• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Cosa hai nella zucca?”: incontro enogastronomico con i sapori ed i profumi del Cilento

Appuntamento sabato 3 novembre

A cura di Vincenza Alessio Pubblicato il 1 Novembre 2018
Condividi

Sabato 3 novembre, alle ore 20:00, presso il Ristorante Paisá, in un vicolo del Lungomare della Marina di Agnone nel Comune di Montecorice, ritorna, per il terzo anno consecutivo, l’incontro enogastronomico con i sapori ed i profumi del Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Il titolo è “Cosa hai nella Zucca?” e nasce da un’idea di Pasquale Tarallo, titolare di Paisá e cuoco dell’Alleanza Slow Food, per promuovere il territorio e le eccellenze enogastronomiche del Cilento e dei Presidi Slow Food.
Parteciperanno all’evento, infatti, alcuni dei Grandi Produttori di questa terra, sinonimi di garanzia e di qualità.
Un menù tutto dedicato alla Dieta Mediterranea di Ancel Keys, riconosciuta dall’Unesco, nel 2010, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Protagonisti della serata saranno i legumi, in particolare i fagioli di Controne di Michele Ferrante e l’olio extravergine d’oliva di Piero Matarazzo di Perdifumo, riconosciuto come miglior olio della Provincia di Salerno.
Inoltre, non potrà mancare il pescato locale, tipico del Ristorante Paisá.
Ad accompagnare il “percorso degustativo” saranno i vini raccontati dagli stessi Produttori, i Viticoltori Polito.
La serata si concluderá in dolcezza con i Prodotti Artigianali a base di fico dell’alchimista Giuseppe Pastore, Titolare dell’azienda Cilento I Sapori della Terra.

“Noi siamo quello che mangiamo, perciò è necessario dare il giusto valore al cibo, rispettando chi lo produce, chi lo mangia, l’ambiente e il palato secondo la filosofia del Buono, Pulito e Giusto di Slow Food.
A tal fine, quest’ incontro vuole spingere ad una scelta e ad un consumo attento e consapevole di quello che mangiamo, all’insegna della convivialitá e dello star bene a tavola, a partire dal piatto che si ha davanti” afferma Pasquale Tarallo, Titolare del Ristorante Paisá.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.