Attualità

Impianto di compostaggio a Castelnuovo, ieri sindaci a confronto

Eros Lamaida: "Non farei mai del male alla terra dove vivo"

Anais Di Stefano

18 Aprile 2019

Si è tenuto, mercoledì 17 aprile, un incontro pubblico sull’opportunità di collocare un sito di compostaggio nel territorio di Castelnuovo Cilento. «La questione riguarda l’intera comunità del Parco, interessata a conoscere dimensioni e caratteristiche del sito» ̶ annota l’avv. Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario per Elea-Velia e promotore del dibattito. Sono intervenuti Eros Lamaida, sindaco di Castelnuovo Cilento; Stefano Pisani, sindaco di Pollica; Gabriele De Marco, sindaco di Salento; Silvia Pisapia, sindaco di Casal Velino; Elvira Serra, ex vicesindaco di Agropoli; e alcuni rappresentanti del Comitato No impianto di compostaggio.

InfoCilento - Canale 79

L’incontro – che doveva essere sereno e avrebbe dovuto condurre ad opinioni motivate – ha avuto esiti dissonanti. Parte del pubblico presente, tra grida e schiamazzi, ha esposto i propri dissensi, chiedendosi: perché la collocazione deve avvenire a Castelnuovo? Quali rischi comporta alla salute? Perché non siamo stati resi partecipi prima? Perché farci carico di uno smaltimento che interesserebbe l’intera area Parco? Dati i tanti quesiti – relativi anche al fatto che il sito verrebbe collocato in un’area da sempre decantata come salubre – si cercano risposte anche da parte del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Quesiti relativi al fatto che il sito avrebbe collocazione in un’area dedita all’agricoltura, alla dieta mediterranea, al turismo sostenibile.

D’altro canto, l’amministrazione comunale capeggiata da Lamaida, chiarisce che l’impianto verrebbe realizzato secondo norme ben precise. Un progetto che, per dimensioni e caratteristiche, rispetta la sostenibilità. Lo stesso impianto non si presenta di grandi dimensioni e renderebbe migliore lo smaltimento di raccolta differenziata, rispettando l’economia circolare. Così da limitare l’apporto di materia ed energia, minimizzare scarti e perdite. In questo modo, l’impatto ambientale non sarebbe negativo. Altresì, comporterebbe un abbattimento della tassa sui rifiuti, posti di lavoro maggiori e darebbe vita ad un’area industriale, che attualmente è ferma.

Del resto, Lamaida precisa: «Vivo a Castelnuovo Cilento e sono un medico e una persona perbene. Non farei mai del male alla terra dove vivo , ai miei cari, ai miei amici, ai miei concittadini. Non farei mai del male a nessuna persona. Il tema dei rifiuti è un tema impegnativo. Non può essere strumentalizzato per fini di bassa politica».

Tuttavia, molti quesiti restano irrisolti: «quell’asse di area è adeguato a supportare ulteriore carico? quali benefici per chi vive nelle zone limitrofe? come sarà gestito il sito?».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home