• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 17 novembre | Ecco l’Almanacco

Quali saranno gli avvenimenti del giorno? Cosa ci sarà di interessante da leggere? Quali saranno gli avvenimenti del giorno?

A cura di Serena Vitolo
Pubblicato il 17 Novembre 2023
Condividi

Quali saranno gli avvenimenti del giorno? Cosa ci sarà di interessante da leggere? Come sempre, continua l’appuntamento giornaliero con l’Almanacco per scoprire quali sono le ricorrenze, le curiosità, i proverbi e di accadimenti del giorno.

Partiamo con il Santo del giorno. Oggi la Chiesa celebra la Solennità di Santa Elisabetta D’Ungheria.

La vita della Santa in breve

S. Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque in Presburgo, allora regno d’Ungheria, l’anno 1207. A quattro anni, secondo l’uso dei tempi, era già promessa in sposa al principino Ludovico, col quale fu educata e crebbe tra il fasto ed i cattivi esempi della corte. Ma il Signore la prevenne con le sue benedizioni e non permise che fosse guastata dall’aria contagiosa delle ricchezze e dei piaceri.

Appena quindicenne adunque per volontà dei parenti impalmò il promesso sposo Ludovico IV, langravio di Turingia in Germania, il quale per primo dono di nozze gli presentò uno specchio riflettente l’immagine del Salvatore. D’allora un triplice amore: verso la famiglia, Dio ed il prossimo divenne l’occupazione di tutta la sua vita. A questo fine Elisabetta divise le ore del giorno tra la preghiera, il lavoro, le visite agli infermi e il soccorso agli indigenti.

Biasimata spesso dai cortigiani quasi che il suo modo di vivere convenisse più ad una monaca che ad una principessa, essa appoggiata dal suo pio marito seppe imporre silenzio ed indurre molti a seguire i suoi esempi. Entrando in chiesa, deponeva la regale corona, stimandosi indegna di comparire col capo ornato di gemme dinanzi a Colui che fu incoronato di spine. Similmente aborriva ogni sfarzo, ma pregava, lavorava e colla sua carità illuminata provvedeva ogni giorno a più di 900 poveri. Ella stessa si portava nei tuguri dei villaggi dove consolava materialmente e spiritualmente i miseri.

Le celesti consolazioni del suo Divino Sposo allietarono i suoi ultimi giorni ed ella morì il 17 novembre 1231 a soli 25 anni di età.

Santi del 17 novembre

Sant’Elisabetta d’Ungheria (Religiosa) protettrice dei panettieri.
Sant’Eugenio di Firenze (Diacono)
San Florin (Sacerdote)

Significato del nome Elisabetta

Il nome deriva dall’ebraico Elisheba, composto da El, Dio, e scheba, sette, il numero della perfezione; significa pertanto “Dio è perfezione” oppure “Dio è giuramento”. Esistono peraltro altre interpretazioni: infatti per alcuni sarebbe composto da El e da shabat, ovvero sabato. Il sabato era ed è per gli ebrei il giorno del riposo e della preghiera, quindi il nome potrebbe significare anche “il mio Dio è riposo”.

Proverbio del 17 novembre

Donna pelosa donna virtuosa

Aforisma del 17 novembre

Noi diamo credito alle nostre sciocchezze quando le diamo alle stampe. (M. de Montaigne)

Accadde oggi, qualche tempo fa

1970 – Engelbart brevetta il mouse: Il topo più celebre della storia fu inventato da un ingegnere elettronico americano, Douglas Engelbart, che il 17 novembre del 1970 ricevette il brevetto del primo mouse. Animato dalla volontà di migliorare il modo di lavorare delle persone, Engelbart (scomparso nel 2013 e al quale si deve anche l’ideazione dell’ipertesto) mise a punto, nel 1963, un rudimentale dispositivo di puntamento, costituito da un involucro di legno che racchiudeva un meccanismo di dischi metallici. In grado di muoversi solo in senso orizzontale e di determinare gli spostamenti sul piano di lavoro, il dispositivo era dotato inoltre di un pulsante che, a seconda del tipo di pressione esercitata (i click), trasmetteva segnali elettrici al sistema.

1869 – Inaugurato il canale di Suez: C’è la firma di un italiano dietro il progetto di un’opera ingegneristica tra le più grandiose della storia e con maggiori conseguenze sul piano politico-commerciale.

Celebrità nate il 17 novembre

1966 – Sophie Marceau: Il suo ruolo di “Ambasciatrice del fascino francese” dice tutto sulla bellezza ed eleganza del personaggio, amata in patria e all’estero fin da giovanissima.

1950 – Carlo Verdone: Degno erede della grande tradizione della commedia all’italiana, e in particolare del celebre Alberto Sordi (al quale è stato spesso accostato), con le sue pellicole rappresenta, da oltre trent’anni, l’italiano medio con le proprie abitudini e manie.

TAG:almanacco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Prima categoria, terza giornata: il punto sul girone H

Vince la Pixous GDP di misura sull'Atletico Pisciotta; sconfitte per l'Akropolis e…

Il Vallo di Diano cammina per la pace: grande partecipazione alla marcia Perugia-Assisi

Centinaia di persone provenienti da diversi comuni del territorio, tra cui Sant’Arsenio,…

Auto in fiamme all’uscita dell’A2 a Lagonegro: salva per miracolo una coppia

I due occupanti, accortisi del fumo che fuoriusciva dal cofano, hanno accostato…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.