 giorni l’anno, la Metropolitana di New York nacque come progetto tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, sulla scia delle prime costruite a Londra e a Parigi.1994 – Pubblicato il primo banner pubblicitario: È il caso di dire «ogni click è denaro», parafrasando un antico adagio. Tutte le volte che un utente aziona il tasto sinistro del mouse su un banner pubblicitario o banner ad (che sta per advertising), questo semplice gesto garantisce un’entrata per il sito web che lo ospita e un collegamento diretto al prodotto reclamizzato.1954 – Trieste torna italiana: L’orologio segna le 12 quando, in seguito al definitivo ritiro delle truppe angloamericane e al passaggio dei poteri nella mani del generale Edmondo De Renzi, per le strade di Trieste si alza il grido “Italia, Italia” tra centinaia di tricolori che sventolano tra la folla e dalle finestre.

Sei nato il 27 ottobre? Ecco le tue caratteristiche

In tutto ciò che fai non lasci nulla al caso, organizzi e programmi ogni momento fin nei dettagli, nel tentativo di riuscire a controllare tutto quello che si muove intorno a te.La prima parte della vita è soggetta a molti alti e bassi; con la maturità, però, diventerai più spontaneo e contemporaneamente raggiungerai stabilità e serenità sia nel lavoro che in amore. Personaggi famosi nati il 27 ottobre 1952 – Roberto Benigni: Da toscanaccio più celebre del cinema a poetico declamatore della sublime poesia dantesca, Roberto Benigni è una figura poliedrica della cultura italiana. 1782 – Niccolò Paganini: Considerato il massimo violinista di tutti i tempi, è nato a Genova e scomparso a Nizza, in Francia, a maggio del 1840. Come compositore è indicato tra i principali rappresentanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 3 Settembre: moriva oggi il generale dalla Chiesa

Il 3 settembre segna l’armistizio italiano del 1943, la fondazione di San Marino e la morte di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Scopri eventi, curiosità e personaggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Almanacco del 2 settembre. 1945: Il giorno in cui il mondo cambiò rotta

Il 2 settembre segna la fine della Seconda guerra mondiale, la nascita di Verga e Keanu Reeves, e l’eccidio di Buggerru. Scopri tutti i fatti storici.

Ernesto Rocco

02/09/2025

Almanacco del primo settembre. Anno 1939: il giorno in cui il mondo cambiò per sempre

Il 1 settembre segna l’inizio della Seconda guerra mondiale, la nascita di Gassman e Zendaya, e la scoperta del Titanic. Scopri eventi, santi e curiosità di oggi.

Almanacco del 31 Agosto: Lady D, l’ultima notte a Parigi: il mondo piange una principessa

Il 31 agosto segna la morte di Lady Diana, la nascita di Maria Montessori e l’indipendenza della Malaysia. Scopri eventi, santi e curiosità di questa data.

Almanacco del 30 Agosto: Mary Shelley “concepì” Frankenstein

Il 30 agosto è una data che ha visto nascere menti brillanti, assistere a eventi storici significativi e commemorare figure che hanno lasciato un segno indelebile. Tra scoperte scientifiche, rivoluzioni […]

Ernesto Rocco

30/08/2025

Almanacco del 29 Agosto: si celebra il Martirio di San Giovanni Battista

Il 29 agosto tra musica, scienza e storia: da Michael Jackson a Faraday, passando per la fine dell’URSS e il martirio di San Giovanni Battista.

“I Have a Dream”: 28 agosto, il giorno che cambiò la voce dell’America

Il 28 agosto tra storia e memoria: dal sogno di Martin Luther King alla morte di Sant’Agostino, eventi e protagonisti che hanno segnato il cammino dell’umanità

L’almanacco del 27 agosto: oggi si celebra Santa Monica

Il 27 agosto tra eventi storici, nati illustri e tragedie naturali: dall’eruzione del Krakatoa alla guerra più breve della storia, tutto in un solo giorno.

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Torna alla home