Attualità

“Contraddizioni e iniquità nel piano ospedaliero”. Polla e Sapri penalizzati: Cittadini Attivi chiedono intervento del Ministro

Ecco le criticità segnalate nel piano ospedaliero

Redazione Infocilento

12 Febbraio 2019

Nel 2016, gli ospedali di Polla e Sapri sono classificati dalla regione Campania Presidi di Pronto soccorso, con   un’offerta totale per acuti a Polla di 192 posti letto e 20 posti letto per la lungodegenza e riabilitazione,  mentre a Sapri  98 per acuti e 16 per riabilitazione. Con il Piano regionale di Programmazione della rete ospedaliera del 28 dicembre 2018 gli ospedali di Polla e Sapri “si configurano” Dea di I livello  con 100 posti letto per acuti e 20 per lungodegenza e riabilitazione a Sapri, mentre  a Polla  l’offerta per acuti è di 152 posti letto e 25 per lungodegenza e riabilitazione.  Una situazione che, secondo i Cittadini Attivi della Provincia di Salerno, farebbe emergere delle contraddizione: “per l’ospedale di Polla, che nel 2018 si configura Dea di I livello, nonostante la diminuzione dei posti letto ed in contrasto con la normativa nazionale, in base alla quale si prevede  nel Dea di I livello un numero maggiore di discipline e  di Unità operative rispetto al presidio di Pronto soccorso e quindi necessariamente un maggior numero di posti letto, considerato che  la  regione Campania, per i Presidi ospedalieri di ASL, ha fissato il parametro di  1 struttura complessa ogni 22 posti letto e di 1,31 strutture semplici per struttura complessa”, fanno sapere.

InfoCilento - Canale 79

Diversa è la situazione per l’ospedale di Sapri, dove “dal 2016 al 2018 i posti letto passano da 98 a 100, ma le sorti del presidio e la sua classificazione a Dea I livello  sembrerebbero dipendere strettamente dal mantenimento del punto nascita”, sottolineano gli attivisti salernitani. Infatti l’ultimo piano ospedaliero testualmente recita: “Le strutture piccole con capienza inferiore ai 100 posti letto possono rientrare, in funzione delle dimensioni delle Unità organizzative e dei bacini di utenza, solo nella categoria di presidi con PS e/o stabilimenti annessi”. “Pertanto l’ospedale di Sapri, senza i 10 posti letto di Ostetricia e Ginecologia ,vedrebbe svanire la configurazione di Dea e sarebbe un Pronto Soccorso, fatta salva comunque la contraddizione sopra   evidenziata per Polla, valida in ogni caso anche per Sapri”, dicono i Cittadini Attivi.

Ma non finisce qui: “Relativamente ai punti nascita di Polla e Sapri, sembrerebbe emergere una ulteriore contraddizione tra l’affermazione del mantenimento e la diminuzione dei posti letto di Ostetricia e Ginecologia rispettivamente di 8 e 5 p.l., passando da 18 e 15 nel 2016 a 10 per entrambi i presidi nel Piano ospedaliero del 28 dicembre 2018.

La terza contraddizione risulta dal Piano ospedaliero laddove dispone: “La presente programmazione, tesa a soddisfare gli standard richiesti, individua i nuovi DEA di I livello con contestuale programmazione di edilizia sanitaria conforme e coerente all’obiettivo da raggiungere”, ma nessuna  programmazione di  intervento di edilizia sanitaria è  prevista per adeguare il   presidio  ospedaliero di  Polla  alla configurazione di  Dea di I  livello.

La quarta rilevante contraddizione emerge da quello che dovrebbe essere il principio ispiratore della programmazione regionale, ovvero “la necessità di garantire equità negli accessi coniugata alla qualità del servizio stesso, ove l’equità deve fungere da contrasto alla minore probabilità che hanno le persone di livello socioeconomico inferiore, di ricevere cure efficaci ed appropriate;  nonché l’incremento dei posti letto ottenuto in applicazione del DM 70/15 , al fine di permettere una migliore equità di accesso alle cure sui vari bacini di popolazione e costituire uno strumento di contrasto alla mobilità regionale”, ma tale principio ispiratore sembrerebbe perdersi di fronte a scelte dettate da mere valutazioni di opportunità politica a danno della salute dei cittadini del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro”.

Ed è su tale ultima contraddizione che il gruppo Cittadini Attivi Provincia di Salerno vuole richiamare l’attenzione del Ministro della Salute, chiedendo se   la dotazione dei posti letto prevista nel  piano regionale di programmazione della rete ospedaliera approvato il 28 dicembre 2018 dalla regione Campania garantisca, in modo uniforme nella provincia di Salerno, l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza in condizioni di efficienza, appropriatezza, equità di accesso, sicurezza e qualità, nell’ambito della cornice normativa vigente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Torna alla home