Attualità

Marco Travaglio: senza padrini, senza padroni

Il giornalista ieri a San Marco di Castellabate. L'intervista

Roberto Scola

16 Giugno 2019

“Algido, determinato, con le parole sempre in guerra sostenute da una strabiliante memoria che gli fa ricordare senza il minimo margine di errore la storia privata e politica di chi è nel suo mirino. Marco Travaglio ,fisico ascetico, scrittura che fatica a seguire il pensiero tanto questo è veloce ,sorride poco, o solo quando racconta e svela le mille bugie che la politica dice” .

InfoCilento - Canale 79

Il ritratto che Luisa Cavaliere fa del Direttore de: “Il Fatto quotidiano”è un pugno nello stomaco ,un rumore assordante per chi non vuol sentire un fulmine a ciel sereno. Così ieri da Giacaranda, agriturismo che si trova a San Marco di Castellabate ,sotto l’albero grandissimo che espande i suoi fiori viola a grappolo, Marco Travaglio ci parla di tutto ,dalla stretta attualità fino ai suoi ultimi due libri: PADRINI FONDATORI e PERCHE’ NO TAV .

Il giornalista torinese ,da vero mattatore, non si sottrae alle domande . Sviscera eventi ,date ,coincidenze fatti provati di quello che è il processo dei nostri tempi: la trattativa STATO-MAFIA. -Nel 1997 –dice- ,ci sono le prove e i video su youtube, dove ognuno può andare a verificare, il Capitano De Donno e il Generale Mori ammettono la Trattativa, poi in questi ultimi anni si è parlato di presunta trattativa ,quasi ad annullare la verità ,ma il 20 apprile2018 c’è una sentenza storica ,una pietra miliare sul rapporto degli ultimi trent’anni tra Stato e Mafia. Tra la fine della Prima Repubblica e l’inizio della Seconda Repubblica ,c ‘è una scia di sangue che non si può ignorare, da Falcone a Borsellino ,fino alle stragi del 1993 a Firenze, Roma e Milano .A Don Vito Ciancimino, il più politico dei mafiosi e il più mafioso dei politici ,il compito di condurre la Trattativa, dal famoso “ Papello” con le richieste che Cosa Nostra faceva allo Stato ,fino ai ruoli controversi dei vertici dell’Arma dei Carabinieri.

Appassionato ,sempre sul pezzo, Travaglio continua la sua spiegazione su eventi drammatici della nostra storia repubblicana, fino ad arrivare ai grandi interessi che affliggono lo Stato ancora oggi, come l’inutile opera sul Tav ,dove da qualche settimana è uscito il suo nuovo libro, scritto a più mani: “ Perché no Tav”. La storia della TAV ,è la storia di una grande mistificazione mediatica. L’opera infatti è stata pensata nel 1991 quando al Governo c’erano ancora Andreotti e Cirino Pomicino, fino ad ora sono stati fatti solo sondaggi tecnici, non esiste un metro di opera compiuta. Nel libro ,per la prima volta ,si ascolta la voce di autorevoli personalità contro la Torino-Lione. Da scrittori come Erri De Luca a professori universitari del calibro di :Marco Revelli , Tomaso Montanari, Luca Mercalli .

Un volume che è un manifesto di pensiero: quello di chi lotta contro il trasversale partito del cemento, pronto a speculare sulla regina delle grandi opere e gli Imprenditori o meglio i prenditori che per ingolfare ancora di più il sistema di tangenti, vogliono la grande opera. Il libro termina con la relazione ministeriale costi –benefici, che certifica in caso di realizzazione dell’opera un saldo passivo di 7 miliardi di euro. Un motivo sufficiente per dire: NO TAV.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Torna alla home