Attualità

Festa di compleanno per il maresciallo Resciniti: 65 anni e 13 parenti carabinieri

Katiuscia Stio

8 Aprile 2015

ROSCIGNO. Doppi auguri al maresciallo Domenico Resciniti che il 7 aprile non solo ha festeggiato il suo 65° compleanno ma è stato celebrato da colleghi e amici per i 46 anni di onorata carriera nell’Arma dei Carabinieri. Si congeda con “La storia siamo anche noi”, un poster con tutti i 13 parenti carabinieri che hanno fatto la storia della famiglia e dell’Arma.

InfoCilento - Canale 79

“Ho voluto ricordare quanti della famiglia, viventi e defunti, hanno avuto ed hanno l’onore di indossare la divisa dell’Arma dei Carabinieri- racconta Domenico Resciniti maresciallo dei carabinieri comandante della stazione dei carabinieri di Gela, originario di Roscigno- Il poster è un sunto della passione, dedizione, completa abnegazione all’Arma, che in questi 46 anni di servizio ho avuto il privilegio di servire, e i miei parenti che prima di me e dopo di me ne hanno condiviso i sacrifici e la passione ad essa connessi”. Oltre alla sua presenza vi è quella di 12 suoi familiari: un figlio, un fratello, il suocero, un genero, tre cognati, tre nipoti e due cugini. Quella di Resciniti è una lunga dinastia di carabinieri che lui stesso, prossimo alla pensione, dopo 46 anni di servizio, ha voluto immortalare con un poster che ritrae tutti. Una carriera esemplare la sua, piena di riconoscimenti ed encomi. Nel 2013 ha ottenuto anche il riconoscimento dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri per essersi particolarmente distinto nell’espletamento dell’attività di Istituto. Sul finire degli anni ’60 Resciniti vince un concorso da sottoufficiale, nel ‘69 si arruolò e nel ’71 prestò giuramento davanti all’allora comandante della Legione Sicilia Carlo Alberto Dalla Chiesa. “Un idolo. Dalla Chiesa per me è stato un modello da seguire, un uomo eccezionale da cui imparare e mettere in pratica gli insegnamenti – racconta Resciniti- Chi fa il carabiniere lo fa o per passione smodata o perché deve ricoprire un posto di lavoro ma se non hai la passione che ti arde dentro, che ti fa bruciare e muovere senza esitazioni, non sei un Carabiniere, semplicemente ne vesti i panni”. Il comandante della Legione Sicilia, Carlo Alberto Dalla Chiesa, gli assegnò il comando della squadra di polizia giudiziaria nella compagnia di Gela, dove rimase una prima volta per 6 anni, ottenendo poi altri incarichi in varie destinazioni (Canicattì, Castelvetrano, Battipaglia, Salerno, Palermo).
Per Gela e Niscemi, dove complessivamente ha trascorso 30 anni di comando-stazione (25 a Gela, 5 a Niscemi) è stato una sorta di «maresciallo Rocca» ambientato in Sicilia: umano con la gente perbene, severo con chi trasgredisce la legge, in un periodo difficile in cui le due città sono state interessate da una cruenta guerra di mafia che ha causato centinaia di morti. Ama raccontare un episodio di grande tenerezza di cui si resero protagoniste due bambine che, nella seconda metà degli anni ’90, si presentarono al piantone della caserma dei carabinieri di Piazza Roma, a Gela, con un coniglietto bianco, tra le braccia, e chiesero di essere ricevute dal maresciallo Resciniti. Al sottufficiale raccontarono di avere comprato con i loro risparmi quel coniglietto indifeso destinato a essere venduto, ucciso e mangiato. Le bimbe glielo consegnarono ponendolo sotto la protezione dei carabinieri. Il maresciallo accettò, facendole felici, e tenne il coniglio in caserma per alcuni giorni,poi lo consegnò a un’associazione per la tutela degli animali.

Resciniti (sposato, con tre figli, due femmine e un maschio) ricorda però anche i momenti brutti delle stragi mafiose e dei numerosi morti ammazzati.
“Sono orgoglioso e fiero della mia famiglia che ha onorato e continua ad onorare con spirito di sacrificio e passione l’Arma”- conclude Resciniti.

resciniti_famiglia1

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Torna alla home