Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli, l’antica fontana della Marina…

Un'altra ricerca storica completata per gli appassionati di storia agropolese.

A cura di Ernesto Apicella Pubblicato il 18 Agosto 2019
Condividi

Prima della costruzione dell’acquedotto del Calore (21 Aprire 1939), l’unica fonte di approvvigionamento nel centro di Agropoli, utilizzata anche dagli abitanti del Borgo Antico, era la sorgente in via Marina. Tutti gli abitanti di Agropoli, ad ogni ora del giorno e della notte, si recavano a prendere l’acqua per i fabbisogni familiari. Le donne del Borgo Antico collocavano sulla testa una specie di cuscino detto “spara”, sul quale appoggiavano le brocche piene d’acqua e, dalla fontana, si inerpicavano per il sentiero della “Rupe”. Andare alla fontana della Marina, pur rappresentando un enorme sacrificio giornaliero, era l’occasione per fare pettegolezzi e, per le ragazze, l’opportunità di uscire di casa ed avere un incontro furtivo con il proprio fidanzato!

In questa foto degli anni ’20 della Marina di Agropoli:
a sinistra, il palazzo Di Sergio, sede della Finanza (attuale Dogana Resort); la spiaggia, utilizzata in Inverno come riparo per le barche dei pescatori. Al centro, la strada, attuale via Riviera Franco Antonicelli, con il ponte fatto brillare dai tedeschi in fuga, la notte dello sbarco degli americani (9 settembre 1943); dov’era il ponte sulla destra, c’erano delle scalette per scendere alla fontana, una sorgente spontanea, utilizzata come acqua potabile da quasi tutti gli agropolesi, ed una vasca di raccolta acqua, sulla sinistra, utilizzata come lavatoio pubblico ed abbeveratoio per gli animali. Attualmente si nota sulla spiaggia della Marina, un semplice rivolo d’acqua proveniente dalla sorgente, oramai cementificata!!!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.