Cilento

FOTO | Centinaia di cicogne invadono Laurino

Evento eccezionale per il paese, mai segnalato un fenomeno simile

Katiuscia Stio

26 Agosto 2018

LAURINO. Evento eccezionale. Uno stormo di cicogne sceglie Laurino per la sosta durante la migrazione verso sud.
Sono centinaia le cicogne che nel pomeriggio di ieri sono state viste nel centro laurinese. Gli eleganti volatili sono stati immortalati in foto e video dai cittadini ed è stato subito “evento eccezionale e spettacolare”. La loro presenza non si era mai avvistata nei paraggi, pare siano finite fuori rotta a causa del maltempo dei giorni scorsi. La migrazione della cicogna bianca, o cicogna europea, verso i quartieri invernali africani ed asiatici inizia tra agosto e settembre, il ritorno verso l’Europa inizia a marzo, percorrendo le rotte in senso inverso.

Durante questi lunghi viaggi le cicogne volano ad alta quota sfruttando le correnti di aria calda che permettono loro di effettuare un volo planato (come un aliante). In questo modo si stancano meno perché non devono battere in continuazione le ali. Abitualmente sverna in Africa, a sud del Sahara, e si dirige poi verso l’Europa per passarvi l’estate e nidificare.
Le principali rotte di migrazione sono due : una che passa per lo stretto di Gibilterra ed un’altra per il Bosforo.

Alcune cicogne transitano anche sulla nostra penisola, attraverso lo stretto di Messina, ma questa rotta non è la prediletta a causa dell’ampio tratto di mare che separa la Sicilia dall’Africa, poiché le correnti termiche di aria calda, essendo prodotte dal riscaldamento del terreno effettuato dai raggi solari, sono praticamente assenti sopra il mare e quindi rendono il volo più faticoso. La loro sosta a Laurino sta regalando momenti di grande gioia e unicità . In molti hanno scattato foto agli eleganti volatili e condiviso sui social l’evento del tutto eccezionale. Dopo aver scelto il borgo per la sosta, le cicogne hanno scelto il campanile e i tetti delle abitazioni come luoghi di sosta per la notte, creando una scenografia da favola.

La cicogna, nell’immaginario collettivo della storia dell’umanità, è considerata portatrice di buon auspicio e simbolo di fertilità, ma la sua specie, data per estinta sul nostro territorio nazionale dal lontano 1700, è stata oggetto in passato di una pesante persecuzione da parte dell’uomo, a volte anche a scopo alimentare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Torna alla home