Attualità

Confial: “gravi problemi negli appalti dei servizi ospedalieri”

I lavoratori interessati si sostituiscono alle figure ospedaliere

Comunicato Stampa

10 Agosto 2018

L’ organizzazione sindacale CONFIAL, stanca dell’ insostenibile gravoso problema degli appalti pubblici, sottolinea come questo sia diventato un questione che ricade in maniera eccessiva sulla collettività tutta, a partire dai lavoratori interessati dalle amministrazioni enti appaltanti e cittadini.

Lampanti sono gli esempi dei servizi, propri delle pubbliche amministrazioni, che sono stati esternalizzati solo al fine di ridurre le spese ma che in realtà non producono effettivi vantaggi né economici né di gestione in merito agli appalti dei servizi ospedalieri quali: pulizie e sanificazione; sottolineiamo che questi sono servizi esternalizzati da circa 20 anni, inizialmente erano solo servizi di sanificazione diventati nel tempo calderoni politici con continue esigenze di servizi e quindi di personale, di conseguenza sono stati poi ampliati dai servizi di supporto ovvero ausiliariato. A mano a mano che il personale proprio dell’asl andava diminuendo in conseguenza di requisiti pensionistici o di progressioni verticali, questi servizi svolti dai lavoratori delle cooperative, venivano aggiunti (servizi aggiuntivi) ai vari appalti che si andavano a predisporre. Oggi questi lavoratori, che hanno svolto e svolgono un servizio in maniera professionale e qualificata, operano sempre più in condizioni di disagio.

I lavoratori interessati si sostituiscono spesso e volentieri alle figure ospedaliere (anche in sala operatoria) svolgendo compiti e mansioni che si definiscono “core” ovvero propri dell’ente, ma vengono inquadrati secondo la declaratoria del ccnl multiservizi-servizi integrati. Questo è stato rilevato anche dalla stazione appaltante quando nel 2007 se ne discusse e fu  approntato un programma per internalizzare il personale in maniera graduale. Sembrerebbe che tale ipotesi sottoscritta sia stata poi accantonata per parere negativo, in realtà era stata precedentemente avallata e definita in altri presidi, con notevole risparmio economico, benefici di gestione e notevole miglioria in termini di efficacia ed efficienza.

Ad oggi, dopo circa 20 anni, la maggior parte di queste maestranze si ritrova a dover sottoscrivere due contratti differenti; uno per i servizi di ausiliariato e l’altro per i servizi di sanificazione. Si ritrova ad iniziare l’attività di sanificazione alle 05:00 del mattino per terminarla alle 07:30,  cambiare divisa poi per svolgere attività di ausiliariato.

In realtà, lo stesso servizio offerto al pubblico ne risente anche sotto il profilo igienico-sanitario; infatti, subito dopo aver svolto il servizio di pulizia dei reparti dell’ospedale, gli stessi lavoratori indossano un’altra divisa per assistere il personale medico ed infermieristico nell’attività di ausiliariato, a stretto contatto con i pazienti.

Un servizio appaltato composto da figure qualificate e professionalizzate, gestito con le dovute attenzioni, permetterebbe all’ente appaltante di realizzare una efficiente performance in termini economici nonché di struttura, riconoscendo nello stesso tempo alle maestranze i sacrifici che giornalmente mettono in campo non con proposte discriminatorie di aumenti contrattuali di 1 o 2 ore settimanali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Torna alla home