Attualità

Il Parco Archeologico di Elea – Velia nel degrado: l’amaro racconto dell’archeologo Saverio Giulio Malatesta

"Girando per l'area, sembra proprio che l'Uomo si sia arreso"

Redazione Infocilento

29 Agosto 2018

“Il Parco Archeologico di Elea-Velia mi ha colpito per il senso di abbandono che attanaglia sempre più i siti archeologici del mio sud”. Il grido di denuncia arriva dall’archeologo Saverio Giulio Malatesta che con un lungo messaggio esprime tutta la sua delusione per lo stato in cui versa l’area archeologica sita nel Comune di Ascea e racconta con amarezza la sua esperienza.

InfoCilento - Canale 79

Giunto a Velia con degli amici, la sua intenzione era quella di visitare un’antica fornace posta fuori dell’area archeologica. E’ a questo punto la prima amara sorpresa: “Ho chiesto indicazioni ai funzionari in loco, che mi hanno risposto in maniera confusa, sconsigliandomi di andare perché difficile da raggiungere. Non volendo demordere, abbiamo seguito alcune indicazioni incrociate tra qualche riferimento sul web e un vago cartello: ci siamo così trovati a vagare nella campagna, chiedendo informazioni a chi incontravamo, tra abitanti e contadini. Nessuno ne sapeva nulla. Siamo riusciti ad arrivarci, dopo un bel po’ di tempo, perché la località del sito era la medesima di un’isola ecologica, invece ben indicata (meno male), e grazie a una sana dose di testardaggine: per poco non ci mancava che non la vedessimo, essendo non ben visibile dalla strada ed essendo i cartelli pressoché consunti e illeggibili”, racconta. “Alla fine la strada per arrivarci non era affatto difficile: lasciata l’area archeologica, si prosegue verso sud fino a una pompa di benzina, si gira a sinistra, si oltrepassa un cavalcavia e si procede sempre dritto finché non si vede una tettoia di lamiera sulla sinistra, quasi anonima se non fosse per il cartello che a leggerlo devi essere fortunato a trovarti nelle giuste condizioni di luce”, aggiunge. Eppure si tratta di un impianto importante, pertanto “lascia interdetti vedere lo stato in cui versa, nella sostanziale indifferenza della cittadinanza che vi abita a ridosso, ignorandone completamente la natura”, dice l’archeologo.

Se l’antica fornace è nel degrado, non migliore è la situazione delle altre zone, anche a causa dell’incendio che ha interessato l’area archeologica nel 2017. “Porta Rosa e Acropoli chiuse del tutto, solo il Quartiere Meridionale visitabile – dice Malatesta – Girando per l’area, sembra proprio che l’Uomo si sia arreso: cartelli sbiaditi, generale trascuratezza, impianti divelti, attrezzatura abbandonata, recinzioni in legno spaccate, servizi igienici fatiscenti, edifici destinati a chissà quale tipo di attività abbandonati. Qui il fuoco non è arrivato, ma è come se lo fosse, facendo evaporare la voglia di lottare”.

“Possibile che regni tanta disaffezione per Elea? Che fine hanno fatto gli investimenti previsti dal PON Cultura e Sviluppo? Come il passaggio al Polo Museale della Campania può aiutare il sito, dovendo gestire diverse realtà monumentali e ugualmente critiche?”, queste le domande che l’archeologo si pone.
“Sono sempre più convinto che coinvolgendo la cittadinanza in azioni forse piccole, ma mirate e di impatto, serva non tanto a sensibilizzare, quanto a renderla effettivamente partecipe della consapevolezza del proprio territorio, del valore della storia e del significato di comunità e di bene comune”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home