Eventi

Cilento, Capitale della Cultura

A Torchiara la quarta edizione di StoryRiders

Comunicato Stampa

28 Agosto 2018

Panorama di Torchiara

Incontri letterari, racconti, laboratori di scrittura, proiezioni cinematografiche, degustazioni di prodotti tipici cilentani. Il borgo medioevale di Torchiara, nel cuore del Cilento, si trasforma così nel paese delle storie dal 31 agosto al 2 settembre con la quarta edizione di StoryRiders.

La manifestazione, ormai nota per essere divenuta un luogo di stimolo e di confronto culturale, si svolgerà al Palazzo Baronale e nella Dimora storica Borgo Riccio. L’organizzazione è curata dall’associazione culturale Ergo South, in collaborazione con il Comune di Torchiara, con la BCC Buccino Comuni Cilentani e con Sicme Energy, e gode dei patrocini della Regione Campania, della Provincia di Salerno, e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni..

Il Sessantotto, inteso quale fenomeno socio-culturale avvenuto a cavallo proprio del Novecento e il conseguente evolversi del ruolo della donna costituirà il file rouge  di StoryRiders. 2018 nel cinquantenario di quella che fu da molti definita la rivoluzione giovanile.

Testimoni d’eccezione, a Torchiara, saranno il giornalista e saggista Marcello Veneziani, autore di più testi sul ‘68, Don Virginio Colmegna, Presidente della Fondazione  Casa della Carità di Milano che molto si attivò in quegli anni nel recupero dei giovani più estremisti,. A rendere la tre giorni ancora più ricca e interessante contribuiranno altri intellettuali che vissero quegli anni e che sono rimasti protagonisti della scena culturale italiana come Licia Giaquinto,  Cinzia Dato, Livia Aymonimo, Elio Rumma, Marcello Napoli e Alfonso Sarno.

“La manifestazione, con il suo prestigioso parterre di ospiti, vuole rappresentare un’occasione di stimolo e di confronto culturale per il territorio. – afferma Angela Riccio, ideatrice della kermesse – Il tema di questa edizione sarà il ‘68 visto attraverso gli occhi delle donne, che sicuramente, nel bene o nel male, hanno assunto un ruolo diverso nella società dopo quella data”.

L’inaugurazione della manifestazione avverrà venerdì 31 agosto alle 17.00, presso il Palazzo Baronale di Torchiara, alla presenza di: Massimo Farro, sindaco di Torchiara; Luca Cerretani, vicepresidente Provincia di Salerno; Franco Alfieri, consigliere delegato all’Agricoltura della Regione Campania; Corrado Matera, assessore allo Sviluppo e alla Promozione del Turismo per la Regione Campania; Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Lucio Alfieri, presidente della BCC Buccino Comuni Cilentani.Sarà questo momento inaugurale che vedrà premiate le aziende d’eccellenza del territorio: Case Bianche, De Conciliis, Barone, Siniscalchi,Casearia Calabritto, la Giara, Tenuta Chirico, Santomiele, Stella del Sud, Cilento Alleva e Le Delizie dell’Acquavona. Dallo scorso anno  infatti StoryRiders si propone anche di raccontare le storie di produttori che coraggiosamente ma anche in modo assai lungimirante hanno puntato sulla qualità dei loro prodotti affermandosi sui mercati

Le aziende premiate assicureranno nei tre giorni della manifestazione raffinate degustazioni dei loro prodotti a conclusione degli incontri di Palazzo Baronale alle 19.30.

Il vasto programma di StoryRiders ripropone anche quest’anno il Laboratorio di scrittura ri-creativa tenuto daRaffaele Aragona che si terrà venerdì 31 agosto e sabato 1 settembre, dalle 16 alle 18, a Palazzo Baronale.

Quest’anno verrà proposta al pubblico di StoryRiders anche una mostra personale del grande maestro Elio Rumma dal titolo Piccolo concerto per sole chimere.Piccoli quadri che raccontano il sentire di una vita di un grande artista di origine salernitana.

Il “Salotto delle Storie” ormai ambientato nella splendida struttura cinquecentesca di Palazzo de Conciliis ogni pomeriggio sarà articolato attraverso due appuntamenti che vedranno l’alternarsi di giornalisti, scrittori e uomini di cultura:venerdi 31 agosto  dalle 18 alle 19 Alfonso Sarno Giornalista de Il MattinoIntrodurrà e coordinerà la tavola rotonda Storie di aziende eccellenti e storielle di antiche ricette; seguiràdalle 19 alle 20Licia Giaquintoche racconterà Storie di donne estreme del sud .Sabato 1 settembre dalle 18 alle 19.00 sarà Gianguido Palumbo a commentare il video racconto Mani Nude una storia di donne ambientate a Matera mentre domenica 2 settembre dalle 18 alle 19 Livia Aymonino e Cinzia Dato interverranno raccontando Gli ultimi 60 anni attraverso gli occhi delle donne dalle pari opportunità ai pari opportunismi.;seguiranno dalle 19 alle 20 Marcello Napoli e Angela Riccio che intervisteranno Elio Rumma sulla sua vita d’artista e non solo.

Tre gli appuntamenti serali che si terranno alle 21.30 a Borgo Riccio nel Salone Milano.

Tra gli ospiti più attesi il giornalista e saggista Marcello Veneziani che interverrà la sera di venerdì 31 agosto alle 21.30, a Borgo Riccio, per raccontare “Quel che resta del ‘68”, quando come afferma  Veneziani “nacque il nostro mondo sconfinato, in tutti i sensi, che ha perso il senso della misura e del limite”.

Altro appuntamento molto atteso è quello di sabato 1 settembre alle 21.30, a Borgo Riccio, con la proiezione del film “68 L’utopia della ragione” prodotto dall’Istituto Luce e Lantia, con il commento straordinario di don Virginio Colmegna.

La proiezione sarà preceduta da Raffaele Aragona e Cinzia Dato che offriranno al pubblico una performaceletteraria”A tavola con Lumiere”.

Gran finale, domenica 2 settembre, alle 21.30, a Borgo Riccio, con la premiazione del concorso letterario Common People, riservato ad aspiranti scrittori e fotografi con l’assessore Cultura e Turismo del comune di Torchiara, Gennaro Guida, e con Milena Esposito di Argo Libro. La cerimonia sarà presentata da Nunzia Schiavone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Auletta, edizione da record per Bianco Tanagro e si pensa già al prossimo anno: svelate in anteprima le date

Un'edizione da record con 20mila visitatori che hanno raggiunto Auletta per partecipare alla XIII edizione di Bianco Tanagro

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home