Cilento

A Valle dell’Angelo, per l’Anno del Turismo delle Radici, TaranTà la prima kermesse di Tango argentino e Tarantella cilentana

È tempo di programmare iniziative che rappresentino un unicum per il borgo di Valle dell’Angelo: TaranTà. Ecco il programma

Silvana Romano

9 Marzo 2023

Valle dell'Angelo

Continuano le iniziative indirizzate ad incrementare in turismo delle aree interne. Valle dell’Angelo è attore protagonista di una serie di azioni mirate ad animare uno dei più caratteristici borghi dell’alto Cilento, già da tempo soggetto ad un progressivo spopolamento. Il sindaco Salvatore Iannuzzi, da circa due anni, lavora alacremente per creare un sistema che attragga una platea di turisti interessati alle straordinarie peculiarità culturali e paesaggistiche del Cilento interno. Varie le progettualità messe in campo, fra queste anche un sistema di ospitalità diffuso già attivo, ma dopo il benestare del Ministero per gli Affari Regionali, suggellato con un finanziamento, è tempo di programmare iniziative che rappresentino un unicum per il borgo di Valle dell’Angelo: TaranTà

Le progettualità

Grazie ad un progetto finanziato dal Ministero per gli Affari Regionali, in partenariato con Exarco, una delle società più esperte nell’ambito della progettazione di livello europeo, è stato aperto Cilento Taste, un centro Multiservizi rivolto ai turisti e ai cittadini.

Nelle more di questo progetto ad Exarco scs è stata affidata, tra le altre cose, la gestione della Casa Vallangiolese, una struttura di ospitalità diffusa con tre camere che, nel 2022, ha visto centinaia di turisti, soprattutto stranieri, avvicendarsi alla visita del meraviglioso borgo.

Gli ospiti hanno potuto godere dell’accoglienza e della professionalità di due figure opportunamente formate, Paola e Roberto, affiancati dalla supervisione della project manager la dott.ssa Maria Carmela Inverno.

TaranTà

Considerato il successo di queste iniziative, l’amministrazione si è attivata per approntare il progetto TaranTà, una kermesse etno musicale che vuole coniugare la tradizione del tango argentino e quella della tarantella cilentana.

A questo scopo, nei giorni scorsi, l’incontro con la prima donna presidente del senato argentino e Preside della Facoltà di Architettura dell’Università di Buenos Aires: insieme all’amministrazione e ai progettisti, sta lavorando ad un festival etno – musicale che s’inserisce fra gli eventi promossi dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il 2024, proclamato Anno del Turistico delle Radici.

Tarantella e Tango Argentino faranno da sfondo, per l’appunto, ad una serie di iniziative previste per attrarre turisti, ma anche per omaggiare i moltissimi vallangiolesi emigrati in Argentina nel corso dei decenni.

Il primo passo è stato fatto appena un paio di giorni fa a Valle dell’Angelo, in occasione della visita ufficiale della senatrice Alicia Mastandrea, alla quale è stata presentata la veste grafica dell’evento e l’idea progettuale che vede un primo appuntamento il prossimo agosto per la presentazione ufficiale e, a febbraio 2024, l’evento clou con workshop di approfondimento, stage, serate musicali e tanta eno-gastronomia, al quale sarà invitata una nutrita rappresentanza del la comunità di Vallangiolesi emigrati in Argentina. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home