Attualità

Il Biodistretto Cilento compie 15 anni ma la festa è in Portogallo!

"A nulla sono valsi i tanti appelli e le lettere inviate alla Regione Campania, ed al Consigliere delegato all’agricoltura in particolare Franco Alfieri, con cui si chiedeva l’istituzione di un tavolo di lavoro sul biologico ed il supporto istituzionale all’organizzazione del Congresso dei biodistretti"

Carmela Santi

12 Luglio 2019

Il Biodistretto Cilento compie 15 anni, all’organizzazione sarebbe piaciuto festeggiare in Campania l’importante traguardo invece le celebrazioni si terranno nella prossima settimana in Portogallo. La Regione Campania a quanto pare si è dimostrata piuttosto sorda ad ogni richiesta di collaborazione. Amareggiati il segretario generale del Biodistretto Cilento, Salvatore Basile e il presidente Emilio Buonomo.

InfoCilento - Canale 79

Insieme ad altre due organizzazioni AIAB Campania e Rete internazionale dei Biodistretti avrebbero voluto festeggiare l’importante traguardo dei 15 anni di applicazione del modello biodistrettuale organizzando, con la collaborazione delle Istituzioni, un Congresso internazionale nel luogo in cui era nato: la regione Campania.

“Purtroppo – ribadisce Basile – a nulla sono valsi i tanti appelli e le lettere inviate alla Regione Campania, ed al Consigliere delegato all’agricoltura in particolare Franco Alfieri, con cui si chiedeva l’istituzione di un tavolo di lavoro sul biologico ed il supporto istituzionale all’organizzazione del Congresso dei biodistretti”.

Dopo un’attesa durata oltre un anno, si è deciso allora di realizzare il primo Congresso mondiale dei biodistretti molto lontano dalla terra di origine: in Portogallo. “Qui, in pochi mesi – ricorda Buonomo – una cordata istituzionale tra governo, rete rurale e comuni, ha fortemente voluto ed è riuscita ad organizzare un grosso evento, che dal 17 al 22 luglio avrà luogo a Idanha a Nova, a 250 km da Lisbona”. Amareggiato aggiunge “Apprendiamo inoltre, che la Regione Campania starebbe iniziando proprio in questi giorni a pensare all’istituzione di un tavolo tecnico per il biologico, senza però il coinvolgimento delle associazioni del biologico? Dopo la fuga dei cervelli ci toccherà assistere anche alla fuga del biologico e dei bio-distretti dalla Campania?”.

Il Biodistretto Cilento, primo in Italia è nato nel 2004. Un’alleanza tra produttori, consumatori e amministratori pubblici che, stipulando un patto per la gestione sostenibile del territorio, si impegnano a seguire i principi dell’agricoltura biologica e dell’agroecologia. Il modello biodistrettuale messo a punto e codificato in Campania è stato poi adottato in tutte le regioni italiane (attualmente se ne contano 32) e si è diffuso con successo in molti altri paesi: Francia, Austria, Spagna, Slovacchia, Tunisia, Portogallo.

I distretti biologici rappresentano un’occasione di sviluppo e un volano di crescita socio-economica locale, contribuendo alla salvaguardia ambientale, alla conservazione della biodiversità, preservando l’attività agricola e tutto ciò che essa rappresenta, valorizzandone il ruolo multifunzionale e potenziando l’integrazione con gli altri settori propri dell’economia locale. Viene riscritta, nella pratica, la dimensione territoriale delle molteplici relazioni dell’agricoltura con l’ambiente, con il sociale e con la cultura delle comunità rurali, incluso il rapporto con le aree urbane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Torna alla home