Curiosità

Primavera: alla scoperta della valle delle orchidee di Sassano

Nel Vallo di Diano un museo naturalistico a cielo aperto

Emma Mutalipassi

24 Marzo 2019

La Valle delle Orchidee di Sassano è il luogo ideale per ammirare la flora del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un itinerario naturalistico singolare che ospita numerose specie diverse di orchidee selvatiche e spontanee. Un vero e proprio patrimonio naturalistico di immenso valore che si snoda su 47 km di valle e 13 km di percorso, pari all’ 80 per cento dell’intera tipologia di orchidee esistenti in Europa.

Ogni anno in questo periodo a Sassano si organizzano diversi appuntamenti folkloristici in occasione della “Festa di Primavera”, appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano immergersi nei profumi e nei colori dei fiori del territorioe sono appassionati di escursionismo naturalistico.

Visite guidate gratuite, degustazioni di prodotti tipici, spettacoli musicali e folcloristici aperta a tutti. Una distesa di fiori senza pari in un panorama naturalistico di rara bellezza, l’itinerario naturalistico più interessante e singolare della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Un’intera valle cosparsa di orchidee spontanee di tutte le sfumature del viola del rosa e del bianco dove è possibile ammirare i miracoli della primavera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Torna alla home