Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Al Festival di Pioppi il noir mediterraneo di Massimo Carlotto
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Al Festival di Pioppi il noir mediterraneo di Massimo Carlotto

Sabato 8 settembre alle ore 18.00 presso Palazzo Vinciprova la manifestazione si chiude in bellezza con l’incontro con il noto scrittore di gialli

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Settembre 2018
Condividi

Si chiude con l’ultimo appuntamento della rassegna letteraria “Noir mediterraneo” il terzo Festival della Dieta mediterranea di Pioppi. L’ospite della serata sarà Massimo Carlotto, lo scrittore che ha il merito di aver portato in Italia il sottogenere del noir mediterraneo. L’appuntamento è per sabato 8 settembre alle ore 18.00 presso Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivente della Dieta mediterranea.

Massimo Carlotto, nato a Padova nel 1956, è stato il primo esponente italiano del noir mediterraneo, la cui peculiarità è quella di raccontare un territorio attraverso il noir. Un noir, il suo, che va oltre il genere, raccontando i lati più oscuri e paurosi dell’animo umano e le molteplici facce del male e restituendo le trasformazioni più nascoste della società. Tra le opere principali dello scrittore veneto, citiamo: l’autobiografia “Il fuggiasco”; “L’Alligatore”, saga di romanzi e racconti intorno al suo personaggio più noto, il detective privato Marco Buratti; la saga “Le Vendicatrici”; “Arrivederci amore, ciao” , da cui è stato tratto l’omonimo film.

Oltre ad essere un giallista di fama nazionale e internazionale, Massimo Carlotto vanta anche esperienze come drammaturgo, sceneggiatore e presentatore televisivo, giornalista, saggista e fumettista.

Dopo Antonio Lanzetta, Maurizio De Giovanni e Corrado De Rosa, la fortunata rassegna letteraria Noir Mediterraneo termina in bellezza andando all’origine del genere del noir mediterraneo, in compagnia di uno dei più importanti scrittori e intellettuali contemporanei.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image