Cilento

Domenica 22 Luglio alla Fondazione G.B.Vico il Movimento Dema presenta “Manifesto Mediterraneo”

Incontro presso Palazzo de Vargas

Emma Mutalipassi

20 Luglio 2018

PERDIFUMO. Il movimento “Dema-Democrazia e Autonomia” sarà ospite domenica 22 luglio dalle ore 18.30 nella sede della Fondazione G.B.Vico di Vatolla nel Comune di Perdifumo. Il nuovo movimento  politico che promuove e lotta per il  “cambiamento”, nato e presieduto dal  sindaco del Comune di Napoli  Luigi De Magistris, arriva nel Cilento dove ha come suo referente Nazario Matarazzo, ex assessore del Comune di Perdifumo, attualmente attivo nel consiglio di minoranza. Il movimento che ha come slogan del suo manifesto    “Il convergere delle autonomie. Ognuna con la propria differenza” porta questa idea di ascolto e confronto di idee e politica attiva nel Cilento con questo importante appuntamento a confronto con le istituzioni locali. Come scrive la coordinatrice “Dema”  Alessandra Clemente, assessore del Comune di Napoli:  “Le mille domande che l’azione politica propone, le tante questioni concrete da affrontare, le priorità da scegliere impongono un confronto ampio con i destinatari dell’azione programmatica e attuativa delle istituzioni.

Apriamo nel Cilento una stagione di confronto e di ascolto. Proponiamo una bozza di manifesto mediterraneo per l’iniziativa, che rientra nella stagione congressuale itinerante aperta lo scorso mese al Modernissimo, con al centro alcune priorità”. Questo l’intento della manifestazione che vedrà come protagonisti i rappresentanti delle varie istituzioni politiche e culturali del territorio: Nazario Matarazzo, Referente gruppo Dema nel Cilento, Alessandra Clemente, Coordinatrice Dema, Vincenzo Paolillo, Sindaco del Comune di Perdifumo, Vincenzo Pepe, Presidente della Fondazione G.B.Vico, Gabriel  Zuichtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Paestum, Nino Daniele, Assessore del Comune di Napoli, Giuseppe Gaeta, Direttore Accademia delle Belle Arti Napoli, Annamaria Palmieri, Assessore del Comune di Napoli, Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Angelo Vassallo, Gerardo Spira, già Segretario comunale di Politica con Angelo Vassallo e Luigi De Magistris, Sindaco del Comune di Napoli.   In questo dibattito di “Democrazia e Autonomia, due concetti che  rappresentano l’immagine del cambiamento. Costituiscono, di fronte al pensiero neoliberista, alle privatizzazioni in atto, alla spoliticizzazione della società, un progetto politico e un orizzonte di attesa”,  come si legge dal manifesto del movimento, non poteva non essere presente il nome di Angelo Vassallo.

La memoria della sua politica attiva a favore di questi ideali è ancora viva e in movimento grazie a chi cerca di proseguire il suo lavoro. Ad onorare la memoria del “Sindaco Pescatore”  sarà il contributo artistico che il cantautore Giancarlo di Muoio gli ha dedicato, il racconto in musica di un operato singolare, il singolo per celebrare il valore del primo cittadino di Pollica e l’importanza della sana politica. “Il Sindaco pescatore”, arrangiato da Antonio Sessa e Pasquale Curcio, prodotto da Massimo Visentin per Studiottanta Fortuna Records, è stato presentato alle selezioni nazionali dell’ultimo Festival di Sanremo e successivamente ha trovato una prima partnership artistica dall’incontro con l’attore Ettore Bassi che in quel periodo stava  lavorando al monologo teatrale proprio del Sindaco Pescatore. Giancarlo Di Muoio di origini cilentane, trapiantato a Milano da tanti anni, ha seguito progetti musicali con azione sociale, un percorso artistico di “musica e parole” di grande riflessione che si legge perfettamente nel singolo “ Il Sindaco Pescatore”. L’obiettivo del cantautore è in perfetta sintonia con quello del messaggio del movimento “Dema”, infatti dichiara il cantautore: “L’obiettivo del progetto musicale  ė quello di creare una staffetta italiana, portando nei comuni, anche in quelli più piccoli, il messaggio positivo oltre che educativo di Angelo Vassallo, celebrando e valorizzando nelle singole tappe il valore del primo cittadino e l’importanza della sana e buona politica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Torna alla home