Attualità

Al Museo di Paestum una conferenza internazionale sulla Tomba del Tuffatore

Si inizia oggi

Comunicato Stampa

4 Ottobre 2018

Partono oggi i lavori per la conferenza internazionale “THE TOMB OF THE DIVER – RITUAL, ART AND POETRY IN PAESTUM AND THE MEDITERRANEAN 500 B.C.”, che si terrà a Paestum da oggi, 4 ottobre, fino al 6 ottobre 2018.

InfoCilento - Canale 79

Tre giorni di interventi intorno alla celeberrima tomba del Tuffatore e, più in generale, su rito, arte e poesia a Paestum e nel Mediterraneo, intorno al 500 a.C.

Sin dalla sua scoperta nel 1968, la tomba del Tuffatore è al centro di un acceso dibattito scientifico sulla sua interpretazione: l’immagine del giovane che si tuffa nell’acqua rimane un rompicapo che fa discutere ancora, a 50 anni dalla sua scoperta. Il convegno rappresenta un intenso momento di confronto, a conclusione della mostra “L’IMMAGINE INVISIBILE. LA TOMBA DEL TUFFATORE”, in esposizione al museo di Paestum fino al 7 ottobre.

Ad aprire i lavori Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Paestum, e Angelo Meriani, Presidente di MOISA Society e Professore di Lingua e Letteratura Greca presso l’Università degli Studi di Salerno. A seguire, il contributo di archeologi e filologi provenienti dalle più prestigiose Università del mondo che si confronteranno sulla straordinaria tomba pestana.

Il Convegno, patrocinato dal MiBAC, dai dipartimenti di Scienze del Patrimonio Culturale e di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno e da MOISA Society, si propone di aprire nuove prospettive per gli studi sull’antropologia della morte e sull’iconografia antica.

“50 anni dopo la scoperta, vogliamo ricomporre la visione ampia e complessiva che Mario Napoli ne diede nella sua pubblicazione della tomba – dichiara il direttore Zuchtriegel – Il convegno è anche un omaggio a lui, con il tentativo di aggiornare la lettura della tomba in base a nuovi dati e approcci che si sono aggiunti negli ultimi decenni.”

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Giovedì 4 ottobre

9:00 Opening remarks

9:20 Angelo Meriani, Gabriel Zuchtriegel

Introduction

9:40 Alberto Bernabé

Universidad Complutense de Madrid, Departamento de Filología Griega y Lingüística Indoeuropea

La tomba del Tuffatore: fonti testuali

10:00 Discussione

10:20 Gillian Shepherd

La Trobe University, Trendall Research Centre

The Tomb of the Diver and burial practices in Magna Graecia

10:40 Discussione

11:00 Coffee break

11:20 Luca Cerchiai

Università degli Studi di Salerno

La Tomba del Tuffatore e la pittura tombale etrusca

11:40 Discussione

12 :00 Agnès Rouveret

Université Paris Nanterre, UMR 7041 Archéologies et Sciences de l’Antiquité

The Tomb of the Diver and the painted tombs from Paestum revisited: craftsmanship traditions and creative gesture

12:20 Discussione

12:40 Carmine Lubritto, Gabriel Zuchtriegel

Associazione Italiana di Archeometria, Università della Campania; Parco Archeologico di Paestum

Who made the Tomb of the Diver? New data from Paestum and its necropolis

13:00 Discussione

13:30 Lunch

15:00 Marina Cipriani

già Ministero per i Beni e le Attività Culturali

La necropoli di Tempa del Prete

15:20 Discussione

15:40 Tiziana D’Angelo

University of Nottingham

Beyond Poseidonia: the Tomb of the Diver and funerary painting in Southern Italy

16:00 Discussione

16:20 Anna Maria D’Onofrio

Università L’Orientale di Napoli

La Tomba del Tuffatore e il banchetto dei beati

16:40 Discussione

17:00 Coffee break

17:20 Nikolaus Dietrich

Institut für Klassische Archäologie, Universität Heidelberg

Framing Landscape: Comments on the Diver-fresco

17:40 Discussione

18:00 Angela Pontrandolfo

Università degli Studi di Salerno

Conclusioni del dibattito archeologico sulla Tomba del Tuffatore

18:20 Discussion

Venerdì 5 ottobre

9:00 Oswyn Murray

University of Oxford, Balliol College

The Tomb of the Diver and the iconography of the symposion

9:20 Discussion

9:40 Luca Giuliani

Institut für Archäologie, Humboldt-Universität zu Berlin

Parlare di immagini al simposio

10:00 Discussione

10.20 Alexander Heinemann

Gipsabguß und Antikensammlung Tübingen

Il mondo di Dioniso nell’iconografia classica, ovvero: Dioniso tra mondo immaginario e mondo delle immagini

10:40 Discussion

11:00 Coffee break

11:20 Carmine Catenacci

Università di Chieti – Pescara “G. D’Annunzio”, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali

Il canto condiviso. Norma e specificità della poesia a simposio

11:40 Discussion

12:00 Alan Shapiro

Johns Hopkins University

The Athenian Symposium in Western Greece

12:20 Discussion

12:40 Massimo Osanna

Parco Archeologico di Pompei

Polis e culti in Magna Grecia

13:00 Discussione

13:20 Lunch

15:00 Vanessa Cazzato

University of Tokyo, Department of Classics

Death and the Symposion

15:20 Discussione

15:40 Laura Gemelli Marciano

Universität Zürich, Seminar für Griechische und Lateinische Philologie

Viaggi nell’aldilà e vita dopo la morte. Testi e contesti per la tomba del ‘Tuffatore’

16:00 Discussione

16:20 Mauro Tulli

Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Parmenide: le vie della ricerca

16:40 Discussione

17:00 Coffee break

17:20 Bruno Centrone

Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

Rappresentazioni dell’aldilà nella filosofia greca tra VI e V secolo

17:40 Discussione

18:00 Leonid Zhmud

Russian Academy of Sciences, Institute for the History of Science and Technology

Orphics and Pythagoreans: craft vs. sect?

18:20 Discussione

Sabato 6 ottobre

9:00 Gabriel Zuchtriegel, Angelo Meriani

Parco Archeologico di Paestum; Università degli studi di Salerno and MOISA Society

The Tomb of the Diver and the poetics of salvation

9:20 Discussione

9:40 Carlo Rescigno

Università della Campania

Bacchoi campani

10:00 Discussione

10:20 Stéphane Verger

Ecole Pratique des Hautes Etudes, UMR 8546-AOrOc, PSL

Banchetto di frontiera. Raffigurazioni tardoarcaiche dalle periferie del mondo greco

10:40 Discussione

11:00 Coffee break

11:40 Stelios Psaroudakes

National and Kapodistrian University of Athens, Faculty of Music Studies

The aulos and chelys of Poseidōnia (Tempa del Prete, tomb 21)

12:00 Discussione

12:20 Stefan Hagel

Österreichische Akademie der Wissenschaften, Institut für Kulturgeschichte der Antike

The Paestum aulos in context

12:40 Discussione

13:00 Lunch

15:00 Francesco Pelosi

Scuola Normale Superiore, Classe di Scienze Umane

Musica dell’aldilà tra cielo e mare: l’armonia delle Sirene nel mito escatologico della Repubblica di Platone

15:20 Discussione

15:40 Susanna Sarti

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

Le immagini musicali della Tomba del Tuffatore

16:00 Discussione

16:20 Coffee break

16:40 Mariella De Simone

Ministero dell’Istruzione e della Ricerca

La musica nelle pitture tombali pestane: dal ‘simposio dei morti’ (Tomba del Tuffatore) ai rituali in onore del defunto

17:00 Discussione

17.20 Paul Carter

University of Melbourne

The Tomb of the Diver and the future of memory

17:40 Discussione

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home