Attualità

Casal Velino: dopo il ritrovamento di reperti archeologici riprendono i lavori per la fibra

Dopo l'eccezionale ritrovamento di reperti archeologici ripartono i lavori ma l'attenzione resta alta

Redazione Infocilento

5 Aprile 2019

Ripresi i lavori per la fibra ottica dopo dopo l’eccezionale scoperta fatta nei giorni scorsi a Casal Velino. Le opere di scavo avevano portato alla luce alcuni reperti archeologici. La scoperta è stata fatta una settimana fa circa. La notizia si è diffusa solo negli ultimi giorni con l’arrivo sul cantiere degli esperti della Soprintendenza (leggi qui). A rinvenire i reperti gli operai addetti  ai lavori di scavo per la realizzazione del canale per il passaggio della fibra ottica nella zona Parco San Matteo, nei pressi della cappella “Ad duo Flumina” intitolata proprio al Santo protettore di Salerno.

Reperti archeologici ritrovati: ipotesi sull’origine

Secondo le prime indiscrezioni i reperti sarebbero risalenti all’epoca Romana. Sembrerebbe si trattasse di strutture archeologiche tra cui delle monete, delle quali al momento non è possibile dare un’identificazione certa, e di alcuni resti di ossa tra cui una rotula.

I lavori inizialmente sospesi sono ripresi solo dopo i sopralluoghi effettuati dalla soprintendenza. Per due giorni gli esperti hanno effettuato i relativi  del caso. Gli scavi in corso sono terminati ieri mattina. La Soprintendenza si è riservata però di approfondire ulteriormente lo studio dei reperti prima di esprimersi  in merito.

Reperti archeologici: un’opportunità per il territorio

I ritrovamenti potrebbero, in futuro, rappresentare una opportunità per il comune costiero cilentano. Non esclusi collegamenti con Velia ma è ancora tutto da accertare. Anche il sindaco di Casal Velino Silvia Pisapia è in attesa dei risultati da parte dell’autorità preposta. “Seguiamo con attenzione la vicenda – dice – è chiaro che il ritrovamento ha suscitato non poca curiosità”.

I lavori per la fibra ottica sono ripresi ma sotto l’attenzione della Soprintendenza che sta seguendo passo passo lo scavo. La zona dove è avvenuto il ritrovamento secondo voci di popolo già in passato avrebbe portato alla luce altri reperti archeologici.

Il precedente di Camerota

È il secondo rinvenimento nel Cilento nel giro di poche settimane. A Camerota durante i lavori per la riqualificazione di Piazza Castello sono stati ritrovati ambienti funerari con ossa umane, probabilmente risalenti al 1700. Il ritrovamento è avvenuto a Camerota capoluogo in pieno centro cittadino a pochi passi dai resti del Castello Marchesale. I  ritrovamenti probabilmente riconducibili a vecchie attività produttive a servizio del marchese dell’epoca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Allarme truffe nel Cilento: finti Carabinieri tentano raggiri ad Agropoli

Il pretesto utilizzato è quello di una presunta rapina effettuata con l’autovettura della vittima, che sarebbe stata rinvenuta presso la caserma

Altavilla Silentina, si ustiona a causa di una fuga di gas. 47enne ricoverata

La malcapitata ha riportato ustioni sul 60% del corpo ed è ricoverata in ospedale

Crisi idrica a Capaccio Paestum: «svelato il bluff»

Caramante: ecco la verità sul presunto problema risolto e il nuovo progetto che potrebbe risolverlo definitivamente.

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Torna alla home