Attualità

Affluenze nei luoghi della cultura italiani: ecco i dati per i Paestum, Velia e Padula

Pubblicati del Ministero per i Beni e le Attività culturali i dati sulle affluenze dei luoghi della cultura italiani nel 2018.

Giuseppe Di Vietri

16 Febbraio 2019

Sono stati pubblicati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali i dati sulle affluenze del 2018 dei luoghi della cultura italiani e, per quello di nostro interesse, vediamo come sono andati i siti di Paestum, Velia e della Certosa di Padula nel ventesimo anno dalla loro iscrizione nella World Heritage List dell’UNESCO. A livello nazionale i musei e siti archeologici statali sono stati visitati, nel 2018, da oltre 55 milioni di persone (55.504.372) con un incremento superiore ai cinque milioni rispetto all’anno solare 2017 (50.169.316) e, nella classifica dei 30 luoghi maggiormente visitati, la Campania si attesta in seconda posizione con 6 siti, meno del Lazio (8) e più della Toscana (5). Tra i siti campani vi è quello del Parco Archeologico di Paestum il quale si conferma una eccellenza ma che sorprendentemente quest’anno perde il 3,14% di visitatori passando dai 441.196 del 2017 ai 427.339 del 2018 ma registrando un aumento dello 0,53 % degli introiti che in pochissimi anni si sono raddoppiati sfiorando oggi i due milioni di euro. Quindicimila visitatori in meno non dovrebbero costituire forma di discussione del modello pestano ma in ogni caso sarebbe interessante una riflessione per comprendere quanto di questo decremento del 2018 si distribuisca tra i turisti forestieri ed i fruitori locali su cui molto ci si è orientati negli ultimi anni.

La Certosa di Padula continua pian piano a crescere (+2,02%) passando dai 89.318 del 2017 ai 91.119 del 2018 e registrandon un significativo incremento del 60,75% degli introiti che hanno superato i duecentocinquantamila euro netti. I numeri della Certosa meriterebbero qualche approfondimento perché la leggerissima crescita degli ultimi anni si inserisce in una decrescita continua degli ultimi dieci. Da quando sono iniziati i rilevamenti nel 1996 e per tutta la prima decade degli anni Duemil, la Certosa ha viaggiato su numeri altissimi, stabilmente sui centoventimila visitatori con un picco di centrotrentottomila. Sarebbe interessante interrogarsi sul perché di questo significativo decremento che, a conti fatti, è di gran lunga maggiore ai visitatori che ogni anno fa Elea-Velia.

Il Parco archeologico di Elea-Velia, con 23.969 visitatori, ha registrato nel 2018 un -7,19% rispetto al 2017 che con 25.827 visitatori era già, purtroppo, il peggior anno dall’inizio dei rilevamenti nel 1996. Le cause di questo decremento sono da ravvisarsi nella chiusura di buona parte del sito, fino allo scorso dicembre, causato dai danni del terribile incendio del luglio 2016 . Per farsi un’idea complessiva sui numeri di Elea-Velia si deve andare oltre le due sfortunate annualità facendo riferimento ai rilevamenti precedenti all’incendio. Da venti anni a questa parte il Parco archeologico di Elea-Velia si attesta stabilmente attorno ai trentamila visitatori, alternandosi, quando qualche migliaia in più, quando in meno mostrandosi in una curva che si presenta stabilmente piatta la quale denota una situazione complessivamente poco felice di quello che fu un Grande Attrattore Culturale della Regione che, a ben vederem non attrae né sul piano della competizione globale, né di quella regionale e nemmeno di quella locale: basti pensare che sugli oltre 4 milioni di turisti che approdano ogni hanno nel Cilento soltanto trentamila visitano il Parco di Elea-Velia. La curva è purtroppo piatta e questi dati sono indicatori di come le attività realizzate da venti anni a questa parte in quello non abbiano portato, in termini di affluenza, a risultati evidenti e significativi: il Parco non cresce, non è competitivo e attrattivo e, nei fatti, non costituisce un valore aggiunto per il territorio. Velia merita molte riflessioni e questi dati non nascondono le sue difficoltà ma anzi spingono a porre in essere maggiori attenzioni nei confronti dell’antica città di Parmenide.

Tra gli altri siti interessati dai rilevamenti ministeriali riporto innanzitutto l’Antiquarium di Sala Consilina con 350 visitatori;  il  Museo Archeologico Nazionale di Volcei “Marcello Gigante” che ha registrato 5.529 visitatori (-3,29% rispetto al 2017); il  Museo Archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele con 2.737 (-32,4%); Museo archeologico nazionale di Pontecagnano con 7.980 (+7,88%).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home