Attualità

A Paestum dopo 9 anni arrivano i restauratori sul tempio di Nettuno

Primo intervento dopo quasi un decennio

Comunicato Stampa

8 Luglio 2018

Nei prossimi due mesi, i visitatori del Parco Archeologico di Paestum vedranno, presso il monumento più celebre del sito, un braccio mobile con una piattaforma: serve a portare i restauratori alle parti più alte, dove intervengono per contrastare il c.d. “biodegrado”. Erbe, piccoli arbusti e altri organismi sono infatti, una delle minacce più gravi per la conservazione del tempio greco meglio conservato della penisola, che in realtà probabilmente non fu dedicato a Nettuno ma forse a Hera o Apollo. Facilitati dalla porosità del travertino locale usato per la costruzione del tempio c.d. di Nettuno, polvere e semi si inseriscono nelle cavità del monumento e le loro radici rischiano di distruggere i blocchi.

InfoCilento - Canale 79

I lavori si inseriscono in un programma di manutenzione periodica, elaborato dopo il grande restauro degli anni ’90 ma fermo dal 2009 per mancanza di fondi. Dopo la riforma del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali nel 2015, il nuovo direttore Gabriel Zuchtriegel si era subito attivato per riprendere le attività. L’intervento, per un importo a base d’asta di 163mila Euro, è coordinato dall’architetto Rosalba De Feo della Soprintendenza di Pompei, “prestata” a Paestum dove mancano architetti. “Dopo mille difficoltà – dice Zuchtriegel – ultimamente anche a causa delle tante piogge, adesso finalmente si parte: un risultato tangibile dell’autonomia finanziaria e gestionale del Parco Archeologico di Paestum. Ma la cosa che ci rende ancora più ottimisti è che per il prossimo intervento, che riguarderà il tempio di Athena, abbiamo potuto mobilitare un gruppo di sostenitori locali: il caseificio Barlotti e il Savoy Beach Hotel che finanziano il restauro del monumento, segno questo molto positivo che arriva dal nostro territorio!”

Il primo giorno dell’intervento, il direttore Zuchtriegel si è recato con i restauratori sul tetto del tempio nell’ambito di un sopralluogo, finalizzato anche a valutare le potenzialità per la ricerca. “Un’ulteriore conferma – dice Zuchtriegel – dell’impressione che il tempio, oltre a un capolavoro dell’architettura greca d’età classica, è anche un grande biotopo, dove crescono piante e dove vivono animali quali uccelli, api, lucertole, formiche e via dicendo… ora questo aspetto romantico dell’edifico va contrastato fino a un certo punto per motivi di conservazione, anche se forse spiacerà a quelli che preferiscono vedere il tempio coperto da vegetazione come si lo vede nelle tavole di Piranesi, geniale interprete dei monumenti dorici nel Settecento, che ricorderemo il 13 luglio con la serata di inaugurazione della rassegna musicale nel Parco.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Torna alla home