Attualità

VIDEO | Nasce la Rete del Gusto della Dieta Mediterranea

Presentata questa mattina presso l’Ente Parco

Redazione Infocilento

4 Aprile 2019

E’ stata presentata questa mattina presso la sede dell’Ente Parco la Rete del Gusto della Dieta Mediterranea, un progetto fortemente voluto dal Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni. “La Rete del Gusto rappresenta l’identità enogastronomica del Parco – spiega Tommaso Pellegrino, presidente dell’Ente, comunità emblematica della Dieta Mediterranea -. Abbiamo assegnato un Marchio di territorialità a tutte le aziende che ne hanno i requisiti e che ne hanno fatto richiesta. Proprio oggi assegneremo il Marchio ad altre trenta aziende (per un totale di circa 100 aziende).

Con lo stesso principio stiamo lavorando con i ristoranti, le pizzerie e le paninoteche che si vedranno assegnati una, due o tre primule a seconda del numero di prodotti a marchio Parco utilizzati, tra cui vino e olio. I menu dovranno naturalmente ispirarsi alla Dieta Mediterranea con la presenza di alcuni piatti tipici della tradizione”. L’idea è quella di fare Rete, mettendo in relazione produttori e ristoranti con l’obiettivo di agevolare i rapporti tra gli operatori, permettendo loro di conoscere le innumerevoli quantità di prodotti di qualità e di eccellenza realizzati nel territorio del Parco. “E’ importante sottolineare che si tratta di un marchio di territorialità -sottolinea Pellegrino – . E con la Rete del Gusto ampliamo maggiormente questo discorso, che agevolerà i rapporti tra produttori e ristoratori, creando sinergie e collaborazioni. Un valore aggiunto che comporterà vantaggi, senza alcun obbligo di esclusività”.

In cantiere c’è anche il progetto di realizzazione di una Guida che metta insieme tutte le aziende e tutte le attività ricettive della Rete del Gusto “E’ fondamentale – aggiunge Romano Gregorio, Direttore Ente Parco – che chi arriva da noi sappia esattamente dove andare, cosa mangiare, quali percorsi fare per vivere nella sua totalità la Dieta Mediterranea e la sua filosofia. Il Cilento, il Vallo di Diano, gli Alburni, oltre a paesaggi meravigliosi, ad un ambiente incontaminato, ai siti Unesco, alle aree marine protette, al mare cristallino, hanno anche un infinto patrimonio fatto di eccellenze enogastronomiche che vanno valorizzate e promosse. Abbiamo ricchezze al di sopra di ogni immaginazione che devono semplicemente essere promosse, creando le giuste sinergie e indirizzando i visitatori verso i percorsi giusti”. L’Ente ha tanti i progetti in cantiere per valorizzare la Dieta Mediterranea.

“La Rete del Gusto rappresenta un fiore all’occhiello del nostro territorio che si innesta nel progetto più ampio della promozione della Dieta Mediterranea – aggiunge Vincenzo Inverso, Consigliere del Parco -, che non rappresenta solo l’aspetto enogastronomico ma uno stile di vita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Allarme truffe nel Cilento: finti Carabinieri tentano raggiri ad Agropoli

Il pretesto utilizzato è quello di una presunta rapina effettuata con l’autovettura della vittima, che sarebbe stata rinvenuta presso la caserma

Altavilla Silentina, si ustiona a causa di una fuga di gas. 47enne ricoverata

La malcapitata ha riportato ustioni sul 60% del corpo ed è ricoverata in ospedale

Crisi idrica a Capaccio Paestum: «svelato il bluff»

Caramante: ecco la verità sul presunto problema risolto e il nuovo progetto che potrebbe risolverlo definitivamente.

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Torna alla home