Attualità

Come arrivare nel Cilento

Puoi scegliere tra aliscafo, bus e treno

Antonella Guerra

24 Giugno 2019

Vuoi raggiungere il Cilento lasciando a casa la tua auto? Nel periodo estivo sono davvero tante le opportunità di scelta. Tra aliscafo, bus e treno è possibile pianificare il proprio viaggio in base alle preferenze e alle esigenze personali,  per una vacanza di relax e a minore impatto ambientale.

In aliscafo con Cilento Blu

Sono tre le linee per arrivare e partire dalle località del Cilento. L’iniziativa è del gruppo Volaviamare con Alilauro e Alicost, in collaborazione con la Regione Campania.

Cilento Blu consente di raggiungere, da Salerno, Agropoli, San Marco, Acciaroli, Casalvelino, Pisciotta, Palinuro e Camerota. Ancora, da San Marco, dal lunedì al venerdì,  Amalfi e Positano. Ed anche Napoli e Capri, con collegamenti settimanali, in partenza da Sapri.

Il servizio sarà attivo fino al  31 agosto. Per info e prenotazioni www.alicost.it, www.alilauro.it.

In bus con Infante Viaggi

La Metropolitana su gomma del Cilento è un servizio automobilistico che, con 2 linee a lunga percorrenza, collega il Cilento costiero tra Ascea e Castellabate con Salerno, e con la stazione di Napoli Centrale e l’Aeroporto Internazionale di Capodichino. I collegamenti sono effettuati dal CilentoBus sui seguenti percorsi:

Cilento Bus Linea Blu: Autolinea da Marina di Ascea-Parco Archeologico di Elea-Velia-Casal Velino Marina-Bivio Acquavella-Casal Velino Scalo-Vallo Scalo per Salerno Piazza Montpellier-Pompei-Stazione Napoli Centrale-Napoli/Aeroporto Internazionale di Capodichino.

La linea è attiva venerdì, sabato e domenica;

Cilento Bus Linea Verde: Autolinea da Acciaroli-Agnone Cilento-Montecorice Casal del Conte-Santa Maria di Castellabate-Agropoli per Salerno Piazza Montpellier-Pompei Stazione Napoli Centrale-Napoli/Aeroporto Internazionale di Capodichino. La linea è attiva tutti i giorni dal lunedì alla domenica.

Il servizio sarà attivo fino al 15 settembre. Per info e prenotazioni:

www.agenziainfanteviaggi.it

In treno con Frecciarossa

Il Frecciarossa arriva nel Cilento, collegando le località costiere con Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. Grazie ai treni che estendono la loro corsa da Salerno fino a Sapri, il venerdì, il sabato e la domenica è possibile raggiungere con il Frecciarossa le stazioni di Agropoli-Castellabate, Vallo della Lucania-Castelnuovo, Pisciotta-Palinuro e Centola-Palinuro-Marina di Camerota.

I collegamenti saranno disponibili fino al 13 ottobre. Per info e prenotazioni: www.trenitalia.it

Buone vacanze nel Cilento!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, antenna 5g al capoluogo: il caso in Parlamento, presentata interrogazione

Il deputato Arturo Scotto, del PD, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero delle Imprese e del Made In Italy

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Mucciolo (FdI): necessario aggiornamento urgente della pianta organica delle farmacie a Capaccio Paestum

“Il diritto alla salute e ai servizi essenziali va garantito a tutti, ovunque essi risiedano”

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Ospedale di Agropoli: chiesta la convocazione di un consiglio comunale

Cinque consiglieri chiedono un'assemblea alla presenza anche dei vertici dell'Asl Salerno

Ernesto Rocco

02/08/2025

Sapri, furti su due ruote: i Carabinieri recuperano 2 monopattini rubati in poche ore

I due ragazzi, entrambi sedicenni e residenti a Piacenza, sono stati fermati e accompagnati in caserma per gli accertamenti

Torna alla home