Attualità

Cilento: ecco tutti i numeri delle Bandiere Blu 2019

Il Cilento si conferma una delle località con più riconoscimenti in Italia. 13 Bandiere Blu

Ernesto Rocco

4 Maggio 2019

Bandiera Blu

La Provincia di Salerno conferma il record di Bandiere Blu. La costa tra Positano e Sapri è tra le prime in Italia per numero di comuni insigniti con il riconoscimento della Fee (Foundation for environmental education), attribuito annualmente per qualità delle acque e dei servizi. Ieri mattina la consegna dei vessilli a Roma, presso la sede del Cnr.

Le Bandiere Blu in Italia

L’Italia vede crescere il numero di Bandiere Blu, assegnate a 183 comuni, 8 in più rispetto allo scorso anno. In cima alla classifica delle regioni con le acque più cristalline dello Stivale c’è ancora la Liguria, con 30 aree costiere (tre in più del 2018), seguita dalla Toscana con 19. La Campania chiude il podio, confermando le 18 località dello scorso anno e confermandosi la più premiata del Sud Italia. A veder sventolare sul litorale la bandiera della Fee sono Anacapri, Massa Lubrense, Piano di Sorrento e Sorrento nel napoletano e ben quindici località della Provincia di Salerno.

Il record del Cilento

L’oscar del mare per l’area nord va soltanto a Positano (con le spiagge di Arienzo, Forniello e Spiaggia Grande), tutti gli altri riconoscimenti, ben tredici, sono nel Cilento: Capaccio (Varolato, Laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Paestum, Foce Acqua dei Ranci), Agropoli (Torre San Marco, Lungomare, Porto, Trentova), Castellabate (Lago, Tresino, Marina Piccola, Pozzillo, San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro), Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello), San Mauro Cilento (Mezzatorre), Pollica (Acciaroli e Pioppi), Casal Velino (Lungomare, Isola, Dominella, Torre), Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea), Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina di Acquabianca), Centola Palinuro (Marinella, Le Saline, Le Dune, Porto), Vibonati (Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto), Sapri (Cammarelle e San Giorgio) e Ispani (Ortoconte e Capitello), ultimo comune ad aver ottenuto il riconoscimento Fee (prima volta nel 2018). Alla vigilia c’era timore che Capaccio Paestum e San Mauro Cilento potessero perdere il vessillo essendo entrambi commissariati. Gli uffici comunali, anche senza una guida politica, sono riusciti a completare l’iter per il riconoscimento.

Bandiere Blu, chi manca

Nell’elenco delle Bandiere Blu, invece, mancano le più suggestive località della Costiera Amalfitana, alcune delle quali ancora alle prese con problemi agli impianti di depurazione. Per le stesse motivazioni sono fuori le “perle” cilentane di Scario e Camerota, quest’ultima impossibilitata a candidare le sue spiagge, gran parte delle quali rientrano in un’area marina protetta. Il centro del basso Cilento, però, si “consola” con la Bandiere Blu per gli approdi turistici ottenuta da otto località: due in provincia di Napoli (Pozzuoli, Procida e Capri) e sei nel salernitano: Marina d’Arechi, Agropoli, Casal Velino, Acciaroli, Palinuro e appunto Marina di Camerota.

Bandiere Blu: il Cilento tra le prime località italiane

Soddisfazione è stata espressa dal presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino.«Ancora una volta un motivo di orgoglio per il nostro territorio – dice – quello del Cilento si conferma tra i mari più belli e più premiati d’Italia e d’Europa».

Tra gli indicatori necessari per ottenere la Bandiera Blu ci sono una corretta gestione del territorio che comprende raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, accesso al mare per tutti, senza barriere architettoniche e limitazioni. L’obiettivo della Foundation for environmental education è quello di spingere verso un turismo sempre più sostenibile, in cui la qualità dei servizi si accompagni al rispetto dell’ambiente, ma verificando che, su questo punto, l’attenzione degli amministratori sia alta e continua. La Provincia di Salerno ha ottenuto il suo primo riconoscimento con Pollica, nel 1987. Da allora sempre più comuni hanno ottenuto la bandiere della Fee.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Torna alla home