Attualità

Confial: “gravi problemi negli appalti dei servizi ospedalieri”

I lavoratori interessati si sostituiscono alle figure ospedaliere

Comunicato Stampa

10 Agosto 2018

L’ organizzazione sindacale CONFIAL, stanca dell’ insostenibile gravoso problema degli appalti pubblici, sottolinea come questo sia diventato un questione che ricade in maniera eccessiva sulla collettività tutta, a partire dai lavoratori interessati dalle amministrazioni enti appaltanti e cittadini.

Lampanti sono gli esempi dei servizi, propri delle pubbliche amministrazioni, che sono stati esternalizzati solo al fine di ridurre le spese ma che in realtà non producono effettivi vantaggi né economici né di gestione in merito agli appalti dei servizi ospedalieri quali: pulizie e sanificazione; sottolineiamo che questi sono servizi esternalizzati da circa 20 anni, inizialmente erano solo servizi di sanificazione diventati nel tempo calderoni politici con continue esigenze di servizi e quindi di personale, di conseguenza sono stati poi ampliati dai servizi di supporto ovvero ausiliariato. A mano a mano che il personale proprio dell’asl andava diminuendo in conseguenza di requisiti pensionistici o di progressioni verticali, questi servizi svolti dai lavoratori delle cooperative, venivano aggiunti (servizi aggiuntivi) ai vari appalti che si andavano a predisporre. Oggi questi lavoratori, che hanno svolto e svolgono un servizio in maniera professionale e qualificata, operano sempre più in condizioni di disagio.

I lavoratori interessati si sostituiscono spesso e volentieri alle figure ospedaliere (anche in sala operatoria) svolgendo compiti e mansioni che si definiscono “core” ovvero propri dell’ente, ma vengono inquadrati secondo la declaratoria del ccnl multiservizi-servizi integrati. Questo è stato rilevato anche dalla stazione appaltante quando nel 2007 se ne discusse e fu  approntato un programma per internalizzare il personale in maniera graduale. Sembrerebbe che tale ipotesi sottoscritta sia stata poi accantonata per parere negativo, in realtà era stata precedentemente avallata e definita in altri presidi, con notevole risparmio economico, benefici di gestione e notevole miglioria in termini di efficacia ed efficienza.

Ad oggi, dopo circa 20 anni, la maggior parte di queste maestranze si ritrova a dover sottoscrivere due contratti differenti; uno per i servizi di ausiliariato e l’altro per i servizi di sanificazione. Si ritrova ad iniziare l’attività di sanificazione alle 05:00 del mattino per terminarla alle 07:30,  cambiare divisa poi per svolgere attività di ausiliariato.

In realtà, lo stesso servizio offerto al pubblico ne risente anche sotto il profilo igienico-sanitario; infatti, subito dopo aver svolto il servizio di pulizia dei reparti dell’ospedale, gli stessi lavoratori indossano un’altra divisa per assistere il personale medico ed infermieristico nell’attività di ausiliariato, a stretto contatto con i pazienti.

Un servizio appaltato composto da figure qualificate e professionalizzate, gestito con le dovute attenzioni, permetterebbe all’ente appaltante di realizzare una efficiente performance in termini economici nonché di struttura, riconoscendo nello stesso tempo alle maestranze i sacrifici che giornalmente mettono in campo non con proposte discriminatorie di aumenti contrattuali di 1 o 2 ore settimanali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Torna alla home