Attualità

La denuncia: nel Vallo di Diano assistenza sanitaria carente

"Un territorio dove è complicato nascere ma, ancor di più sperare di essere curati"

Redazione Infocilento

21 Gennaio 2019

Medico

“Se nel Vallo di Diano hai la fortuna di invecchiare, ma in età avanzata ti succede di dover ricorrere ai servizi dell’ASL, ed avere bisogno di assistenza domiciliare, allora, è meglio accendere un cero e sperare in un miracolo”. Esordiscono così dal MeetUp 5 Stelle di Sassano nel denunciare la situazione della sanità sul comprensorio.


L’episodio

I pentastellati raccontano un fatto accaduto di recente: “Succede che un paziente anziano operato a seguito di una frattura del femore venga dimesso dall’ospedale di Polla nonostante fosse consigliabile una continuazione della degenza e venga lasciato senza nessun tipo di assistenza a domicilio. Arrivato a casa delirante, con valori ematici compromessi e piaga da decubito, ancora oggi, a più di un mese dalle dimissioni, si trova senza nessun tipo di assistenza domiciliare da parte del sistema sanitario pubblico, nonostante la richiesta di attivazione dell’A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata) all’ASL di Sala Consilina”.


La denuncia

Il protagonista della vicenda è di Sassano. Il dito è puntato sull’A.D.I.: “quel servizio che dovrebbe garantire ai pazienti non autonomi un insieme di prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali a domicilio. Dovrebbe consentire all’ammalato di accorciare i tempi di recupero, anche in attesa della riabilitazione e, magari, sarebbe dovuto essere stato richiesto e programmato dallo stesso ospedale prima delle avventate dimissioni, ad altissimo rischio, del malato o dal medico curante, prima ancora che dai familiari dopo una “via crucis” in giro per uffici”. “Ma, ad oltre un mese dall’intervento chirurgico, dell’A.D.I. non vi è traccia e l’intervento coordinato di più figure professionali impegnate nel ridare autonomia e dignità ad una persona anziana, non-autosufficiente, è una mera illusione”, denunciano i 5 Stelle.

“Un territorio dove è complicato nascere ma, ancor di più sperare di essere curati. I più elementari servizi, se non sono stati cancellati, sono negati e, quel che è ancora più miserabile, a pagarne le conseguenze sono soprattutto le fasce più deboli della popolazione. Una popolazione sempre più anziana e abbandonata la cui assistenza viene fatta gravare interamente sulle famiglie che devono caricarsi dei costi e disagi. Se si è soli, se si è anziani, non resta che sperare che non ti succeda mai niente o appellarsi a qualche santo in Paradiso”, concludono dal MeetUp

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Torna alla home