Attualità

San Mauro Cilento omaggia Antonio Guariglia: contribuì alla liberazione di Treviso

Artigliere e partigiano, era originario del centro cilentano

Redazione Infocilento

1 Giugno 2019

SAN MAURO CILENTO. Domani, domenica 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, la comunità di San Mauro Cilento omaggerà Antonio Guariglia, artigliere e partigiano, con lo scoprimento di una tartga in sua memoria. Un evento importante per ricordare un personaggio entrato nella storia del comune cilentano e dell’Italia intera, avendo partecipato alla liberazione di Treviso.

Nato a San Mauro Cilento l’11 maggio 1921, contadino, quinta elementare, è chiamato alle armi il 10 gennaio 1941. Il 21 aprile 1941 e inquadrato nel 1° Reggimento Artiglieria in Casale Monferrato: dal 13 dicembre 1942 opera nel 14° Reggimento Artiglieria (Treviso). L’8 settembre 1943, sbandatosi in seguito all’armistizio e sottrattosi alla cattura tedesca, non fugge ma rimane nel trevigiano (Casale sul Sile) entrando in clandestinità con altri commilitoni. E’ considerato in servizio dal 9.9.1943 al 29.4.1945. Nella brigata Negrin, battaglione Mirando, il 29 aprile 1945 partecipa alla liberazione di Treviso. Già nei giorni 27-28 aprile qualche pattuglia era riuscita a penetrare in città ma l’ordine di attacco al capoluogo è dato alle ore 18 del giorno 28 aprile, e cioè non appena le brigate comunicano di aver provveduto alla definitiva occupazione di tutto il territorio circostante. Le fasi di avvicinamento dai tre settori operativi, svoltesi su sei direttrici di marcia. hanno inizio durante la notte del 29. I nazi-fascisti, sebbene ben armati, non riescono a frenare lo slancio delle formazioni patriottiche che penetrano in città ed eliminano ogni resistenza, impedendo al nemico la realizzazione dei previsti piani di distruzione delle opere d’arte e degli obiettivi di carattere militare ed industriale. Al mattino l’occupazione dell’intero capoluogo può ritenersi ultimata e formazioni partigiane vengono dislocate lungo le mura periferiche col compito di sorvegliare i varchi delle stesse che i nazi-fascisti non erano riusciti a distruggere, sebbene minati in precedenza. L’occupazione di tali posizioni consente di controllare le strade per Belluno, Udine e Trieste e quelle provenienti da Venezia-Padova 3 Vicenza. Nel frattempo, tramite staffetta, il Comando alleato viene avvertito dell’avvenuta liberazione della città.

Antonio Guariglia rientrerà a San Mauro Cilento il 15 maggio 1945. In questi 20 mesi Antonio, sempre a rischio della vita, ha patito privazioni indicibili e sofferenze atroci. Per le infermità contratte nelle operazioni belliche e di Resistenza, a seguito di visita di controllo della commissione medica militare di Napoli, è dichiarato invalido di guerra.

La cerimonia è in programma a partire dalle ore 11 con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale. Al termine la cerimonia a Casal Sottano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

Torna alla home